1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna 18.10 - Alphonsus e Alpetragius
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
La prima elaborazione di alcune riprese lunari del 18.10 mattina, verso le 6.00, nei pressi del terminatore.
Seeing buono (6-7/10), trasparenza ottima. Riprese dal terrazzo di casa.

Questa è la coppietta Alphonsus-Alpetragius, ripresa col C8 a Feq 5,5mt.
500 fotogrammi a 20fps con la SPC900, immagine poi desaturata in BN (non mi piace la luna a colori)

è un po' scuretta, ma se la illumino emerge un po' di rumore che diventa fastidioso.

Le altre più avanti :D


Allegati:
Luna_20111018_0442_42_Alphonsus-Alpetragius.jpg
Luna_20111018_0442_42_Alphonsus-Alpetragius.jpg [ 127.13 KiB | Osservato 532 volte ]

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
molto "scuretta" ma per il resto davvero una gran foto!
mi chiedevo come mai non la ripendi impostando direttamente la webcam in BW

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie.
Guarda, per il discorso BN non ci ho pensato, li per li. Avevo appena finito altre riprese di marte e giove, e la luna è comparsa in alto sopra il balcone: nemmeno avevo preventivato di riprenderla, ma viste le condizioni favorevoli non mi sono lasciato sfuggire l'occasione.
Ho semplicemente puntato e "sparato" :mrgreen:

Allego versione schiarita. Sembra ancora buona.


Allegati:
Luna_20111018_0442_42_Alphonsus-Alpetragius.jpg
Luna_20111018_0442_42_Alphonsus-Alpetragius.jpg [ 174.94 KiB | Osservato 522 volte ]

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
insisto nel dire che la luna è uno dei soggetti piu' difficili, a mio avviso!
per esempio in questa foto noto un fuori fuoco in basso a sinistra....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Si, hai ragione. Il problema della luna è che ha molte zone ad elevato contrasto, e se non si usano alla perfezione i punti di allineamento si possono avere alcuni crateri o aree fuori fuoco.
Sto cercando di capire come poter ovviare al problema, perchè invece mettendo troppi punti mi fa male lo stack, cosicchè tirando i wavelet emergono delle rotture nell'immagine.
Il problema è che con la montatura monobraccio l'inseguimento non è sempre precisissimo e quando elaboro mi trovo ad avere che le immagini dei frames migliori mostrano un discostamento anche importante (a livello di spostamento) e mi si fondono male.
Invece quando riesco ad avere una ripresa più stabile va molto meglio.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova a fare un multipoint che vada a buon fine e presta attenzione a quanti frames sommi, e vedi che il risultato migliora :wink:
In realtà 500 fotogrammi non dovrebbero dare rumore in fase di post-processing, a quanti ADU eri?
Ho come l'impressione che l'immagine fosse scura già a schermo, come la prima immagine che hai postato, e che quindi hai un filmato con poca dinamica, di lì il rumore che viene fuori.
Facci sapere, settaggi della camera in fase di acquisizione :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Matteo. In realtà non ho ancora ben capito come confrontare gli ADU con i valori di wxastrocapture. Però ti posso dare i parametri di esposizione di wxastrocapture:

luminosità: 35/100
gamma: 30/100
gain: 50/100
fps: 20
shutter: 1/33 di sec.

Ti dico che rispetto al solito ho provato a diminuire la luminosità ed aumentare la gamma.
Quando parlate di ADU, a quale parametro vi riferite in particolare dei miei? E che scala avete di riferimento?

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli adu si riferiscono all'istogramma.
Li trovi solitamente segnati nella schermata di ripresa.
Arrivano ad un massimo di 255 ADU.
Si possono diminuire togliendo un po' di gain, finchè il valore non si attesta sui 180-190 ADU.
In questo modo non avrai sovraesposizioni nella ripresa elaborata. E' un fattore importantissimo da controllare, non solo per la Luna, ma anche per i pianeti ( per esempio per non rendere bruciata la zona centrale di Giove, che molto spesso è quella più sensibile ell'immagine).

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non male, la prima era un pò scura, mentre la seconda è ok, ma hai un pò bruciacchiato le parti periferiche del cratere...

Comunque è una bella immagine!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
@Andrea: grazie, ho capito. In effetti allora qualche volta sono andato sopra i 200, e stavolta credo sotto i 180. :wink:

@Danz: grazie anche a te. Mi si è bruciata perchè riprendendo scuro quando ho schiarito ho inevitabilmente bruciato le zone più luminose.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010