1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, vorrei rifare i Tappini/Feltrini da montare sulle Viti degli Anelli di Decentramento per guida.

La prima volta usai delle guarnizioni in gomma per rubinetti che si avvitavano perfettamente sulla vite da 3o 4 mm non ricordo esattamente la misura.

Poi ho fatto con il tornio un foro su una di queste ed ho costruito in legno un inserto a T che penetrava nella vite ed usciva a far pressione sul tele mettendo anche un feltrino.

Teflon così piccolo non ne trovo.

Ho visto che alcuni hanno trovato delle piccole guarnizioni che si incappucciano bene sulle viti, avete idea di dove trovarne ??

Qualche altra idea brillante per fare un lavoro semplice carino e funzionale ??? Considerate che potrei anche usare il tornio per piccole lavorazioni.

Grazie Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.nagrit.com/catalog/tappo-tal ... vn3apfq353

Oppure un tappo della valvola di un pneumatico che puoi avvitare nella vite
O anche fare un foro filettato M4 nella vite e avvitarci una vite M4 in nylon

Fai te. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante, direi che potrebbe essere la soluzione giusta, trovarli è il difficile.

Anche l'idea di un tappino da pneumatici .... non male.

Altre idee ragazzi ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ultimamente ho optato per prendere una barra in nylon da ø10mm, ci faccio un buco filettato per la vite dei pomelli e smusso gli angoli rivolti verso l'OTA di un paio di millimetri a 45°. Quando ho questi specie di bulloni cilindrici li incollo in cima alle barre filettate con il frena filetti della Loctite.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un problema di queste soluzioni (almeno per me in passato) era il fatto che si consumavano molto se ero spesso a disassare.
Alla fine mi ero orientato su una soluzione meno bella esteticamente ma molto più funzionale.
Avevo preso un tubo in pvc da scarico di diametro interno uguale o poco inferiore al diametro esterno del tubo del telescopio.
Avevo tagliato un anello di meno di due cm di altezza e lo avevo aperto
Poi questo anello lo avevo messo fra il tubo e le viti bloccandolo con due pezzetti di nastro biadesivo.
Tubo protetto, carico diluito su una superficie più ampia del tubo per non intaccarlo (anche se il segno ormai c'era), nessuna necessità di manutenzione vista la robustezza e lo spessore del tubo di pvc
Immagine

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GIà soluzione ideale che non rovina i tubi per sempre ..... forse la più semplice e non è detto che sia meno bella .... basta saperci fare .... quasi quasi .... forse un vellutino o feltrino interno o come dici tu del biadesivo od altro materiale spugnoso magari lo stesso biadesivo attaccato solo da un lato, tanto è solo 1 mm di spessore non dovrebbe assolutamente flettere, male che vada tolgo il secondo strato di pellicola.
Bra vo Renzo fonte inesaurubile del fia da te.

Acquistare un'altra barra in nylon da 1 cm ... potrei farlo ... ma ne userei solo pochi cm .... bho vediamo.

Altre idee ... mi sento galvanizzato.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Avevo tagliato un anello di meno di due cm di altezza e lo avevo aperto
Poi questo anello lo avevo messo fra il tubo e le viti bloccandolo con due pezzetti di nastro biadesivo.
Tempo fa avevo fatto una cosa analoga, ma tornendo degli anelli in teflon :-P. Solo che così si sposta il problema, invece di avere la vite che bolla il tubo bolla il teflon e per disassamenti molto accentuati, le viti lavorano male (almeno, questo successe a me): http://autocostruttite.wordpress.com/20 ... elo-60900/
Con anelli molto grandi avevo fatto così: http://autocostruttite.wordpress.com/20 ... guidespot/ usando dei piedini in teflon a T.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza dannarsi troppo...
se metti un po di silicone sulla punta delle viti?
Fintanto che non è asciutto lo modelli e gli dai la forma poi lasci asciugare...
Non si stacca e non si rovina nulla...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A questo punto, fai dei piccoli incavi sul tubo in pvc e ci incolli del metallo, bastano le monetine da 1 centesimo! Così, sei sicuro che in quei punti non vai a intaccare il pvc che, comunque, è soggetto ad usura. :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 13:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Io ho usato questi, se ne trovano di varie misure e costano qualche euro (li ho presi alla brico). li preferiscoi perchè sono in gomma dura, nn mi piace pensare che il tubo guida sia sorretto da qualcosa che si derorma tipo la gomma morbida.


Allegati:
P111026009.jpg
P111026009.jpg [ 71.77 KiB | Osservato 2078 volte ]
P111026010.jpg
P111026010.jpg [ 110.81 KiB | Osservato 2078 volte ]

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010