1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: dr.prokton e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio intubazione
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao ragazzi,
vorrei realizzarer un newton da 400mm f/4 ,mi date qualche dritta x l'intubazione ? mi sarebe piaciuta in carbonio ed ho chiesto a quelli della orion di inviarmi il solo tubo in carbonio ma mi hanno chiesto 2200 sterline + tasse + 150 sterline x la spedizione.
datemi iuna mano se potete altrimenti provvedo con il solito tubo acciaio inox .
grazie
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio intubazione
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Marco

Dunque ritorni al Newton......
non potresti pensare a una struttura a tralici anzichè il classico tubo?

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio intubazione
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
ciao Marco

Dunque ritorni al Newton......
non potresti pensare a una struttura a tralici anzichè il classico tubo?


ciao Stefano,sono aperto ad ogni possibilità,dimmi, dove posso trovare delle informazione riguardo questa soluzione ?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio intubazione
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
deja vu? :D
scherzi a parte tienici informati ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio intubazione
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
avevi problemi con la vecchia stufa?
credo che qualunque altra soluzione costi parecchio , parecchio di più.
Parliamo di 40cm..

Prova a sentire Northek. Loro creano tubi ad hoc e credo vendano anche parti separate.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio intubazione
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
prova achiedere qui, sono italiani
http://www.crever.it/
http://www.c4carbon.com/
i loro prodotti sono al top del mercato, senti se possono realizzarti il tubo con le tue specifiche :D
oppure con due o tre carte da 100 lo costruisci tu

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio intubazione
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
deja vu? :D
scherzi a parte tienici informati ;)



ehhhhh ,ho pensato a verie possibilità,anche con diametri maggiori ,ma non vorrei avere problemi di gestione del diametro che si sa,specchi piccoli problemi piccoli,specchi grandi problemi grandi :wink:


@xcris : a dire il vero con un tubo più corto di 50cm credo non ci sarebbero problemi,ma visto che sono ancora in fase progettuale meglio valutare un po' tutto,poi è vero che con il tubo in acciaio ma la caverei con 200€ :wink:

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio intubazione
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
prova achiedere qui, sono italiani
http://www.crever.it/
http://www.c4carbon.com/
i loro prodotti sono al top del mercato, senti se possono realizzarti il tubo con le tue specifiche :D
oppure con due o tre carte da 100 lo costruisci tu


Grazie Cristiano,li sentirò ,spero non mi sparino 2000€ ,adesso li chiamo :wink: sono in casa con 38 di febbre e bronchite quindi di tempo ne ho!
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio intubazione
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
una volta la rpastro produceva una struttura newton da 300 a tralicci per montature equatoriali chiamata theq300

Immagine

magari puoi provare a sentirli direttamente e vedere se ne producono anche da 400

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio intubazione
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gli ho appena scritto,vediamo..
grazie
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: dr.prokton e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010