1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che non conosco nessuno che mi lasci cannibalizzare una coperta termica, qualcuno di voi ha mai sentito parlare di cavo termico?? Un mio amico diceva che questo cavo elettrico ha una resistenza tale che il filo si scalda abbastanza... potrebbe andare per costruire un dispositivo anticondensa?!?

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovrebbe essere il filo che scorre dentro la coperta termica.
Purtroppo tutto quello che mi era rimasto l'ho regalato a un mio amico.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:50
Messaggi: 51
vai nei negozi di animali, queste serpentine riscaldabili vengono usate per i pitoni le iguane ecc. io la usavo per l'iguana, ci sono da 15w,20,30w ecc.
pero funzionano a 220v
ciao peppe74


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo...
questo conoscente diceva che il cavo è in vendita, perchè si usa anche in certe situazioni nelle abitazioni... da mettere a pavimento... o non so per cos'altro... che sia simile a quello delle termocoperte?!? :?

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
peppe74 ha scritto:
vai nei negozi di animali, queste serpentine riscaldabili vengono usate per i pitoni le iguane ecc. io la usavo per l'iguana, ci sono da 15w,20,30w ecc.
pero funzionano a 220v
ciao peppe74


Ma sono abbastanza lunghe?

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:50
Messaggi: 51
scaccomatto81 ha scritto:
peppe74 ha scritto:
vai nei negozi di animali, queste serpentine riscaldabili vengono usate per i pitoni le iguane ecc. io la usavo per l'iguana, ci sono da 15w,20,30w ecc.
pero funzionano a 220v
ciao peppe74


Ma sono abbastanza lunghe?


piu' aumenti i watt piu' sono lunghe comunque la piu' corta mi sembra che misuri 1,20 m. circa


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...non avevo fatto caso ai 220V... a me servirebbero a 12V... :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scaccomatto81 ha scritto:
...non avevo fatto caso ai 220V... a me servirebbero a 12V... :wink:

Ma l'iguana poi andava in giro con la prolunga?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 luglio 2006, 22:04
Messaggi: 9
scaccomatto81 ha scritto:
Visto che non conosco nessuno che mi lasci cannibalizzare una coperta termica, qualcuno di voi ha mai sentito parlare di cavo termico?? Un mio amico diceva che questo cavo elettrico ha una resistenza tale che il filo si scalda abbastanza... potrebbe andare per costruire un dispositivo anticondensa?!?


http://www.tycothermal.com/italy/italian/snow_melting/
producono dei cavi scaldanti e autoregolanti, li trovi nei magazzini di componenti elettrici (quelli ben forniti)

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie x il link Davide:wink: Intanto mi sono munito di phon a 12V... domani, o magari dopo l'esame che mi cruccia abbastanza, mi muovo per tentare di costruire una pseudo-fascia anti-condensa... :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010