1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 17:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Una colonna anche per me...
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea, il tubo è alto 88 cm.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una colonna anche per me...
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Il tutto non poggia su tre semplici bulloni...le barre sono da 16 mm e i dadi da 24mm...non credo siano così esili come pensi tu. Probabilmente ci sono altri punti deboli, ma non credo proprio che si trovino nel serraggio tra flange, barre e dadi. Il fatto è che, come dicevo, uno deve arrangiarsi come può e, soprattutto, al meglio delle proprie conoscenze; tutto sommato, non mi sembra un risultato da buttare via...se avessi fatto il saldatore e avessi avuto la saldatrice, avrei evitato un sacco di problemi, avrei evitato anche il secondo disco e avrei anche fatto saldature migliori di quelle che mi hanno fatto...ma, appunto, gratis...


Ciao Luke, con questo non voglio dire che la tua realizzazione non sia robusta; parlo "in generale": si fanno colonne con diametri e pesi spropositati, ruote/viti calanti altrettanto ... e poi purtroppo per il serraggio della vite sottostante la montatura occorre prevedere delle "finestre" che vanificano parte della solidità iniziale.
Quando i costruttori di montature metteranno una bella flangia con tre bei fori circonferenziali in modo da fissarla ad una controflangia saldata sulla colonna? Ma è tanto difficile? :roll:
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una colonna anche per me...
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 16:42 
Certo che non è difficile, diverse montatute utilizzano questo sistema
flangiato, ma di certo non lo troverai su montature tipo eq6 e simili.
Nel mio caso la flangia da fissare alla colonna si adatta
perfettamente al diametro di 20 cm.
Comunque in passato per le mie gloriose montature vixen utilizzai
un sistema a cappello da inserire sul tubo della colonna, poi fissato
con dei bulloni, ma questo richiede più lavoro.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una colonna anche per me...
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E pensare che la Lotus formula 1 di Mario Andretti aveva le ruote bloccate con un alberino da soli 9mm... certo che ogni tanto perdeva una ruota... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una colonna anche per me...
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Cita:
Il tutto non poggia su tre semplici bulloni...le barre sono da 16 mm e i dadi da 24mm...non credo siano così esili come pensi tu. Probabilmente ci sono altri punti deboli, ma non credo proprio che si trovino nel serraggio tra flange, barre e dadi. Il fatto è che, come dicevo, uno deve arrangiarsi come può e, soprattutto, al meglio delle proprie conoscenze; tutto sommato, non mi sembra un risultato da buttare via...se avessi fatto il saldatore e avessi avuto la saldatrice, avrei evitato un sacco di problemi, avrei evitato anche il secondo disco e avrei anche fatto saldature migliori di quelle che mi hanno fatto...ma, appunto, gratis...


Ciao Luke, con questo non voglio dire che la tua realizzazione non sia robusta; parlo "in generale": si fanno colonne con diametri e pesi spropositati, ruote/viti calanti altrettanto ... e poi purtroppo per il serraggio della vite sottostante la montatura occorre prevedere delle "finestre" che vanificano parte della solidità iniziale.
Quando i costruttori di montature metteranno una bella flangia con tre bei fori circonferenziali in modo da fissarla ad una controflangia saldata sulla colonna? Ma è tanto difficile? :roll:
Ciao

vaelgran


Ciao vaelgran,
infatti il problema credo sia proprio in quell'unica vite che debba tenere il tutto; anche se centrale, per me resta sempre un ancoraggio troppo ridotto, considerato che sopra ci possono stare anche 50 kg di peso, considerato peso della testa, contrappesi e tubi vari. Insomma, quell'ancoraggio dovrebbe essere rivisto, proprio in virtù del fatto che sopra ci sono parecchi chilucci da mantenere!
Per quanto riguarda invece i bulloni che poggiano a terra, sto per metterci dei dadi chiechi, quelli bombati, in modo da ridurre notevolmente la superifcice d'appoggio e, pertanto, aumentare considerevolmente il rapporto peso/superficie; anzi, mi hanno consigliato di metterci una monetina sotto, altrimenti rischio di spaccare le mattonelle! :mrgreen:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una colonna anche per me...
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima realizzazione.
Come sono fissati i triangoli alla colonna ?

Saluti.

Diego Rovere

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una colonna anche per me...
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le staffe, "triangoli" come li chiami tu :wink: , sono fissate con due tiranti ognuna, cementati e collegati con le barre filettate che poi escono dalla colonna; insomma, sono integrati nell'armatura. I due dadi da 24 stringono le staffe e saldano bene il tutto alla colonna.
Scusami se ti ho risposto solo ora.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una colonna anche per me...
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non preoccuparti, sei in buona compagnia, io ho letto solo ora la tua risposta... :-)

Saluti.

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una colonna anche per me...
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una colonna anche per me...
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Luke, come hai fatto per realizzare la flangia?
Grazie

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010