1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 375 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 38  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
una domanda.....

stavo curiosando su google, cercando di capire le potenzialità del progetto eqmod.

supporta gli encoder? ma come?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non penso li supporti.. ovvero non il TDM.. perché guida in pulse via Ascom e quindi il TDM stesso tenderebbe a "correggere" le correzioni come fossero degli errori.

Il TDM, in particolare, deve avere il cavo st4 della guida che va dalla camera a lui e da lui alla montatura e supporta correzioni (da parte della guida) solo se uguali o superiori a una ogni 2 secondi (in effetti altrimenti non ha senso)...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
non penso li supporti.. ovvero non il TDM.. perché guida in pulse via Ascom e quindi il TDM stesso tenderebbe a "correggere" le correzioni come fossero degli errori.

Il TDM, in particolare, deve avere il cavo st4 della guida che va dalla camera a lui e da lui alla montatura e supporta correzioni (da parte della guida) solo se uguali o superiori a una ogni 2 secondi (in effetti altrimenti non ha senso)...

ciao,
Francesco

non parlavo del TDM che è solo in AR e non ha encoder assoluti

intendevo encoder assoluti per la rilevazione della posizione

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto a Stefano/Emisfere, avevo sentito parlare delle vostre vicessitudini, mi fà piacere che ora abbiate risolto.
Ho incontrato un ragazzo del Vs. gruppo alla Unitron tempo fà, stava appuntoi ritirando una Linear :D
Quoto tutto quello che hai scritto, sopratutto in merito a Luciano, una persona inestimabile :wink:

@Giuseppe
Ancora stai così???
Non è possibile che tu non sia capace ad usarla, fai valere i tuoi diritti, cavolo, ma mica parliamo di bruscolini per una RM500 :evil:
Io avevo già rispedito il pacco al mittente con letterina allegata :twisted:
In bocca al lupo, comunqe :wink:

Agostino Gnasso ha scritto:
...
...
intendevo encoder assoluti per la rilevazione della posizione


prova a mandare una mail o un mp a Luciano Dal Sasso: tranquillo, se ti dice che si può, si può :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 18:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
visto che siamo in tema..come si capisce qual'è il massimo carico fotografico di una montatura? intendo dal punto di vista tecnico..potenza dei motori, quale parte della meccanica comanda?


Ciao a tutti
Direi che in generale la capacità di carico di una montatura è legata al corretto equilibrio tra il dimensionamento degli organi, i materiali usati e la precisione di lavorazione, il tutto ovviamente ben studiato e verificato tramite un buon progetto, meglio se computerizzato ( CAD )
Comunque ritengo che gli elementi principali di una buona montatura sono sempre: diametro assi ,diametro corone e bracci di leva
Nel caso specifico della LineAR per esempio ho particolarmente contenuto lo sbilanciamento dell'asse di declinazione proprio per ridurre al minimo i contrappesi e contenere così le masse in gioco
Con i fattori di riduzione finali attorno a 700-1500:1 non servono motorizzazioni molto potenti, semmai occorre contenere gli attriti e la precisione del sistema di trasmissione
Salutoni

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
ho smesso di fotografare apposta :D


te credo, porta un pò a spasso la GM2000 :mrgreen:

fatti una linear, e ti torna la fantasia :D :D :D

Scherzi a parte, una tua valutazione (come quella di Pilo o altri guru) sarebbe interessantissima, anche se le conferme da chi la usa, arrivano!
Io sono rimasto a bocca aperta quando ho visto fare foto alla Linear col C11 a f10, pose perfette da 900s, senza nessuna routine di allineamento polare, senza bigourdan, solo come ha ben spiegato Tuvok (credo si riferisse a Luciano nel suo racconto, e con la M-Uno credo...) :D

Comunque sono soddisfattissimo della scelta, ora bisogna aspettare il cielo buono per usarla sta roba :|

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Elio ha scritto:
xchris ha scritto:
ho smesso di fotografare apposta :D


te credo, porta un pò a spasso la GM2000 :mrgreen:

fatti una linear, e ti torna la fantasia :D :D :D

Scherzi a parte, una tua valutazione (come quella di Pilo o altri guru) sarebbe interessantissima, anche se le conferme da chi la usa, arrivano!
Io sono rimasto a bocca aperta quando ho visto fare foto alla Linear col C11 a f10, pose perfette da 900s, senza nessuna routine di allineamento polare, senza bigourdan, solo come ha ben spiegato Tuvok (credo si riferisse a Luciano nel suo racconto, e con la M-Uno credo...) :D

Comunque sono soddisfattissimo della scelta, ora bisogna aspettare il cielo buono per usarla sta roba :|



ahhahahah :D
regalamene una e la testero' volentieri :D :D
A me pero' piace di più la M-Uno. ;)

PS: guru a chi? :shock: sta attento come parli! :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
ahhahahah :D
regalamene una e la testero' volentieri :D :D

se prendo un 6 al superenalotto, ti accontento volentieri :wink:
Cita:
A me pero' piace di più la M-Uno. ;)

buongustaio strumentomane :mrgreen:
Cita:
PS: guru a chi? :shock: sta attento come parli! :lol:

vabbè, vabbè, lo sappiamo che sei modesto :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhè...complimenti, siete riusciti a mettere talmente tanta carne al fuoco in questo post che ci sono alemno 3o 4 argomenti su cui parlare!...bravi! :mrgreen:
Non che la cosa mi dispiaccia, percarità, ma credo che Agostino si sia fatto un'idea quantomeno su cosa evitare.
Personalmente sono contento che ci sia una realtà italiana che si sia collocata bene in una fascia di prezzo media e con ottime performance.
Spero anche in un calo dei prezzi proporzionalmente ai pezzi venduti...chiedo troppo? :lol:
Agostino, in bocca al lupo per la scelta e poi facci sapere.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 19:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ariciao a tutti :D
Pensieri da astrofilo .......
In linea di massima in un sistema più "diavolerie" si hanno a disposizione e più problemi si è in grado di risolvere, quindi ben venga il puntamento polare assistito, la funzione puntamento a "n" stelle, meridian flip, GPS, encoder ecc. ecc. (specie se gratuite :mrgreen: )
Purtroppo quasi sempre i costi del sistema aumentano all'aumentare delle suddette "diavolerie" :(
Quindi è importante fare delle scelte precise in base al target che si vuole raggiungere, altrimenti o si spende troppo o non si ottiene quello che si voleva : non vi è mai successo qualcosa di simile ? :wink:
Il mio personale pensiero è in linea con quello di Renzo: "Tutto quello che non è strettamente necessario (e costa) me lo vorrei risparmiare" e :" tutto il tempo che posso guadagnare su procedure non strettamente necessarie lo uso per le pose"
Io, per esempio, abitualmente uso la procedura di allineamento polare che prevede il posizionamento della polare in base al dato di "clock" che il Synscan indica alla fine dell'inserimento dei dati (questa semplice procedura richiede non più di un minuto e si è sempre dimostrata sufficientemente precisa anche con focali da 3 metri)
Dopo di che effettuo il puntamento in modalità 1 star su una stella vicino all'oggetto da fotografare (un'altro paio di minuti al massimo) e per ultimo eseguo il goto sull'oggetto da fotografare
A questo punto sono pronto per iniziare la sessione fotografica ... ma questa è un'altra storia ! :wink:

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 375 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 38  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010