vaelgran ha scritto:
Cita:
Il tutto non poggia su tre semplici bulloni...le barre sono da 16 mm e i dadi da 24mm...non credo siano così esili come pensi tu. Probabilmente ci sono altri punti deboli, ma non credo proprio che si trovino nel serraggio tra flange, barre e dadi. Il fatto è che, come dicevo, uno deve arrangiarsi come può e, soprattutto, al meglio delle proprie conoscenze; tutto sommato, non mi sembra un risultato da buttare via...se avessi fatto il saldatore e avessi avuto la saldatrice, avrei evitato un sacco di problemi, avrei evitato anche il secondo disco e avrei anche fatto saldature migliori di quelle che mi hanno fatto...ma, appunto, gratis...
Ciao Luke, con questo non voglio dire che la tua realizzazione non sia robusta; parlo "in generale": si fanno colonne con diametri e pesi spropositati, ruote/viti calanti altrettanto ... e poi purtroppo per il serraggio della vite sottostante la montatura occorre prevedere delle "finestre" che vanificano parte della solidità iniziale.
Quando i costruttori di montature metteranno una bella flangia con tre bei fori circonferenziali in modo da fissarla ad una controflangia saldata sulla colonna? Ma è tanto difficile?
Ciao
vaelgran
Ciao vaelgran,
infatti il problema credo sia proprio in quell'unica vite che debba tenere il tutto; anche se centrale, per me resta sempre un ancoraggio troppo ridotto, considerato che sopra ci possono stare anche 50 kg di peso, considerato peso della testa, contrappesi e tubi vari. Insomma, quell'ancoraggio dovrebbe essere rivisto, proprio in virtù del fatto che sopra ci sono parecchi chilucci da mantenere!
Per quanto riguarda invece i bulloni che poggiano a terra, sto per metterci dei dadi chiechi, quelli bombati, in modo da ridurre notevolmente la superifcice d'appoggio e, pertanto, aumentare considerevolmente il rapporto peso/superficie; anzi, mi hanno consigliato di metterci una monetina sotto, altrimenti rischio di spaccare le mattonelle!
