1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 375 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 38  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
xchris ha scritto:
...
Se serve fare un allineamento polare PRECISO 6,7 stelle già bastano.
...
A quel punto si può lanciare la routine di allineamento polare.
...


non ho capito :?
premetto che non ho mai allineato una montatura elettronicamente...
Ma prima allinei il goto e poi il polo?

Certo, altrimenti come fa la montatura a sapere com'è messa a terra?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, la procedura per fare l'allineamento al polo che descrive xchris per la 10Micron è esattamente la stessa che si fa con le montature Celestron equatoriali come ad esempio la mia CGEM. Però non saprei dire se gli algoritmi impiegati siano esattamente gli stessi. Probabilmente gli algoritmi saranno simili ed il codice di controllo diverso, non lo possono aver copiato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
naturalmente la montatura, prima di iniziare la procedura, deve essere già "abbastanza stazionata", no?
o, al limite, funziona pure se sta guardando verso sud?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Antò, ma che dubbi ti vengono? :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Pilolli ha scritto:
Antò, ma che dubbi ti vengono? :D


ho volutamente esagerato l'esempio :D
pero' sarebbe interessante capire qual è la massima distanza dalla polare in partenza per un corretto funzionamento.
se per esempio io la metto sul balcone a sud è sufficiente partire mettendo l'altezza con un goniometro e il nord con una bussola? oppure devo essere (per esempio) a meno di un grado dalla polare per funzionare?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, la montatura deve essere stazionata orientandola con una bussola ed inclinando l'asse polare quanto riportato nella scala laterale. Anche perchè se si monta alla rovescia sarà un pò dura centrare le prime due stelle...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
quale sia il massimo errore consentito non lo so..
ma anche sbagliando di parecchio (15,20 gradi) il QCI ha aggiunto l'inseguimento su 2 assi nell'ultima serie 2.x
(prima c'era solo il follow object.. ma serviva per gli oggetti con moto proprio)

In questo modo insegue l'oggetto su 2 assi anche con forti disallineamenti. Ovviamente per foto a lunghe pose non serve a nulla. (rotazioni di campo)
Ovviamente questa opzione è disattivabile a piacimento.


La mia gm2000 l'ho presa per postazione fissa e non le ho messo il cannocchiale polare ma onestamente quelle volte che l'ho utilizzata "sul campo" la procedura di allineamento al polo mi ha portato via veramente poco tempo.
Le procedure di allineamento assistito saranno tanto più precise , quanto più preciso è il modello che si riesce a ricostruire e questo dipende sia dal numero di stelle che , e soprattutto , dalla precisione della meccanica.

Con un allineamento a 6,7 stelle che mi porta via 10 minuti mi ritrovo con una montatura quasi perfettamente allineata al polo e "allineata al cielo". E non ho problemi di meridian flip se decido di cambiare oggetto.
( seccatura che invece riguarda le computerizzazioni più semplici come DA1 , DA2 mi pare , FS2 .. almeno la versione che ho visto io)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tuvok ha scritto:
to sul balcone a sud è sufficiente partire mettendo l'altezza con un goniometro e il nord con una bussola? oppure devo essere (per esempio) a meno di un grado dalla polare per funzionare?


nel mio osservatorio non vedo la polare per un pelo.
Ho messo la montatura a spanne verso nord e ho fatto l'allineamento senza problema alcuno :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
xchris ha scritto:
tuvok ha scritto:
to sul balcone a sud è sufficiente partire mettendo l'altezza con un goniometro e il nord con una bussola? oppure devo essere (per esempio) a meno di un grado dalla polare per funzionare?


nel mio osservatorio non vedo la polare per un pelo.
Ho messo la montatura a spanne verso nord e ho fatto l'allineamento senza problema alcuno :)


e infatti le tue foto sono tutte mosse! :roll:



:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

a parte gli scherzi è una manna per chi non vede la polare, allora!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho smesso di fotografare apposta :D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 375 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 38  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010