1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ma voi come scegliete l'inquadratura?
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 18:28
Messaggi: 146
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

per evitare di cannare alla grande gli oggetti più deboli, invisibili nel mirino della reflex e che spuntano piano piano aumentando il numero di pose "impilate", mi interessava sentire le vostre tecniche di inquadratura, con PC o senza PC, con reflex o CCD.

Certo, visto che alla fine il tempo utile non è mai abbastanza, per fare più velocemente uno cerca di fare lo stazionamento migliore possibile per poi sfruttare le meraviglie della tecnologia e "affidarsi" al goto, ma se per qualunque motivo questo goto non è preciso si rischia di perdere le notti fotografando degli anonimi campi stellari privi di oggetti interessanti oppure solo una mezza nebulosa e così via.

Voi come fate? :D

Grazie!

_________________
Newton GSO 6" f/5 - TS Apo Triplet 90/600
HEQ5 Pro SkyScan - iOptron ZEQ25GT
ZWO ASI 1600mm-c - CCD QHY8L - Pentax K-5 non mod


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 12:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io mi affido al GOTO. Ma ho la montatura in postazione fissa, quindi l'allineamento polare è preciso al miliardesimo di arco-secondo :) Dopo un GOTO faccio un plate-solving tramite Maxim, e poi ripeto il GOTO.

A quel punto, in Cartes Du Ciel scarico la foto da DSS dell'area che sto per fotografare, in un campo di 2x2 primi. Là ho il reticolo rettangolare che rappresenta il campo della mia CCD (con l'orientamento giusto), quindi sposto leggermente la montatura (tramite EQMod) finché ho ottenuto l'inquadratura desiderata.

Funziona sempre.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io non ho una dslr, ma immagino che per cominciare scarichi la foto (come credo tu debba fare anche per mettere a fuoco), "stretchi" e migliori l'inquadratura.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tango13 ha scritto:
Voi come fate? :D

Io lo faccio con MaxIm DL, o meglio fa tutto lui.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, prima di tutto pianifico, e quì non smetterò mai di ringraziare il buon christian
http://astro.xchris.net/dsa/
volendo puoi fare anche con un programma tipo cartes du ciel o stellarium , ma DSA è comodissimo e ti dà un idea molto più precisa del campo inquadrato la vorando su immagini reali.
poi mi vado a scaricare qualche immagine e la croppo con l'inquadratura che mi interessa.
punto con il go-to,poi faccio uno scatto di prova, normalmente a iso1600 ,la metto a confronto con l'immagine di riferimento, ruoto e sposto fino a trovare l'inquadratura desiderata, salvo la posizione negli "user object" in modo da poterla ritrovare facilmente se faccio più sessioni(per inciso in questo caso lascio raccordi e anello adattatore attaccati al tubo e stacco solo il corpo macchina)poi parto con la sequenza.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io dopo lo stazionamento con il cannocchiale polare, sincronizzo la montatura su una stella molto luminosa non troppo lontana dall'oggetto da fotografare, centrandola nel campo della ccd, e vado sull'oggetto con il goto. Poi confronto l'inquadratura con quanto vedo da DSA o da altre immagini reperite su internet e aggiusto l' orientamento della camera e del telescopio a piacimento, il tutto facendo esposizioni di prova in bin3 lunghe da qualche secondo a 1 minuto o poco più, a seconda della luminosità del soggetto. Questo a focali corte. A focali elevate si aggiunge il problema di trovare una stella di guida sufficientemente luminosa sul secondo sensore (della camera, o esterno attaccato alla guida fuori asse), nel mio caso abbastanza luminosa per una guida veloce con l'ottica adattiva: questa è la fase che mi porta via più tempo, ma fino ad ora è andata quasi sempre a buon fine. In questa seconda fase confronto l'immagine con un software planetario, e sostituisco temporaneamente la camera di guida con un oculare parafocale sulla guida fuori asse.
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, per prima cosa scelgo il target da fotografare e poi vado in rete e mi guardo diverse fotografie di questo soggetto che poi mi salvo in una cartella sul desktop del PC.

A questo punto col GOTO vado su una stella di dimensioni abbastanza grandi che sia il più vicino possibile al mio target.

Quindi col GOTO (premetto, uso Cartes di Ciel 3.2) vado sul target.

Per centrare il soggetto come voglio io, faccio una ripresa veloce, diciamo 10 secondi, in modo che si vedano bene le stelle e poi le confronto con le stelle sulle immagini che ho scaricato (stando attenti che non siano specchiate orrizontalmente o verticalmente).

Poi faccio una ripresa di prova di 2 minuti che in genere sono abbastanza per vedere il soggetto dove si trova.

Con questo sistema punto sempre in modo preciso.

un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 18:28
Messaggi: 146
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow!! Davvero un mare di informazion su cui meditare e da cui prendere ispirazione!!

Tenchiù!! :mrgreen:

_________________
Newton GSO 6" f/5 - TS Apo Triplet 90/600
HEQ5 Pro SkyScan - iOptron ZEQ25GT
ZWO ASI 1600mm-c - CCD QHY8L - Pentax K-5 non mod


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Io faccio tutto attraverso il mirino della reflex, ma non prendermi da esempio mi chiamano il ccd umano....Tenta e ritenta..

Ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io oriento la DSLR lungo l'asse AR-DEC, e casomai posso ruotarla di 90°, a seconda del tipo di oggetto da riprendere. E' utile orientare la fotocamera lungo gli assi, per capire subito se la guida ha dei problemi in DEC oppure in AR. Poi una breve ripresa di 30 secondi a 1600 ISO, con stretching estremo, è sufficiente per mostrare l'oggetto che voglio fotografare. Seguono i necessari aggiustamenti, e l'inizio delle riprese... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010