tuvok ha scritto:
Renzo ha scritto:
...Se sono un astrofilo itinerante fotografo con un buon cannocchiale polare e un bigourdan (con un allineamento a una stella) non avrò problemi, anche in considerazione che difficilmente farò 30 soggetti diversi....
su questo non sono d'accordo, ho visto allineare una linear semplicemente con la routine dello skyscan (tipo metti la polare a ore 8, per capirci) e fare foto senza mosso ne' rotazione di campo, con buona pace di bigourdan

l'elettronica, se funziona e non diventa una ossessione, puo' dare una grandissima ad ottimizzare i tempi, come in questo semplicissimo esempio

Una cosa è una routine che ti indica la posizione della polare in quel momento. E' una rotuine che si fa in mezz'ora di programmazione e senza fretta. Fra l'altro il tempo maggiore per fare una routine del genere è la parte grafica che ti simula il cannocchiale polare.
Una cosa invece sono quelle routine di allineamento alla polare che ti fanno rilevare la posizione di una decina di stelle e poi ti dicono di quanto e in che modo spostare la montatura, salvo poi controllare il tutto daccapo. Quelle sono molto più complesse.
Per il discorso bigourdan ovviamente vale per chi lo ritiene utile. Io per esempio no. Sono moltissimi anni che non lo faccio più e dovrei rileggermi le istruzioni per rifarlo. Ovviamente tengo sempre il cannocchiale polare ben allineato e periodicamente lo controllo. Con quello in due minuti ho fatto tutto.