1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
ruycos è di Massa e vende uno SC 8"
se ti interessa guarda in mercatino.
Io non lo conosco ma tu hai detto che in zona non trovavi usato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
ska ha scritto:
ruycos è di Massa e vende uno SC 8"
se ti interessa guarda in mercatino.
Io non lo conosco ma tu hai detto che in zona non trovavi usato.

si l'ho visto ma lui vende tutto in blocco.
e poi è un meade.
non è meglio un celestron?

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meade o Celestron cambia molto poco. Li ho avuti tutti e due (diverse serie e di diverse epoche) e sebbene in generale io abbia preferito i focheggiatori Celestron e le intubazioni Meade, in quanto a ottica sono pressoché equivalenti. Un discorso a parte merita la serie da F/6.3 di Meade che senza correttore aveva una curvatura di campo imbarazzante ma tanto non li fanno più e non si trovano in giro...
Stavo pensando che il C8 che ho appena messo in vendita potrei darlo via con gli anelli invece che con la barra a coda di rondinde. Se non erro in questo modo dovrebbe essere possibile collegarlo direttamente all'attacco della NP, senza neanche doverci mettere le mani. Basterebbero due dadi+bullone.
Dovrei controllare l'attacco però. Mi sai dire il diametro dei fori sulla tua barra?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Pilolli ha scritto:
Meade o Celestron cambia molto poco. Li ho avuti tutti e due (diverse serie e di diverse epoche) e sebbene in generale io abbia preferito i focheggiatori Celestron e le intubazioni Meade, in quanto a ottica sono pressoché equivalenti. Un discorso a parte merita la serie da F/6.3 di Meade che senza correttore aveva una curvatura di campo imbarazzante ma tanto non li fanno più e non si trovano in giro...
Stavo pensando che il C8 che ho appena messo in vendita potrei darlo via con gli anelli invece che con la barra a coda di rondinde. Se non erro in questo modo dovrebbe essere possibile collegarlo direttamente all'attacco della NP, senza neanche doverci mettere le mani. Basterebbero due dadi+bullone.
Dovrei controllare l'attacco però. Mi sai dire il diametro dei fori sulla tua barra?
devo controllare domani ti faccio sapere.Solo che non siamo un po lontani, nel senso, come faccio a vederlo?

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Ultima modifica di ste1508 il venerdì 3 novembre 2006, 18:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La piastra della Np ha viti filettate con passo 1/4" W. Di conseguenza la barra deve avere il foro con quel passo.
Comunque se è quello il problema ho la serie di maschi e filiere in pollici e non abito molto lontano da Viareggio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La piastra della Np ha viti filettate con passo 1/4" W. Di conseguenza la barra deve avere il foro con quel passo.
Comunque se è quello il problema ho la serie di maschi e filiere in pollici e non abito molto lontano da Viareggio.
Ti ringrazio, ma forse posso trova re anche qui chi mi fa il lavoro ti farò sapere.
grazie ancora.

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Forse ho trovato qualcosa.

E vi ringrazio ancora :) :)

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010