1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Una colonna anche per me...
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di tutto ringrazio tutti per i complimenti!

Veniamo un po' ai dati e alla realizzazione, in modo da spiegare le perplessità di chi, come doduz, sostiene che quella Geoptik sia una soluzione migliore. Sicuramente, Doduz, ma io non ho speso circa 800 euro che ci vogliono per comprare quella colonna che, di sicuro, sarà eccellente come tutte le cose di casa Geoptik.

Il tubo è quelli in PVC da 200 mm..le staffe me le sono fatte fare dall'officina dell'azienda dove lavoro; misura giusta giusta per entrare nell'ascensore. Dato il peso non indifferente, ho messo le ruote a cuscinetti, che sono davvero indispensabili per poterla muovere, a meno che non si abbia un fisico decisamente palestrato.
Le tre barre filettate, da 16 mm, che escono dalla colonna di calcestruzzo (sono circa 28 litri di volume), vanno a finire su di un primo disco flangiato in acciaio al carbonio da 185 mm di diametro e 25 mm di spessore. Su di un secondo disco, ho fatto saldare 3 barrette (quelle che sono state poi coperte da un tubo cilindrico, per "nascondere" i difetti di lavorazione) con le quali ho "agganciato" il secondo disco al primo. Poichè il foro del disco era molto superiore al diametro del piede della montatura, ho dovuto far saldare un tubo all'interno, che poi ho rifinito manualmente. Al di sotto, per fermare il bullone al disco, è stata saldata una piastra di metallo con il foro al centro. Poi, sopra il secondo disco, dato che non era perfettamente piano, ho incollato un lamierino di alluminio da 0,8 mm.

Insomma, la struttura è molto artigianale, per carità, ed ha molti difetti, tipo, appunto, questa piastrina saldata alla buona che non è neanche parallela al disco, ma obliqua...e quando stringo il bullone, certo non si tira giù la testa in modo perfettamente perpendicolare...ma, ragazzi, il costo di tutto non ha superato i 70-80 euro, considerato che ho dovuto spendere quasi più in punte per trapano (una da 16mm e una da 18mm che mi sono costate oltre 30 euro!), che per il materiale. Flange gratis, staffe gratis...se poi considerate, inoltre, che la colonna l'ha realizzata un semplice ragioniere che nella vita si occupa di logistica e contabilità, diciamo che il risultato è da apprezzare ancora di più... :mrgreen:
Ora ci devo fare una bella cassetta elettrica, con un alimentatore da 12V che, con i suoi 8,5A, avrà tutta la corrente necessaria per montatura, sistema di raffreddamento della camera, sistema di illuminazione e di ventilazione del vano "para-sole", ecc. ecc.

In conclusione, poi, meglio avere qualcosa di fisso che stare, ogni volta, a portare tutto fuori, a livellare, ad allineare, ecc. Con un telo Geoptik sopra, lascio la testa fuori; per evitare umidità in eccesso, poi, ci metto anche una di quelle vaschette assorbiumidità.
Un'ultima cosa...il peso... considerato il calcestruzzo, le flange (che ognuna pesa 4 kg), le staffe (circa 5 kg l'una), dovrebbe aggirarsi intorno a 80-90 Kg.

Un caro saluto a tutti.

@Jack
Sono quei gommini rigidi che vanno sotto le sedie. Devo trovare il modo, però, di fare a punta quei bulloni, in modo da ridurre la superifice d'appoggio e aumentare, quindi, il rapporto peso/superficie.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una colonna anche per me...
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Luke1973 ha scritto:
Veniamo un po' ai dati e alla realizzazione, in modo da spiegare le perplessità di chi, come doduz, sostiene che quella Geoptik sia una soluzione migliore. Sicuramente, Doduz, ma io non ho speso circa 800 euro che ci vogliono per comprare quella colonna che, di sicuro, sarà eccellente come tutte le cose di casa Geoptik.

Il parlavo del foro della colonna G.: basta un foro della dimensione di un pugno (ci deve passare una mano), che non dovrebbe costare 800€! :D

Comunque l'importante è che funzioni! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una colonna anche per me...
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capisco quanto dici Donato...il problema è che, se avessi avuto la possibilità di saldarmi i pezzi a casa, avrei potuto fare in altro modo...invece, ho dovuto prendere il secondo disco per potere collegare con i dadi i due pezzi. Se avessi avuto la saldatrice, a quel punto avrei ptotuto evitare ciò che giustamente fai notare, anzi, ne sarei stato ben lieto! :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una colonna anche per me...
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima realizzazione, complimenti, anch'io ho costruito qualcosa di simile che lascio in terrazza con sopra una G42 ,ma la tua è veramente ben realizzata,complimenti!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una colonna anche per me...
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
leoagos ha scritto:
Bellissima realizzazione, complimenti, anch'io ho costruito qualcosa di simile che lascio in terrazza con sopra una G42 ,ma la tua è veramente ben realizzata,complimenti!!


Grazie anche a te! Ma io, come ho detto all'inizio, devo ringraziare tutti gli astrofili che, in questa sezione, hanno postato la realizzazione delle loro colonne, soprattutto te, visto che, quando ho visto la tua, ho deciso di realizzarla sulla tua linea...anzi, di sicuro la tua è migliore, perché quei dischi in alluminio sono perfettamenti piani, cosa che non era il mio disco di acciaio, sul quale ho poi incollato il lamierino di alluminio.
Io, poi, c'ho messo le ruote e le maniglie per spostarla con più facilità. Ora ci metterò, come dicevo, anche la cassetta elettrica.
Ma, apupnto, un doppio grazie a te! :wink: L'idea me l'hai data tu...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una colonna anche per me...
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Effettivamente ora che la guardo meglio.....è molto simile, sono contento di aver contribuito, se ti può interessare io ho messo una scatola di derivazione per impianti elettrici con varie prese a 12V e un Hub USB alimentato, l'alimentatore stabilizzato è all'interno della casa ,ho preferito far arrivare all'esterno solo fili in bassa tensione (12 V).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una colonna anche per me...
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Non capisco però la funzione del "castelletto" superiore che caratterizza spesso le colonne autocostruite e che potrebbe causare qualche debolezza strutturale.
Personalmente preferisco la soluzione adottata da Geoptik con la sua colonna dotata di una "finestra".


Quoto, molto spesso si vedono colonne "robuste" ma poi ... alla fine tutto appoggia su 3 bulloni, mah ... non mi piace sinceramente.

Cita:
La funzione del castelletto è duplice, serve per arrivare al bullone per fissare la montatura e per avere una possibilità di basculamento per metterla in piano.


Secondo me se ci sono le viti calanti la funzione del metterla in piano la svolgono già loro.

Cita:
Tagliare una finestra ben fatta è molto difficile.


Non credere, io l'ho fatto con il flessibile e poi ho rifinito con una lima. Certo che se vuoi la perfezione ... a me interessa la solidità.

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una colonna anche per me...
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
vaelgran ha scritto:
Non credere, io l'ho fatto con il flessibile e poi ho rifinito con una lima.

Si può usare anche un "carotiere" da ferro oppure fare 4 fori con il trapano ai 4 angoli del quadrato e poi via di flessibile! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una colonna anche per me...
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Cita:
Non capisco però la funzione del "castelletto" superiore che caratterizza spesso le colonne autocostruite e che potrebbe causare qualche debolezza strutturale.
Personalmente preferisco la soluzione adottata da Geoptik con la sua colonna dotata di una "finestra".


Quoto, molto spesso si vedono colonne "robuste" ma poi ... alla fine tutto appoggia su 3 bulloni, mah ... non mi piace sinceramente.

vaelgran


Il tutto non poggia su tre semplici bulloni...le barre sono da 16 mm e i dadi da 24mm...non credo siano così esili come pensi tu. Probabilmente ci sono altri punti deboli, ma non credo proprio che si trovino nel serraggio tra flange, barre e dadi. Il fatto è che, come dicevo, uno deve arrangiarsi come può e, soprattutto, al meglio delle proprie conoscenze; tutto sommato, non mi sembra un risultato da buttare via...se avessi fatto il saldatore e avessi avuto la saldatrice, avrei evitato un sacco di problemi, avrei evitato anche il secondo disco e avrei anche fatto saldature migliori di quelle che mi hanno fatto...ma, appunto, gratis...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una colonna anche per me...
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, quanto è alto il tubo in PVC?

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010