Prima di tutto ringrazio tutti per i complimenti!
Veniamo un po' ai dati e alla realizzazione, in modo da spiegare le perplessità di chi, come doduz, sostiene che quella Geoptik sia una soluzione migliore. Sicuramente, Doduz, ma io non ho speso circa 800 euro che ci vogliono per comprare quella colonna che, di sicuro, sarà eccellente come tutte le cose di casa Geoptik.
Il tubo è quelli in PVC da 200 mm..le staffe me le sono fatte fare dall'officina dell'azienda dove lavoro; misura giusta giusta per entrare nell'ascensore. Dato il peso non indifferente, ho messo le ruote a cuscinetti, che sono davvero indispensabili per poterla muovere, a meno che non si abbia un fisico decisamente palestrato.
Le tre barre filettate, da 16 mm, che escono dalla colonna di calcestruzzo (sono circa 28 litri di volume), vanno a finire su di un primo disco flangiato in acciaio al carbonio da 185 mm di diametro e 25 mm di spessore. Su di un secondo disco, ho fatto saldare 3 barrette (quelle che sono state poi coperte da un tubo cilindrico, per "nascondere" i difetti di lavorazione) con le quali ho "agganciato" il secondo disco al primo. Poichè il foro del disco era molto superiore al diametro del piede della montatura, ho dovuto far saldare un tubo all'interno, che poi ho rifinito manualmente. Al di sotto, per fermare il bullone al disco, è stata saldata una piastra di metallo con il foro al centro. Poi, sopra il secondo disco, dato che non era perfettamente piano, ho incollato un lamierino di alluminio da 0,8 mm.
Insomma, la struttura è molto artigianale, per carità, ed ha molti difetti, tipo, appunto, questa piastrina saldata alla buona che non è neanche parallela al disco, ma obliqua...e quando stringo il bullone, certo non si tira giù la testa in modo perfettamente perpendicolare...ma, ragazzi, il costo di tutto non ha superato i 70-80 euro, considerato che ho dovuto spendere quasi più in punte per trapano (una da 16mm e una da 18mm che mi sono costate oltre 30 euro!), che per il materiale. Flange gratis, staffe gratis...se poi considerate, inoltre, che la colonna l'ha realizzata un semplice ragioniere che nella vita si occupa di logistica e contabilità, diciamo che il risultato è da apprezzare ancora di più...
Ora ci devo fare una bella cassetta elettrica, con un alimentatore da 12V che, con i suoi 8,5A, avrà tutta la corrente necessaria per montatura, sistema di raffreddamento della camera, sistema di illuminazione e di ventilazione del vano "para-sole", ecc. ecc.
In conclusione, poi, meglio avere qualcosa di fisso che stare, ogni volta, a portare tutto fuori, a livellare, ad allineare, ecc. Con un telo Geoptik sopra, lascio la testa fuori; per evitare umidità in eccesso, poi, ci metto anche una di quelle vaschette assorbiumidità.
Un'ultima cosa...il peso... considerato il calcestruzzo, le flange (che ognuna pesa 4 kg), le staffe (circa 5 kg l'una), dovrebbe aggirarsi intorno a 80-90 Kg.
Un caro saluto a tutti.
@Jack
Sono quei gommini rigidi che vanno sotto le sedie. Devo trovare il modo, però, di fare a punta quei bulloni, in modo da ridurre la superifice d'appoggio e aumentare, quindi, il rapporto peso/superficie.