1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 375 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 38  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Testato la Avalon e nel forum cè un thread apposito
Non ho avuto modo di provare né la Fornax né la RM300 ma concordo sul fatto che ognuna di queste montature ha scopi diversi.
Per cui deve essere per prima cosa fatta un'analisi di ciò che serve?
Serve una montatura precisa, leggera, con un discreto carico, per poter andare per montagne?
Oppure va bene una montatura da mettere in giardino o in una baita e non verrà mossa sino alla sua rottamazione?
Ovviamente sono i due estremi con tutte le sfaccettature nel mezzo.
Inoltre c'è un budget prefissato e le opzioni dovrebbero stare in questo range. E' inutile proporre oggetti che costano il doppio dicendo (anche giustamente) che sono molto migliori. I soldi sono quelli.
Per la mia esperienza personale mi sono reso conto che se l'uso è astrofotografico un goto preciso è un "di più" che fa comodo ma che deve per prima cosa essere accoppiato con una buona meccanica, meglio se ottima.
Poiché è poco pensabile che uno faccia a meno dell'autoguida specie se vuole fare pose lunghe ne consegue che una curva dolce del PE sia da preferire. Poi i software esterni di autoguida ci pensano loro. Non serve neanche il goto, per questo. Né database da 1 milione di oggetti.
Perciò va bene qualsiasi sistema di controllo. Poi se vogliamo che questo sistema ci aiuti nel bilanciamento dell'ottica, nel puntamento alla polare e magari ci faccia anche il caffé per tenerci svegli va bene, ci mancherebbe. Ma personalmente preferisco investire quegli euro in una miglior meccanica che in una migliore elettronica (IMHO)
Un'ultima cosa. Le avalon hanno talmente pochi attriti che una volta sganciata la frizione con l'ottica ben bilanciata un minimo tocco fa muovere l'ottica, permettendo un bilanciamento perfetto. Le prime serie avevano qualche piccolo problema in tal senso in declinazione (come quella che testai io) ma già le successive da quel punto di vista erano perfette. Niente a che vedere con altre montature che deve attaccarti al tubo per spostarlo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non nascondo che anche la RM300 è allettante, ma leggendo dalla pagina del sito http://www.rm-engineering.it/ ci sono dichiarazioni equivoche:

- L'elettronica i bordo è completamente "Made in Italy"
dal grafico postato da Marco vedo che in quell'occasione era pilotata da un DA2, ma poi si parla di Rajiva (credo il più evoluto LF...) :roll:

- I motori sono del tipo passo-passo (di concezione proprietaria RM Engineering)
in che senso? :roll:

mi spiegate anche perchè con la luna nuova e attrezzatura calda di strumentite, è sempre nuvolo??? :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 21:15
Messaggi: 238
Località: Civitavecchia (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
- I motori sono del tipo passo-passo (di concezione proprietaria RM Engineering)
in che senso?


Se hai dubbi sui comunicati della ditta e circa l'elettronica made in Italy, chiedi al produttore

_________________
http://www.meniero.it

Takahashi Toa 130S, Televue TV-85, 10Micron Gm1000 HPS
Pentax SMC XW 3.5, ES 100 WP 5.5, 9, 14, 20; Baader HAsph 36
Pawermate 4X e 2X, Baader CoolCeramic
Canon 5DMk3, accessori LBastro


Ultima modifica di meniero il lunedì 13 giugno 2016, 13:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tornando in topic, Agostino, se il problema oltre al budget è l'ingombro, vedrei bene la Avalon perchè non vedo altri concorrenti della stessa specie, basta che tu non abbia intenzione un domani di piazzarci sopra un C14! :lol:
Altrimenti, tolto il problema ingombro (dato che hai messo sul piatto la RM300 che piccola non deve essere..!), sò che le G41 si trovano sull'usato a prezzi che vanno dai 3500 euro ai 4500...proprio poco tempo fà c'era sul sito di A.Dan una G42 completa semi nuova a 4500 euro.
Sò dal produttore, che se non ti serve il treppiede, potresti risparmiare anche 400 euro, perchè a lui di simili tripodi ne chiedono spesso...
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Sulla faccenda della precisione di inseguimento, per esempio delle montature classe EQ-6 (o anche HEQ-5 Pro) si continua a esaltare l'importanza di ruota dentata e VSF (o addirittura dei cuscinetti...) ma in verità i principali responsabili dei "picchi" nella guida sono gli ingranaggi di accoppiamento tra i motori e la VSF (deduco che tali ingranaggi siano scadenti). Basta vedere le irregolarità nell'inseguimento (con o senza autoguida attiva) e si trova per la HEQ-5 una periodicità di 14 secondi, esattamente corrispondente al passaggio da un dente al successivo. Cosa analoga ho trovato per la EQ-6. Risultato, con la mia EQ-6, una posa su 4 viene mossa (focale 600 mm, guida a 500 mm con MZ5). Dopo aver cambiato i cuscinetti con degli SKF, reingrassato e registrato gli accoppiamenti, non è cambiato praticamente nulla!

E STOP al mito dell'assenza di errore periodico! L'errore periodico (quello dovuto alla VSF) è sempre abbastanza lento da potersi correggere con l'autoguida, mentre i "picchi" no!

Fuidità? E' ovvio che una montatura messa su cuscinetti sarà fluida a frizioni mollate... Ma questo genere di fluidità non può essere garanzia di buona guida e inseguimento (comincio anzi a sospettare che sia tutto il contrario). E vi porto proprio l'esempio di una RM "superfluida", che però poi ho visto lavorare con risultati scadenti. Forse il proprietario di quella montatura è stato solo sfortunato... Beh lo sono stato anche io, quando ho avuto a che fare con la stessa ditta...

Altro mito: trasmissione a cinghie, vista come la panacea di tutti i mali. In generale, credo sia un falso mito.
Dal Sasso (il creatore delle Linear) durante uno Star Party, mi ha raccontato quanto ha dovuto penare prima riuscire a eliminare i periodismi dovuti alle dentature delle cinghie, periodismi simili a quelli dovuti ai denti degli ingranaggi. Al punto che solo dopo tante prove è arrivato a determinare la forma giusta delle dentature delle cinghie. Ciò, sembrerebbe vertere a favore delle Linear, ma senza prove dirette non mi voglio sbilanciare. Ormai non mi stupisco più di nulla. D'altronde, se la 10Micron (probabilmente il top) continua a essere costruita con gli ingranaggi classici, ci saranno delle ragioni...


Ciao.
Giuseppe.



.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh, vabbé. Da un estremo all'altro. Direi che sei stato ben sfortunato finora ma che nessuna tecnica vada bene mi pare esagerato. C'è parecchia gente che fotografa lì fuori e con ottimi risultati...
Tra l'altro, che la eq6 non regga 600mm di focale è stranissimo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 giugno 2011, 15:56
Messaggi: 3
Carissimi astrofili,

vorrei raccontarmi la mia esperienza con le montature in questione.

Premetto che sono Ingegnere, ho diretto due osservatori, ne ho progettato tre, ho realizzato un mio osservatorio privato e sto per realizzarene uno pubblico nella mia zona d'origine (Salernitano).
Appassionato da sempre di astronomia, condivido la mia passione con la mia associazione, nella quale abbiamo acquistato sia una RM300 sia due Linear!

I fatti: nel 2010 abbiamo comprato la RM300, dietro mia conoscenza diretta del produttore della montatura: mi è stata consegnata con elettronica DA2 e motori passo passo, con l'intesa che sarebbe stata upgradata con l'elettronica "propietaria". Ovviamente ciò non è mai avvenuto!!! Abbiamo adattato (spendendo altri soldi) uno SKysensor 2000PC con servo-motori Vixen (un pò lenti ma precisi) e abbiamo messo in funzione la montatura: la guida fino a 700 mm di focale presenta un RMS di 0,7. Oltre tale focale è praticamente come quella di una EQ6. In altre parole guidare in fuori asse o col doppio sensore e quindi a piena focale su strumenti con focale superiore a 1000 mm diventa un problema serio con la RM300, anche con soli 14 Kg di peso (Un Mirage 8" f/10 con ST2000 e guida fuori asse con Magzero MZ5m)! Tale problema l'ho visto anche su una RM500 di un nostro amico siciliano.
A distanza di un anno, dopo aver conosciuto il produttore della Avalon e dopo aver visto sul campo una Linear guidare in fuori asse su 2000 mm (un Visac) di focale con pose di 20 minuti, in cui le stelle erano perfette e con errore di 0,8 - 0,9 pixel ad un campionamento di 0.5 arcosendi (quindi con un errore di 0,4 - 0,5 arcosendi), abbiamo capito che avevamo di fronte una montatura "capace"! ... e ne abbiamo acquistate due!

Ad oggi abbiamo testato sulla Linear diversi strumenti: un Borg da 640mm di focale (strumento poco impegantivo) guidato in fuori asse, un rifrattore 130 f/7da 900 mm di focale guidato con doppio sensore (Sbig St8) a piena focale (strumento mediamente impegnativo) ed un Mirage 8" f/10 a 2000mm di focale guidato in fuori asse con Magzero Mz5m (strumento impegnativo): non ha mai sbagliato un colpo! Ci siamo anche divertiti a montarci un FSQ106 ED con CCD Apogee ALTA U16 e ruota Apogee da 7 posizioni con filtri square 50mm (4,5 Kg di camera CCD e ruota!) ed in parallelo ST8300 con teleobiettivo Nikon 180mm f2.8, il tutto guidato in fuori asse con Magzero Mz5m. E tutti sappiamo che l'FSQ non perdona: le stelline da 5micron evidenziano ogni difetto di guida: eppure non ne abbiamo trovati! Una chicca che vale la pena di sottolineare: nel mio personale utilizzo della Linear non ho mai rifatto la calibrazione sulla stella di guida nè spostandomi da un oggetto all'altro nè dopo il meridain flip (usando l'opzione di MAxim DL per l'inversione del meridiano): ciò significa che la montatura non sofrre eventuali sbilanciamenti nè è affetta da asimmetrie meccaniche!

Un altro aspetto: il montaggio!
Quante volte abbiamo sognato di avere una montatura leggera, maneggevole, semplice da montare e da smontare anche al buio, che non ruota se il carico è sbilanciato, che non richiede di stringere viti impossibili, che si sposti con un semplice giro di vite sia in azimut che in altezza con tutto il carico installato e magari ancora sbilanciato? Bene la Linear ha tutte queste doti! La RM300? beh, bisogna stare anche attenti che, senza carico, a viti un pò lasche, non caschi di lato sotto il peso sbilanciatissimo della testa equatoriale! Basti pensare che per equilibrare lo stesso carico sulla RM300 occorrono circa 15 Kg in più di contrappesi!

Un ultimo aspetto: l'assistenza!
Anche un Rolex può avere un difetto! però se chiami la Rolex ti mandano un nuovo orologio! Bene, premesso che non abbiamo trovato difetti, ma abbiamo richiesto qualche assistenza, l'Avalon non ha mai negato una risposta ed anzi se è stato necessario ha omaggiato anche qualche optional! La RM Engineering ci ha sempre posto il problema economico del costo di un qualsivoglia intervento, benchè , ad oggi, la RM300 acquistata non sia funzionante se non dopo il nostro intervento di sostituzione dell'elettronica e della motorizzazione!

Morale:serietà e garanzia!
Abbiamo trovato nella Avalon non solo la serietà del produttore, ma la garanzia di un astrofilo come noi che, consocendo i problemi dell'astrofilia, sta cercando di affrontarli e risoverli e per noi, per quanto riguarda la Linear, li ha risolti!

Conclusioni:
Il nostro consiglio è quello di optare, dovendo scegliere tra la RM300 e la Avalon, per la seconda, ma ci teniamo a precisare che stiamo parlando di un prodotto industriale, la cui ingegnerizzazione segue un processo di produzione che è esso stesso garanzia di risultato (come mostrano le grandi marche di montature: GM2000, AP600, Paramount ecc..) e che, a rigore, non potrebbe essere paragonato ad un prodotto artigianale che non segue una logica di processo e che è rimesso alla capacità minore o maggiore del produttore (con tutte le incertezze del caso). Inoltre nella fattispecie abbiamo anche sperimentato la non "perfetta" etica del produttore della RM300.
A voi la scelta!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
l'amico siciliano di emisfere e di Giuseppe Marino sarei io, non sono intervenuto prima perchè ultimamente non mi sono sentito di fare interventi sulla montatura che ho, la RM 500 ENGINEERING, magari perchè ancora non sono sicuro che sia io a sbagliare o che sia la montatura a non andare bene, infatti adesso dovrei fare delle prove con allineamento polare assistito per capire se la montatura vada bene o no.
non so se scrivere un lungo libro o menzionare solo le cose fondamentali, comunque è arrivata con un fs2 visto che il suo goto non se ne parlava ad uscire e poi sostituito con un rajiva, che sembra abbastanza bello ma devo ancora capirlo e cercare di interfacciarlo col pc, perchè senza interfacciato con la sola pulsantiera è un casino.
ho preso la montatura perchè volevo avere una montatura che doveva essere definitiva e anche da remotizzare.
quando è arrivata aveva delle pecche molto banali che ho poi detto al costruttore e che poi ha sistemato, comunque purtroppo ho dovuto fare 2 spedizioni al mittente e lui mi ha detto che OVVIAMENTE le spese erano a carico suo, ma non ne ho saputo più nulla di spese, anzi doveva anche montarmi gli encoder assoluti, ma io sono scazzato e manco mi sento più di cercarlo, e lui non ha avuto manco interesse di sapere la montatura come andasse, tanto ormai l'ho pagata, e mi spiace che gliela ho fatta prendere anche ad un mio amico, che ancora l'aspetta e deve mandargliela settimana prossima (dice) sta cosa l'ho sentita molte volte, visto che di soldi indietro non se ne parla, non me la sono sentita prima di scrivere tutto ciò, e che è solo la minima parte, se volete metto tutto quello che ricordo e anche foto che documentano le varie pecche, ma mi sembra forse un pò eccessivo, non so, forse anche perchè potrei essere io a non saperla usare e questo lo dico bello e chiaro, ma che problemi e pecche a parte questo ce ne sono, speriamo almeno che la montatura vada bene e che sia io, così mi tolgo sto caz... di pensiero che ho da tempo e che certe volte mi fà pentire di aver fatto questo passo, specie perchè i soldi per comprarla li ho dovuti sudare molto.
spero di potervi dare buone notizie
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 3:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giuseppe mi dispiace dei tuoi problemi con la montatura, spero che presto li risolverai....fai valere i tuoi diritti per la garanzia del prodotto.
E' troppo bello fornire strumenti e poi ...............................................!!!!!!!

Ciao Stefano

mamma mia come erano buoni i dolcetti !!!!!!

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 6:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
artes ha scritto:
Ciao Giuseppe mi dispiace dei tuoi problemi con la montatura, spero che presto li risolverai....fai valere i tuoi diritti per la garanzia del prodotto.
E' troppo bello fornire strumenti e poi ...............................................!!!!!!!

Ciao Stefano

mamma mia come erano buoni i dolcetti !!!!!!

mi fà piacere che siano stati di tuo gradimento Stefano, sei una persona molto ingamba e disponibile :D

prima di dare un gudizio vorrei capire se faccio tutto come si deve, visto che non ho mai avuto strumenti con 2100 di focale e l'autoguida a come mi hanno detto in molti si deve saper domare regolando per bene i settaggi di maxim e facendo un allineamento polare molto preciso, infatti vorrei provare facendo un allineamento polare assistito e poi a smanettare sui settaggi cercando i giusti valori, però sembra molto precisa nel puntamento e non avere giochi, da un lato all'altro del cielo la stella che avevo puntato me mel'ha messa nel centro del crocicchio esatto e questo sembra già sinonimo di precisione, la periodicità sembra abbastanza morbida per come mi hanno detto, poi adesso resta a me poter provare per bene, vediamo spero di rimetterla fuori per le prove quanto prima, adesso il meteo è brutto ed io ero scazzato
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 375 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 38  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010