1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima foto HRGB, Crescent Nebula
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 14:22
Messaggi: 42
Località: Roma
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato la CCD FLI ML8300 con ruota porta filtri, quella che vedete è quindi la mia prima foto fatta col nuovo setup.
Premetto che fino ad ora ho sempre utilizzato una reflex pertanto devo fare un pò di pratica nella composizione ed elaborazione di immagini LRGB.

Setup di ripresa:

• Montatura: NEQ6PRO
• Ripresa: Megrez 90 con spianatore, CCD FLI e ruota porta filtri
• Guida: Skywatcher 70/500 e Magzero 5m

La foto è frutto di:

• 12 x 600 sec pose in H-Alpha
• 10 x 120 sec pose R bin 2x2
• 10 x 120 sec pose G bin 2x2
• 10 x 120 sec pose B bin 2x2

Temperatura CCD -20°C con temperatura esterna a +9°
Luogo di ripresa: Sant'Arcangelo (PZ)

Ho avuto un pò di problemi con l’acquisizione dei flat perchè la flat box che di solito utilizzo con la reflex (autocostruita) non ha regolazione della luminosità ed è risultata troppo luminosa per la CCD. Perciò sono riuscito ad eseguirli correttamente solo per i canali H-Alpha e Red. Per i canali G e B dovevo utilizzare tempi di posa troppo brevi che evidenziavano un gradiente causato dalle lamelle dell’otturatore. Ho deciso quindi di utilizzare per questi due canali il flat del canale R.

Dopo aver calibrato, ridimensionato e allineato i vari frame ho fatto una prima composizione dei canali utilizzando quello HAlpha come luminanza.

Allegato:
Commento file: HRGB
Crescent_HRGB_EL_small.jpg
Crescent_HRGB_EL_small.jpg [ 484.94 KiB | Osservato 645 volte ]


Per niente soddisfatto dei colori ho provato a sostituire al canale R quello HAlpha e ad utilizzare quest'ultimo anche per la luminanza.

Allegato:
Commento file: HHGB
HHGB_ELSmall.jpg
HHGB_ELSmall.jpg [ 511.32 KiB | Osservato 645 volte ]


Come potete vedere ho un pò di difficoltà nella gestione dei colori, perciò ogni consiglio è ben accetto.

Vito

_________________
Strumentazione:
FSQ106ED, SW 80ED, SW 70/500; Baader Vario Finder; Avalon M1
Camere:
FLI ML8300, Filter Wheel FLI CFW-1-5, Canon 450D Baader, Mz5m, SPC900NC
Obiettivi:
Canon EF 50mm f/1.8 II
Tokina AF 28-70mm f/2.8-2.6 AT-X Pro II
Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM
Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM


YouTube https://www.youtube.com/channel/UCEXPX0-27tw8AgtV9eBF-iA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto HRGB, Crescent Nebula
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me sono entrambe belle e ricche di segnale, la prima versione è quella che preferisco.
Veramente complimenti, non si direbbe che hai avuto dei problemi :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto HRGB, Crescent Nebula
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Io proverei a fare una super luminanza utilizzando tutte le riprese, quindi Ha+r+g+b. Per il colore da usare come base per poi aggiungere la luminanza farei un R+Ha:G:B
In questo modo avrai dei colori molto più fedeli. Generalmente non è corretto utilizzare il solo Ha come luminanza. Come il sostituire in toto l'Ha al canale rosso perchè causa sempre un eccesso di rosso. Meglio unirli insieme.
La foto ha un potenziale enorme!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto HRGB, Crescent Nebula
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao vigasan ,trovo le due versioni molto belle.
se gia dal primo lavoro con il nuovo set up tiri fuori sta roba non ho che farti i complimenti.
per la luminosita della flat box montaci un potenziometro.
ciao e cieli sereni.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Ultima modifica di casino il martedì 25 ottobre 2011, 11:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto HRGB, Crescent Nebula
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 9:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
La seconda è bellissima ... complimenti ... per essere il primo lavoro con il CCD sei praticamente messo benissimo. Seguirei il suggerimento di Kiunan e per esperienza personale la percentuale di miscelazione dipende dal tipo di soggetto.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto HRGB, Crescent Nebula
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 14:22
Messaggi: 42
Località: Roma
Grazie per i complimenti, cercherò di seguire i vostri consigli per l'elaborazione...

_________________
Strumentazione:
FSQ106ED, SW 80ED, SW 70/500; Baader Vario Finder; Avalon M1
Camere:
FLI ML8300, Filter Wheel FLI CFW-1-5, Canon 450D Baader, Mz5m, SPC900NC
Obiettivi:
Canon EF 50mm f/1.8 II
Tokina AF 28-70mm f/2.8-2.6 AT-X Pro II
Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM
Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM


YouTube https://www.youtube.com/channel/UCEXPX0-27tw8AgtV9eBF-iA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010