1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 18:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Orion ce l'ho io e l'ho provata sul C8 e va a fuoco benissimo.
E' ben costruita, e l'ho presa da poco di 2^ mano.
Come l'ho provata si è evidenziato un problema: pracamente ho messo per la guida una dsi I pro e la vitina che si trova in basso e tiene stretto l'anello di guida (praticamente quello che ti consente di spostare il prisma e la camera di guida senza spostare tutta l'aog) a malapena ce la fa a reggere il peso (sic) della dsi e credo che alla lunga possa flettere.
Occorrerebbe un'altra vite per stare più tranquilli, oppure incollare il tutto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tornado1 ha scritto:
Scusate l'intromissione,ma vorrei farvi anch'io una domanda proprio su questo accessorio,
io fotografo con il newton 200/1000 + una canon 400d e uso anche il correttore di coma baader mpcc,c'è modo di utilizzare la guida fuori asse insieme al correttore?quali sono i modelli più economici allo scopo?grazie

Sergio

Mi spiace ma con la tua strumentazione non mi viene in mente nient'altro se non la guida fuoriasse TS (quella che usa anche Diego, tra l'altro).Le altre son troppo lunghe.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 19:41 
Grazie Pilolli!


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giacampo ha scritto:
La Orion ce l'ho io e l'ho provata sul C8 e va a fuoco benissimo.
E' ben costruita, e l'ho presa da poco di 2^ mano.
Come l'ho provata si è evidenziato un problema: pracamente ho messo per la guida una dsi I pro e la vitina che si trova in basso e tiene stretto l'anello di guida (praticamente quello che ti consente di spostare il prisma e la camera di guida senza spostare tutta l'aog) a malapena ce la fa a reggere il peso (sic) della dsi e credo che alla lunga possa flettere.
Occorrerebbe un'altra vite per stare più tranquilli, oppure incollare il tutto.



Anche io ce l'ho e invito a leggere la lista "sterminata" di accessori compresi nel prezzo. La trovo fantastica, senza rivali x il prezzo che ha. Praticamente ogni cosa e' svitabile :D (con sommo beneficio del backfocus per chi ne ha bisogno).
Non ho capito dove flette... anche io la uso con una DSI e la vite che fa girare il blocco OAG mi sembra estremamente robusta. Non e' che ti si sono allentate altre vitine, tipo quelle del barilotto? O non ho capito io...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da Miotti la Orion è decisamente in offerta http://www.miotti.it/index.php/item/sku/26630.html
Dovrei proprio capire se riesco ad utilizzarla, principalmente se riesco ad andare a fuoco con la camera guida considerato che la camera principale, la DSI pro II, incorpora il cassetto portafiltri e che mi serve l'adattatore 2" -> 1"1/4 per usarla.
Ovviamente dovrei innanzitutto essere sicuro di andare a fuoco con la DSI sostituendo la OAG al tubo di prolunga 2" che già è previsto nel mio GSO f/4.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel senso che hai l'uscita dal tele a 2''? Non credo che ti stai riferendo alla DSI II vero? Oppure non capisco...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sto aspettando proprio oggi la OAG della lbastro, sembra di ottima fattura ad un costo conveniente, la OAG della TS è ottima e la uso con soddisfazione. Nei catadriottici, escluse le camere Baker, la fuori asse non ha problemi, nei newton bisogna stare molto attenti perchè si rischia di aver fatto un'acquisto inutile, nei rifrattori generalmente non si hanno problemi ma comunque due conti non costano nulla :wink:

PS: la web sulla fuoriasse ha senso solo su pochi oggetti dove le stelle sono in abbondanza, Pleiadi, M42 etc. meglio una ccd con una sensibilità più alta (ed in certe occasioni è difficile trovare la stella guida anche così)

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il tele lo collego normalmente alla DSI II pro con una prolunga da 2" lunga circa 5cm e con l'adattatore 2" -> 31.8, entrambi forniti a corredo del telescopio.
Come webcam, userei ovviamente una philips modificata in modo da avere esposizioni da un paio di secondi, spero possano essere sufficienti...

Considerate inoltre che siccome la DSI è comunque un CCD piuttosto "base", non penso abbia molto senso spendere più per la camera guida che per quella principale (che tra l'altro ho pagato 150€ :roll: ), no?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capito. Anche io ho una prolunga davanti alla OAG (per distanziare il riduttore), ma ho backfocus a volonta'.
La DSI puoi avvitarla direttamente alla OAG, se sviti il naso ha l'attacco T2 come la parte terminale della OAG.

Edit: ho risposto come se il tuo problema fosse poco backfocus ma in fondo hai quei 5 cm da riutilizzare, e come puoi vedere la Orion la puoi smontare fino al solo pezzo centrale quindi dovresti starci e bene, anzi casomai ti servono prolunghe T2.

Uso la DSI mono come guida, i tempi sono tra 1 e 3 secondi e trovo sempre stelle sotto il cielo devastato di Milano. Non so quanto influisca che il tuo CCD guida sara' a colori, alla peggio a volte non troverai stelle ma a volte si'!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì, infatti più che del backfocus (che a misurarlo faccio comunque sempre bene), mi preoccupo della differenza di cammino tra camera principale e guida, dato il cassetto porta-filtri incorporato nella prima. Non vorrei scoprire di aver bisogno di una prolunga dal lato camera guida (ad esempio un corpo di una barlow cannibalizzata) che renderebbe l'accrocco piuttosto instabile

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010