1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
quello che dice antonio è vero ma sono comunque molto conciliabili.
io conosco qualcuno che riusciva a far convivere l'osservazione astronomica con la pesca (carpfishing, di notte ovviamente :mrgreen: ) gettava le canne da fondo e poi osservava.
quando c'è passione non ci si ferma davanti a nulla :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però non puoi vendere il Dobson perchè mentre l'attrezzatura fa le riprese che cosa fai? L'astrofotografia significa stare la maggior parte del tempo a guardare l'attrezzatura che lavora da sola mentre tu al massimo la sorvegli. Questo significa una doppia spesa, però pensa che la fotografia è costosa e se non hai un budget buono tanto vale lasciar perdere o aspettare. Come montatura prendi una Eq6, altrimenti dopo poco la devi cambiare perchè è troppo leggera. Sopra hai due opzioni, o uno dei nuovi Newton Skywatcher a corta focale con un correttore di coma, oppure un rifrattore apocromatico 80 o 100mm. Però ti potresti divertire anche con larghi campi con uno Scopos.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
:roll: MA COSA STAI FACENDO!!!!! :roll:
Nel mio gruppo siamo 2 visualisti e 4 astrografi:
I due visualisti in 15 minuti sono pronti si godono tutta la sera il cielo sereni e rilassati, a fine serata hanno gli occhi che brillano di luce cosmica e vanno a nanna tra nel nuvole;
Gli altri 4 arrivano prima , bestemmiano sin da subito :mrgreen: e sono attaccati tutta la sera davanti a un monitor a prendere freddo e smontato il tutto in 30/40 minuti , spendono un fottio per la strumentazione per avere una foto sul pc!!!! e farla vedere certo , quando rientrano a casa gli tocca mettersi il collirio :mrgreen:
Non li invidio , per niente, pero' ammiro la loro dedizione, insomma come noi visulisti, due campi diversi uniti da una unica passione.
Pero' alla fine , ho sempre quancuno tra i piedi , questo mi fa pensare che la voglia di "OSSERVARE" c'e sempre e ti rimane, per qui ti do il mio pensiero , non vendere il tuo dobson, tienilo.
Per l'astrofotgrafia ti tocca spendere , qua nel forum e pieno di astrografi, quindi lascio a loro la parola,
Ciao Andrea

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, possiedo una HEQ5 pro, personalmente ti sconsiglio il newton per iniziare, mooolto meglio un piccolo rifrattore, gli ed80 sono ottimi, eventualmente poi prendere un c8 se vuoi apertura e focale, dipende a quale tipologia di oggetti deepsky
miri, col C8 per evitare impazzimente ti consiglio un ccd con autoguida ( le sbig ) altrimenti vai col rifrattore e tele in parallelo per la guida.

PS lo so che il c8 ha lo stesso diametro del newton, ma è un problema di bilanciamenti, e sulla heq5 il c8 è molto, ma molto più gestibile.

Ho letto in ritardo che hai già una reflex e vuoi usare quella, cancella allora il mio consiglio per il c8 e vai di ED80 :mrgreen:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
come setup consiglio pure io un ottantino su Heq5, è abbastanza economico (o comunque non trovi niente di meglio per quei soldi), ben dimensionato, semplice da usare e di focale abbastanza corta da non creare eccessivi problemi, inoltre è facilmente vendibile per quando tornerai (perchè sicuramente accadrà) al dobson :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 19:11
Messaggi: 3
Località: Iperspazio
Avete avuto la capacità di farmi cambiare idea: rimango fedele al dobson! :D
E se un domani avrà un budget appropriato comprerò della strumentazione per astrofotografia senza togliere il visuale. Grazie per avermi fatto ragionare. :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Tutto è bene quel che finisce bene.. e l'ultimo chiuda la porta ! :D

Però confesso, una fotina ogni tanto la faccio pure io... :lol: :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me il visuale non va sacrificato per la fotografia, anche io sto facendo così, affianco la strumentazione fotografica a quello che ho per il visuale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
GiuseppeA ha scritto:
Salve a tutti e piacere di conoscervi. Sono Giuseppe e possiedo da ormai più di 2 anni un dobson RP Astro MATH da 12" che ho spremuto un bel po'. Da alcuni mesi però ho comprato una reflex e da qui l'idea di unire la passione per la fotografia all'astrofilia. Insomma, avrei in mente di vendere il mio tanto amato dobson per acquistare una montatura equatoriale e un tubo ottico per cominciare a fate astrofotografia. Avevo pensato ad una HEQ5 pro e un newton da 8" oppure, forse meglio, un rifrattore da 80 o 100 mm. Acquisterei nell'usato.

Saggia la decisione di orientarti nell'usato, IMHO; si trova relativamente facilmente sia la HEQ5 che l'80ino ED. Quando ti sarai smaliziato in questa disciplina potrai spingerti verso una strumentazione più performante e rivendendo quello che compri oggi non dovresti perdere in modo esagerato.
p.s.: personalmente farei uno sforzo per tenere il MATH

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010