Carissimi astrofili,
vorrei raccontarmi la mia esperienza con le montature in questione.
Premetto che sono Ingegnere, ho diretto due osservatori, ne ho progettato tre, ho realizzato un mio osservatorio privato e sto per realizzarene uno pubblico nella mia zona d'origine (Salernitano). Appassionato da sempre di astronomia, condivido la mia passione con la mia associazione, nella quale abbiamo acquistato sia una RM300 sia due Linear!
I fatti: nel 2010 abbiamo comprato la RM300, dietro mia conoscenza diretta del produttore della montatura: mi è stata consegnata con elettronica DA2 e motori passo passo, con l'intesa che sarebbe stata upgradata con l'elettronica "propietaria". Ovviamente ciò non è mai avvenuto!!! Abbiamo adattato (spendendo altri soldi) uno SKysensor 2000PC con servo-motori Vixen (un pò lenti ma precisi) e abbiamo messo in funzione la montatura: la guida fino a 700 mm di focale presenta un RMS di 0,7. Oltre tale focale è praticamente come quella di una EQ6. In altre parole guidare in fuori asse o col doppio sensore e quindi a piena focale su strumenti con focale superiore a 1000 mm diventa un problema serio con la RM300, anche con soli 14 Kg di peso (Un Mirage 8" f/10 con ST2000 e guida fuori asse con Magzero MZ5m)! Tale problema l'ho visto anche su una RM500 di un nostro amico siciliano. A distanza di un anno, dopo aver conosciuto il produttore della Avalon e dopo aver visto sul campo una Linear guidare in fuori asse su 2000 mm (un Visac) di focale con pose di 20 minuti, in cui le stelle erano perfette e con errore di 0,8 - 0,9 pixel ad un campionamento di 0.5 arcosendi (quindi con un errore di 0,4 - 0,5 arcosendi), abbiamo capito che avevamo di fronte una montatura "capace"! ... e ne abbiamo acquistate due!
Ad oggi abbiamo testato sulla Linear diversi strumenti: un Borg da 640mm di focale (strumento poco impegantivo) guidato in fuori asse, un rifrattore 130 f/7da 900 mm di focale guidato con doppio sensore (Sbig St8) a piena focale (strumento mediamente impegnativo) ed un Mirage 8" f/10 a 2000mm di focale guidato in fuori asse con Magzero Mz5m (strumento impegnativo): non ha mai sbagliato un colpo! Ci siamo anche divertiti a montarci un FSQ106 ED con CCD Apogee ALTA U16 e ruota Apogee da 7 posizioni con filtri square 50mm (4,5 Kg di camera CCD e ruota!) ed in parallelo ST8300 con teleobiettivo Nikon 180mm f2.8, il tutto guidato in fuori asse con Magzero Mz5m. E tutti sappiamo che l'FSQ non perdona: le stelline da 5micron evidenziano ogni difetto di guida: eppure non ne abbiamo trovati! Una chicca che vale la pena di sottolineare: nel mio personale utilizzo della Linear non ho mai rifatto la calibrazione sulla stella di guida nè spostandomi da un oggetto all'altro nè dopo il meridain flip (usando l'opzione di MAxim DL per l'inversione del meridiano): ciò significa che la montatura non sofrre eventuali sbilanciamenti nè è affetta da asimmetrie meccaniche!
Un altro aspetto: il montaggio! Quante volte abbiamo sognato di avere una montatura leggera, maneggevole, semplice da montare e da smontare anche al buio, che non ruota se il carico è sbilanciato, che non richiede di stringere viti impossibili, che si sposti con un semplice giro di vite sia in azimut che in altezza con tutto il carico installato e magari ancora sbilanciato? Bene la Linear ha tutte queste doti! La RM300? beh, bisogna stare anche attenti che, senza carico, a viti un pò lasche, non caschi di lato sotto il peso sbilanciatissimo della testa equatoriale! Basti pensare che per equilibrare lo stesso carico sulla RM300 occorrono circa 15 Kg in più di contrappesi!
Un ultimo aspetto: l'assistenza! Anche un Rolex può avere un difetto! però se chiami la Rolex ti mandano un nuovo orologio! Bene, premesso che non abbiamo trovato difetti, ma abbiamo richiesto qualche assistenza, l'Avalon non ha mai negato una risposta ed anzi se è stato necessario ha omaggiato anche qualche optional! La RM Engineering ci ha sempre posto il problema economico del costo di un qualsivoglia intervento, benchè , ad oggi, la RM300 acquistata non sia funzionante se non dopo il nostro intervento di sostituzione dell'elettronica e della motorizzazione!
Morale:serietà e garanzia! Abbiamo trovato nella Avalon non solo la serietà del produttore, ma la garanzia di un astrofilo come noi che, consocendo i problemi dell'astrofilia, sta cercando di affrontarli e risoverli e per noi, per quanto riguarda la Linear, li ha risolti!
Conclusioni: Il nostro consiglio è quello di optare, dovendo scegliere tra la RM300 e la Avalon, per la seconda, ma ci teniamo a precisare che stiamo parlando di un prodotto industriale, la cui ingegnerizzazione segue un processo di produzione che è esso stesso garanzia di risultato (come mostrano le grandi marche di montature: GM2000, AP600, Paramount ecc..) e che, a rigore, non potrebbe essere paragonato ad un prodotto artigianale che non segue una logica di processo e che è rimesso alla capacità minore o maggiore del produttore (con tutte le incertezze del caso). Inoltre nella fattispecie abbiamo anche sperimentato la non "perfetta" etica del produttore della RM300. A voi la scelta!
|