1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Ma infatti non ho mai capito a che serve fare una messa a fuoco col primario mobile, da più problemi che vantaggi. Ma costa così tanto appiccicare un focheggiatore decente (pure uno skywatcher ultimi tipi ) sulla culatta di un SC ? Che poi la culatta neanche flette come il lamierino dei newton....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1416
Località: Veneto
Quindi, riassumendo:
Se un SC classico da 20 cm f/10 (con primario f/2) lo uso con la messa a fuoco originale (che prevede lo spostamento del primario) avrà la profondità di fuoco di un f/2 e quindi sui 5 micron totali (che diventano 10 se considero lambda/4 mentre Legault considera un errore max di lambda/8 ) mentre se fuocheggio con un fuocheggiatore esterno la profondità di fuoco diventa quella di un f/10 e quindi dell'ordine dei 250 micron . Se ci metto una Barlow (dopo il fuoch.) la profondità di fuoco resta sempre quella di un f/10 e quindi 250 micron.
Se ho un Newton f/5 e ci metto una Barlow 2x , il newton diventa f/10 ma la profondità di fuoco sarà sempre quella di un f/ 5 (circa 60 micron)

Siete d'accordo?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io sì

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La profondità di fuoco dipende dallo schema ottico e non dal tipo di fuocheggiatore. Mi spiego, lo spostamento di pochi micron del primario portano ad uno spostamento del fuoco molto maggiore, ma a noi cosa ci importa? Mica si va a misurare di quanto si sposta lo specchio al ruotare della manopola del fuocheggiatore, quello che interessa è la profondità di fuoco sul piano di messa a fuoco, e questa si modifica solo cambianto la F totale dello strumento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come ha calcolato dob:
newton f/5 con barlow 2x: profondità di fuoco 60 micron;
SC con fok sulla culatta: profondità di fuoco 250 micron.

Converrai anche tu che a parità di focheggiatore, se uno vuole fare fotografia hiRes, fa 4 volte più fatica a focheggiare bene con il newton...

Sono d'accordo, e da qualche parte l'ho scritto, che quella sul focheggiatore è una profondità di fuoco "percepita", perché quella sul sensore dipende solo dal rapporto focale, ma non è il sensore che si muove.
Segue invece il senso della tua affermazione il suggerimento di inserire la ruota portafiltri alla fine del treno ottico, quando l'apertura del fascio luminoso è minima.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
a parità di focheggiatore, se uno vuole fare fotografia hiRes, fa 4 volte più fatica a focheggiare bene con il newton

Non credo che si possa sovrapporre un calcolo geometrico, da cui si ricavano profondità di fuoco in rapporto 1/4, a considerazioni sulle "fatiche" nel fuocheggiare, concludendo che siano nello stesso rapporto di 1/4.

Quando regolo il fuocheggiatore elettrico sul mio Cassegrain f15, non di rado uso le velocità maggiori, proprio per ridurre la "profondità apparente ovvero percepita" del fuoco; e con seeing non buonissimo mi capita persino di muovere la manopola che sposta il primario ottenendo un fuoco migliore rispetto all'uso del fuocheggiatore elettrico a più velocità (ridotte).

Con un f5 semplicemente scelgo la giusta riduzione di velocità, tutto qui.
In ambito fotografico trovo il fuoco manuale più velocemente con un 180mm f2,8 piuttosto che con un f6,7.

Dunque la maggior profondità di fuoco potrebbe causare maggior difficoltà nel fuocheggiare, ma in pratica ci sono in giro fuocheggiatori solo meccanici o anche elettrici che forniscono "velocità" idonee alle diverse condizioni di seeing, di trasparenza e di profondità di fuoco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
P.S.
Effettivamente sembra circolino immagini migliori fatte con Schimdt/Mak-Cassegrain rispetto a quelle ottenute da Newton.

Se questo fosse vero, si potrebbero però considerare altre variabili come causa:
-lunghezza del tubo e difficoltà a gestirlo con precisione nell'inseguimento (checchè se ne dica, il mosso rimane mosso
anche con i vari software di elaborazione) e soprattutto nel mantenere la collimazione ;
-dimensione dello sweet spot e uso o meno del Paracorr (usato correttamente o meno...dato che con asse ottico non centrato sul fuocheggiatore
potrebbe solo estendere le aberrazioni su tutto il campo)...
- qualità ottica media (forse è più facile figurare un primario Cassegrain sferico che non un Newton)

...per cui io suggerirei uno Zambuto 12,5" piuttosto che uno SW,
e una struttura dobson truss su tavola equatoriale americana a due assi piuttosto che un tubo pesante su eq6 :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ho fatto delle prove con i filtri ir-cut, irpass e neodymium su una stella di prima grandezza e con la bathinov, non ho notato spostamenti del baffo centrale..
Sul discorso focheggiatori, avendo un sc, ho praticamente sempre due fuocheggiatori.
Ma se dovessi usare un fuocheggiatore a valle della barlow, allora dove dovrei fermare invece la posizione del primario?
ad ogni modo quoto sul fatto che la profondità di fuoco sia quella nativa, quando riprendo ad f/30 o anche f/50 la messa a fuoco è sensibilissima anche ad un soffio sulla rotella micrometrica del moonlite.
anzi, più alzo gli f più diventa critica, come se aumentando la focale con la barlow, riduco sempre più la profondità di fuoco nativa..in pratica duplicando gli f dimezzo la profondità..
Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@PietroMasuri. Bisogna però distinguere quando si mette a fuoco visualmente e quando si mette a fuoco con una fotocamera/telecamera. Quando si mette a fuoco visualmente c'è sempre la presenza della messa a fuoco "automatica" dell'occhio. Quindi è preferibile che lo spostamento del fuoco sia abbastanza veloce, proprio per non dare tempo all'occhio di regolarsi, altrimenti muovendo la messa a fuoco lentamente l'occhio si autoregola e il punto di messa a fuoco diventa più evanescente. Diverso è il caso del sensore che trasporta l'immagine sul monitor, qui non c'è nessun intervento automatico da parte dell'occhio e quindi si può muovere la messa a fuoco più lentamente. Naturalmente se la profondità di fuoco è elevata si vedranno molto lentamente i cambiamenti, ma questa è un'altra cosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con queste parole:
PietroMasuri ha scritto:
Quando regolo il fuocheggiatore elettrico sul mio Cassegrain f15, non di rado uso le velocità maggiori, proprio per ridurre la "profondità apparente ovvero percepita" del fuoco; e con seeing non buonissimo mi capita persino di muovere la manopola che sposta il primario ottenendo un fuoco migliore rispetto all'uso del fuocheggiatore elettrico a più velocità (ridotte).
...mi riferivo alle riprese planetarie. In visuale non uso il fuocheggiatore elettrico ( il Crayford neanche lo inserisco).

fabio_bocci ha scritto:
Naturalmente se la profondità di fuoco è elevata si vedranno molto lentamente i cambiamenti, ma questa è un'altra cosa.
Sì, è un'altra cosa ... che potrebbe giocare a sfavore della grande profondità di fuoco considerata come fattore a sè stante.

Ma ribadisco che la facilità (o meno) di messa a fuoco è la risultante di più variabili.

La "facilità" di fare Hires, che è il titolo di questo topic, non può comunque ridursi a un problema di fuoco.
Magari si cambi il titolo...
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010