1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 375 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 38  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 21:15
Messaggi: 238
Località: Civitavecchia (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posto due file immagine di una guida fatta con la RM-300 con sopra un Apo150 (peso 12Kg e lungo oltre 1mt) + guida 80Ed (4Kg) + anelli e piastre (4Kg) + cavi e cavetti + 2 CCD (ripresa +lodestar, 2Kg), seeing discreto e vento leggero e percettibile. Come vedete gli RMS sono pari a 0.089 e 0.072, la cosa sorprendente è l'assenza di picchi e la dolcezza della sinusoide.

Io sono dell'idea che la montatura debba pesare il giusto, ovvero circa 20Kg per un carico di 20Kg, altrimenti il centro di massa si alza troppo e non si smaltiscono bene le vibrazioni. A parità di precisione meccanica: offre più garanzie una montatura con una base larga ed una massa da 20Kg rispetto ad una che ne pesa 15Kg...tanto nel trasporto sul campo portare 15Kg o 20Kg (magari divisibili come nella RM-300) non cambia nulla.

Il costruttore della RM-Eng mi ha assicurato che le sue montature si possono avere sia col Rajiva, sia senza nulla, sia con sistemi diversi tipo il Gemini 4, l'FS2 (da me provata)...e pure con motori servo FIS.....il vantaggio di essere artigianali consiste nel poterle personalizzare a piacimento, lo svantaggio sta nei tempi di attesa; ma questo è, a parere mio, solo un problema di distribuzione commerciale e non di qualità del prodotto finale interamente Made in Italy.

Ps. avevo inserito il grafico sbagliato, ho corretto alle ore 23:00LT


Allegati:
Commento file: M97 in Ha, 10 esposizioni da 20m minuti l'una. Notare la puntiformità stellare
M97-ha.jpg
M97-ha.jpg [ 223.95 KiB | Osservato 2588 volte ]
Commento file: Schermata di Maxim
Prova-inseguimento-Prototipo-rm-300.jpg
Prova-inseguimento-Prototipo-rm-300.jpg [ 151.64 KiB | Osservato 2588 volte ]

_________________
http://www.meniero.it

Takahashi Toa 130S, Televue TV-85, 10Micron Gm1000 HPS
Pentax SMC XW 3.5, ES 100 WP 5.5, 9, 14, 20; Baader HAsph 36
Pawermate 4X e 2X, Baader CoolCeramic
Canon 5DMk3, accessori LBastro
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 21:15
Messaggi: 238
Località: Civitavecchia (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
la RM 300 mi fa proprio gola... devo informarmi sul rajiva


Ho visto in azione il Rajiva, personalmente lo ritengo molto valido è completissimo per ogni esigenza. Forse è un poco complicato, ma molto potente.
Qui si trova il manuale:
http://elegance.rajiva.de/elegance/photo/Manual_Photo.pdf

_________________
http://www.meniero.it

Takahashi Toa 130S, Televue TV-85, 10Micron Gm1000 HPS
Pentax SMC XW 3.5, ES 100 WP 5.5, 9, 14, 20; Baader HAsph 36
Pawermate 4X e 2X, Baader CoolCeramic
Canon 5DMk3, accessori LBastro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 21:15
Messaggi: 238
Località: Civitavecchia (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
@ MarcoMeniero
...allora quand'è che mettiamo vicine ste' montature e vediamo che ne esce? :D
A presto... :wink:


Anche io spero presto :-))

_________________
http://www.meniero.it

Takahashi Toa 130S, Televue TV-85, 10Micron Gm1000 HPS
Pentax SMC XW 3.5, ES 100 WP 5.5, 9, 14, 20; Baader HAsph 36
Pawermate 4X e 2X, Baader CoolCeramic
Canon 5DMk3, accessori LBastro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
Se poi ci si aggiunge il surplus di un prodotto industriale con una ditta seria alle spalle, con 5 anni di garanzia, e molti altri utilizzatori che ne sono strasoddisfatti, per me è il top!

Molti altri?
Scusa, molti quanti?
Rispetto ai clienti di 10micron, quanti di più?

La Avalon è molto carina, ma non è che adesso è l'unica bella...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 21:15
Messaggi: 238
Località: Civitavecchia (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:

Se poi ci si aggiunge il surplus di un prodotto industriale con una ditta seria alle spalle, ... per me è il top!



Bhè anche la RM-Eng. e tutte le altre concorrenti sul mercato italiano sono ditte serie

_________________
http://www.meniero.it

Takahashi Toa 130S, Televue TV-85, 10Micron Gm1000 HPS
Pentax SMC XW 3.5, ES 100 WP 5.5, 9, 14, 20; Baader HAsph 36
Pawermate 4X e 2X, Baader CoolCeramic
Canon 5DMk3, accessori LBastro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giancà che usano le Avalon ne conosco una decina personalmente, è un prodotto nuovo che ancora deve prendere per essere apprezzata, il paragone con la 10micron non lo ritengo valido... già la 1000 costa il doppio, quasi :wink:

Hai voglia se ce ne sono altre belle, ma con 4k euro non mi sembra ce ne sia di concorrenza...anche la rm300 mi sembra che costi di più ed è più pesante, oltre ad essere la "solita" Vsf-corona che per quanto eccellente non sarà mai perfetta :roll:

Logico che parlo di quel che ho potuto vedere di persona e sarei curiosissimo di fare comparative... ma non sono miliardario e penso di potermi accontentare :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 21:15
Messaggi: 238
Località: Civitavecchia (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Logico che parlo di quel che ho potuto vedere di persona e sarei curiosissimo di fare comparative... ma non sono miliardario e penso di potermi accontentare :mrgreen:


Anche io sono curiosissimo di comparare (...e neppure miliardario :lol: )
Ora mi tengo la Eq6, ma quando potrò passerò alla RM-300

_________________
http://www.meniero.it

Takahashi Toa 130S, Televue TV-85, 10Micron Gm1000 HPS
Pentax SMC XW 3.5, ES 100 WP 5.5, 9, 14, 20; Baader HAsph 36
Pawermate 4X e 2X, Baader CoolCeramic
Canon 5DMk3, accessori LBastro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
meniero ha scritto:
Elio ha scritto:

Se poi ci si aggiunge il surplus di un prodotto industriale con una ditta seria alle spalle, ... per me è il top!



Bhè anche la RM-Eng. e tutte le altre concorrenti sul mercato italiano sono ditte serie


Per carità Marco mi riferivo alla garanzia e alla solidità... non mi sembra giusto paragonare la RM alla Avalon :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 8:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Agostino Gnasso ha scritto:
ciao a tutti

Vorrei prendere una montatura più performante della mia attuale eq6.
Avevo pensato ad una GM1000 o ad una g53f ma alcune congiunture astrali mi hanno dirottato verso oggetti dal prezzo più contenuto.
Sulla soglia dei 4000 euro ci sono la RM300 e la LineAR (accetto volentieri consigli su altre montature).
C'è qualcuno che le sta usando attivamente per astrofotografia?
Della linear se ne è parlato bene ma della RM300 non se ne hanno notizie.

Grazie a chi volesse dare un contributo alla discussione

Agostino


Ciao Agostino,

ho letto la soglia dei 4000 euro ... altrimenti t'avrei vivamente suggerito una Mach1 ... in ogni caso investi su qualcosa di consolidato e diffuso a mio avviso.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Assodato che, cmq, secondo me una nuova montatura non ti servirebbe: ma una g11 usata no?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 375 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 38  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010