1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 6:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come molti di voi sanno, nei mesi scorsi fino adoggi ho lavorato parecchio per eliminare le molte flessioni che ho riscontrato nel mio setup e devo dire che al momento pare che siano sparite quasi del tutto, cioè con pose fino a quasi 1800 sec le stelle restano belle tonde, oltre iniziano a diventare ovali.

Ho provato a sommare quasi 5 ore di posa senza allineare e il problema che avevo una volta è quasi sparito, ma è quel "quasi" che vorrei che sparisse.

Di fatto con un newton da 10", luminoso com'è, arrivare a 1200 sec di posa per ogni subframe è più che sufficiente per il 99% dei soggetti, ma siccome sono una testa dura voglio capire il perché.

Faccio un passo indietro: quando ho realizzato l'osservatorio, ho costruito la colonna di cemento e ferro sulla cui sommità ho messo un piatto di ferro da 250x250mm spessore 15mm, saldato al tubo di ferro della colonna.

Ai 4 lati 4 fori da 14mm con all'interno 4 barre filettate da M14 alte 250mm, serrate con dado e controdado.

Nella parte alta un'altro piatto di ferro uguale a quello sotto, con dadi e contro dadi.

Dopo avere fatto con cura la messa in bolla del piatto di ferro, ricordo che successivamente le bolle della G11 erano fuori, allora chiesi nel forum se fidarmi o meno delle bolle della G11 e quasi tutti mi dissero di sì, anzi, qualcuno (ricordo chi è, ma non è il momento di tirarlo in ballo) mi disse che la precisione della messa in bolla era relativa in quanto la messa in bolla est/ovest era cmq compensata dal movimento in AR, mentre quella sud/nord dalla regolazione in DEC e di conseguenza tutti e 2 gli errori venivano compensati.

Io la presi per buona, ma ora mi domando, e soprattutto VI domando, se non è il caso di mettere correttamente in bolla il piano e al diavolo le bolle della G11.

Qualcosa mi dice che se il piano della montatura non è correttamente in piano non riuscirò ad avere un inseguimento perfetto.

Dico una scemata o c'è del vero in quanto penso?

Premetto che l'allineamento alla polare è perfetto.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fai il Bigourdan (ossia se facendo il Bigourdan risulta perfetto) automaticamente la montatura è orientata perfettamente, anche se la base non è in bolla. E' stato dimostrato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao! anche la mia eq6 non è perfettamente in bolla rispetto alla colonna dove è agganciata, ma con un buon Bigourdan (molto preciso) ho risolto ogni problema.

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie ad entrambi per l'informazione, ma in particolare chiedo a Kermann, il non avere problemi significa anche esporre per più di 20 minuti o tu di solito stai al massimo fino ai 20 minuti?
Questo te lo chiedo perché pure il nonostante i 1200mm di focale, fino a 20 minuti il problema non c'è.
Non è per caso che sono io che sto esagerando nel chiedere all'attrezzatura che ho di più della precisione che può dare?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se guidi con un telescopio in parallelo ed il grafico di guida e' sempre perfetto l'allungamento puo derivare da problemi meccanici ( flessioni, specchi,supporti o adattatori vari) o da deriva polare. In quest'ultimo caso prendere una stella guida al centro del campo che stai fotografando sarebbe molto utile. Utile in questo caso sarebbe guidare con una guida fuori asse. Cio' elimina una buona parte delle......rogne.
Inoltre, avendo avuto per un bel po' la G11 ricordo che l'accoppiamento della vite senza fine con la ruota dentata era molto critico. Sopratutto i due blocchetti portacuscinetti alle estremita' della vsf andava fatto con molta cura.
Riguardo la messa in bolla confermo che in fondo non e' importante salvo che nell'esecuzione del bigourdan. Infatti questo metodo risente di una non corretta posizione orizzontale mischiandoti un po' i risultati.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Ok grazie ad entrambi per l'informazione, ma in particolare chiedo a Kermann, il non avere problemi significa anche esporre per più di 20 minuti o tu di solito stai al massimo fino ai 20 minuti?
Questo te lo chiedo perché pure il nonostante i 1200mm di focale, fino a 20 minuti il problema non c'è.
Non è per caso che sono io che sto esagerando nel chiedere all'attrezzatura che ho di più della precisione che può dare?

Ciao, con il newton non mi sono mai spinto oltre i 20 minuti; però col Visac a 1800mm di focale ho fatto pose anche da 30 minuti senza problemi.

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Nessun dubbio: mettere in stazione la montatura significa rendere paralleli tra di loro l'asse orario della montatura stessa con l'asse di rotazione terrestre. Punto.
Avere la montatura "in bolla" rende il processo iterativo del "Bigourdan" forse più rapido (altrimenti il movimento in azimut si ripercuoterebbe su quello in altezza e viceversa), ma l'accuratezza del risultato finale non cambia.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giancarlo Erriquez ha scritto:
Se guidi con un telescopio in parallelo ed il grafico di guida e' sempre perfetto l'allungamento puo derivare da problemi meccanici ( flessioni, specchi,supporti o adattatori vari) o da deriva polare. In quest'ultimo caso prendere una stella guida al centro del campo che stai fotografando sarebbe molto utile. Utile in questo caso sarebbe guidare con una guida fuori asse. Cio' elimina una buona parte delle......rogne.
Inoltre, avendo avuto per un bel po' la G11 ricordo che l'accoppiamento della vite senza fine con la ruota dentata era molto critico. Sopratutto i due blocchetti portacuscinetti alle estremita' della vsf andava fatto con molta cura.
Riguardo la messa in bolla confermo che in fondo non e' importante salvo che nell'esecuzione del bigourdan. Infatti questo metodo risente di una non corretta posizione orizzontale mischiandoti un po' i risultati.
Giancarlo Erriquez

Ciao Giancarlo,
gra parte delle cose che dici le ho ben in mente, infatti per almeno un mese dopo l'acquisto della G11 (usata) mi sono dedicato solo alla sua sistemazione.
Problemi di blocchetti non ne ho in quanto ho preso i kit della ovision che hanno il monolite e quindi si riesce a regolarli per bene.
Avevo notato una eccentricità delle 2 corone, ma era dato da una non corretta precisione tra le sedi delle corone e il loro alloggiamento, risolto con intervento a macchina CNC.
Flessioni del tubo di guida lo escludo perché è montato su una barra sovradimensionata, con anelli robusti e fissi (tanto con la Lodestar becco sempre una stellina anche piccolina).
Gli anelli del tubo sono enormi, montati direttamente con piastre da 25mm di spessore sulla testa della G11.
Il focheggiatore è stato irrobustito, ma già era roccioso di natura sua.
Ovvio che un minimo da qualche flette e d'altronde la GFA l'ho presa, ma per fare coniugare la posizione di fuoco e la distanza esatta dal sensore per via del correttore di coma dovrei cambiare camera o addiruttura il tubo.
Per ora cerco di accontentarmi, anche perché le potenzialità sono cmq parecchie e devo ancora imparare a sfruttarle come si deve.
Grazie cmq delle info :)
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010