Giancarlo Erriquez ha scritto:
Se guidi con un telescopio in parallelo ed il grafico di guida e' sempre perfetto l'allungamento puo derivare da problemi meccanici ( flessioni, specchi,supporti o adattatori vari) o da deriva polare. In quest'ultimo caso prendere una stella guida al centro del campo che stai fotografando sarebbe molto utile. Utile in questo caso sarebbe guidare con una guida fuori asse. Cio' elimina una buona parte delle......rogne.
Inoltre, avendo avuto per un bel po' la G11 ricordo che l'accoppiamento della vite senza fine con la ruota dentata era molto critico. Sopratutto i due blocchetti portacuscinetti alle estremita' della vsf andava fatto con molta cura.
Riguardo la messa in bolla confermo che in fondo non e' importante salvo che nell'esecuzione del bigourdan. Infatti questo metodo risente di una non corretta posizione orizzontale mischiandoti un po' i risultati.
Giancarlo Erriquez
Ciao Giancarlo,
gra parte delle cose che dici le ho ben in mente, infatti per almeno un mese dopo l'acquisto della G11 (usata) mi sono dedicato solo alla sua sistemazione.
Problemi di blocchetti non ne ho in quanto ho preso i kit della ovision che hanno il monolite e quindi si riesce a regolarli per bene.
Avevo notato una eccentricità delle 2 corone, ma era dato da una non corretta precisione tra le sedi delle corone e il loro alloggiamento, risolto con intervento a macchina CNC.
Flessioni del tubo di guida lo escludo perché è montato su una barra sovradimensionata, con anelli robusti e fissi (tanto con la Lodestar becco sempre una stellina anche piccolina).
Gli anelli del tubo sono enormi, montati direttamente con piastre da 25mm di spessore sulla testa della G11.
Il focheggiatore è stato irrobustito, ma già era roccioso di natura sua.
Ovvio che un minimo da qualche flette e d'altronde la GFA l'ho presa, ma per fare coniugare la posizione di fuoco e la distanza esatta dal sensore per via del correttore di coma dovrei cambiare camera o addiruttura il tubo.
Per ora cerco di accontentarmi, anche perché le potenzialità sono cmq parecchie e devo ancora imparare a sfruttarle come si deve.
Grazie cmq delle info

Un saluto
Emilio