1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una colonna anche per me...
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo tutte le meraviglie che ho visto su questo forum, ho deciso anche io di realizzarmi una colonna per la mia neq6, soprattutto per la comodità di avere la postazione fissa, senza spostare tutto ogni volta da dentro casa a fuori, se non solo i telescopi...non è perfetta come quelle che ho visto qui ma, ho cercato di fare del mio meglio...
Ovviamente, un grazie va a tutti coloro che mi hanno dato tale idea... :wink:


Allegati:
SDC10177.JPG
SDC10177.JPG [ 228.5 KiB | Osservato 2731 volte ]
SDC10178.JPG
SDC10178.JPG [ 225.2 KiB | Osservato 2731 volte ]

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una colonna anche per me...
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
caspita che bella colonna!! complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una colonna anche per me...
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 12:22 
In tutta onestà a me sembra meglio di quelle che ho visto ultimamente,
hai lavorato bene.

Saluti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una colonna anche per me...
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella , complimenti!
Anche io ci sto pensando per il mio balcone ma ho paura a lasciare tutto fuori anche nei mesi invernali. Tu che farai?

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una colonna anche per me...
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, una bella costruzione solida, non come quelle che vendono che sono spesso più ballerine del treppiede originale!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una colonna anche per me...
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Non capisco però la funzione del "castelletto" superiore che caratterizza spesso le colonne autocostruite e che potrebbe causare qualche debolezza strutturale.
Personalmente preferisco la soluzione adottata da Geoptik con la sua colonna dotata di una "finestra".

Donato.


Allegati:
Geoptik_colonna.jpg
Geoptik_colonna.jpg [ 8.89 KiB | Osservato 2713 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una colonna anche per me...
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La funzione del castelletto è duplice, serve per arrivare al bullone per fissare la montatura e per avere una possibilità di basculamento per metterla in piano. In questo caso, non essendo murata ma con le gambe a vite, la funzione di basculamento già c'è sil treppiede. Però se ben realizzato, come in questo caso, il castelletto è molto solido.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una colonna anche per me...
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
fabio_bocci ha scritto:
La funzione del castelletto è duplice, serve per arrivare al bullone per fissare la montatura e per avere una possibilità di basculamento per metterla in piano. In questo caso, non essendo murata ma con le gambe a vite, la funzione di basculamento già c'è sil treppiede. Però se ben realizzato, come in questo caso, il castelletto è molto solido.

Lo so che serve ad accedere alla manopola che fissa la parte superiore, infatti la "finestra" della Geoptik serve proprio a quello.
Nel caso di una colonna permanente, si dovrebbe invece prestare attenzione di realizzare l'attacco superiore sufficientemente "in bolla", per poter effettuare un ottimo stazionamento.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una colonna anche per me...
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Lo so che serve ad accedere alla manopola che fissa la parte superiore, infatti la "finestra" della Geoptik serve proprio a quello.
Tagliare una finestra ben fatta è molto difficile.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una colonna anche per me...
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella Luca.
Ma sotto le viti calanti cosa c'è, un gommino?
Non è troppo elastico?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010