1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC59-63 LRGB
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

2 sere fa ho iniziato a riprendere questo soggetto in LRGB, ma purtroppo dopo poco tempo si è annuvolato e allora ho voluto provare ad elaborare quello che avevo in mano,

Questo mi serve anche nel percorso di apprendimento in questa tecnica.

A dire il vero ho un buon Ha in mano, ma proverò ad integrarlo con più calma.

Il risultato non mi pare eccelso, ma nemmeno schifoso, non riesco a capire se certe zone sono aloni o gradienti o effettivamente e realmente di quel colore in quella specifica zona.

Quello che più mi preme ora è capire se il metodo che uso è corretto e valido.

Calibrazione, allineamento e somma con DSS, allineamento e somma R+G+B con PS, allineamento RGB + L con PS.

Ecco i dati:

L: 7x600s bin 1x1
RGB: 7+7+7x300s bin 2x2
Flat, darkflat, dark, ecc.
Temp. CCD -25°

seeing buono
temp. est. 4
umidità 70%

ripresa newton 250/1200 con Parsec 8300M + filtri Baader LRGB
guida rifrattore 80/400 con Lodestar + PHD
montatura G11 + FS2

DSS + PS

Commenti e consigli graditi come sempre.


Allegati:
IC59-63 LRGB 1600x.jpg
IC59-63 LRGB 1600x.jpg [ 451.15 KiB | Osservato 506 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC59-63 LRGB
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e l'halfa non l'hai aggiunto? secondo me puoi tirarla di più la foto!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC59-63 LRGB
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilius, complimenti per la tua costanza e per la ripresa. Io credo che l'immagine risultante sia piuttosto scura; dovresti riuscire a creare una maschera di livello per isolare lo "stellone" e le stelle più luminose che si accendono troppo se stiri l'istogramma, lavorare sul resto dell'immagine, poi unire i livelli;

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC59-63 LRGB
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luciano e Roberto,

ho seguito i vostri consigli, aggiungendo l'Ha senza esagerare e tirando un po' la nebulosità preservando le stelle.

Qualcosa è migliorato, ma mi sa che mi serve integrare maggiormente per ottenere qualcosa di meglio.

Poi non capisco se la zona che c'è tra Gamma Cassiopea e il centro, che è verdastra, è parte della vignettatura sul verde non completamente rimossa o se effettivamente è il colore di quella zona.

Un saluto.

Emilio


Allegati:
IC59-63 HLRGB.jpg
IC59-63 HLRGB.jpg [ 452.38 KiB | Osservato 471 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010