1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 10:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Firefox10 e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 375 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 38  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci avevo pensato e stavo quasi per fare l'ordine però poi ho rifletturo, sulla eq6 ci ho già speso ore e soldi ....spenderci ancora 1500 euro per avere sempre una eq6 non so.
Anche perchè qualche chilo in più di portata mi farebbe comodo.
Dite che la LineAr non lo porta il giro per le stelle un RC da 10" con CCD e guida fuoriasse?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
la mia eq6 è abbastanza performante, ha gli ingranaggi gierlinger e i cuscinetti skf e si comporta bene.
Riprendevo con il visac a f/6.4 (1230 mm) con la 350d ora lo faccio con un kaf 8300 e mi da stelle puntiformi....però è sempre una SW EQ6 e vorrei qualcosa di più affidabile che mi permettesse di lasciare il tutto a riprendere senza dovermi aspettare sorprese... che mi perdoni qualche inaccuratezza durante la preparazione...voglio la comodità e la "certezza" del risultato :-)

Mi spiace, ma quanto chiedi te lo dà solo una postazione fissa. Non esiste una montatura che ti perdoni qualcosa su pose lunghe a lunga focale.
Ma che tipo di problema ti dà la eq6?
Ogni quanto e perché ti dà pose mosse?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me la cgem..va da dio..caricata come un mulo..ma va bene..sinceramente se dovessi fare un salto così allora prenderei come minimo una con un carico superiore..
e poi sto benedetto tdm..ok costa 1500 euro..ma se l'eq6 regge il tuo setup..perchè non renderla perfetta? i test li hanno fatti e va bene.. se non ti piace più l'eq6 è un altro conto..ma il suo sporco lavoro lo fa :wink:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Avalon Linear ha il grande pregio che non usa il sistema vite senza fine-corona. Con la vite senza fine-corona c'è sempre una zona limitata di contatto tra le superfici. In questo caso qualsiasi irregolarità (anche un granello di polvere) da luogo ad un micro-movimento che non è detto che la guida riesca a compensare. Diverso è il caso del movimento a cinghie, in questo caso le superfici di contatto sono molto ampie e questo si traduce un un movimento che non ha bruschi picchi ma lente ondulazioni, che la guida corregge con facilità. Quindi questo tipo di montature non ha un errore periodico inferiore a quelle con corona-vite, anzi, potrebbe anche averne uno maggiore, il pregio è che questo errore è facilmente correggibile da parte della guida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo che prima di una Fornax, che non ha nessuno, prenderei in considerazione una Gemini G42 oppure la nuova G51.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 21:15
Messaggi: 238
Località: Civitavecchia (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente ho visto la Avalon solo in vetrina e per questo non mi pronuncio su questo prodotto.
Ho avuto modo di usare la RM-300 (prestatami) col mio TOA 130 e sono rimasto molto colpito dalla robustezza e dalla fluidità. Purtroppo non l'ho mai provata nel DeepSky

_________________
http://www.meniero.it

Takahashi Toa 130S, Televue TV-85, 10Micron Gm1000 HPS
Pentax SMC XW 3.5, ES 100 WP 5.5, 9, 14, 20; Baader HAsph 36
Pawermate 4X e 2X, Baader CoolCeramic
Canon 5DMk3, accessori LBastro


Ultima modifica di meniero il lunedì 13 giugno 2016, 13:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vorrei evolvere verso una montatura più accurata è questo il punto, lo so che la mia vita, astronomica, non cambierà radicalmente ma mi pare che chi sia passato a montature con portata uguale o di poco superiore alla eq6 (AP mach1, anche a meno blasonate VIXEN sphinx) ma con meccanica più accurata sia smpre rimasto soddisfatto della scelta.

la RM 300 mi fa proprio gola... devo informarmi sul rajiva

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
So solo che la linear ha guidato senza errori il mio c11hd a f10 con pose da 15'... non ne conosco altre, tra l'altro garantite 5 anni e con un'industria dietro, non un artigiano rimediato come mesi o altri...

ho visto di persona la g53 oltre a pesare molto, costa quasi il doppio :shock:

Rapporto prezzo/peso/prestazioni/garanzia ineguagliabile :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
...
Dite che la LineAr non lo porta il giro per le stelle un RC da 10" con CCD e guida fuoriasse?


P.s. Ma uno sforzetto per la m-uno ? 8)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hehe la M1..... per motivi condominiali il mio osservatorio è alto solo 110 cm e la M1 che da sola è alta 54 cm non ci entrerà mai

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 375 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 38  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Firefox10 e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010