1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 410 Tadpoles narrow band
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ha 3.5 ore con sub da 30 min
SII e OIII 2 ore con sub da 30 min in bin2


Allegati:
LRGB-L.jpg
LRGB-L.jpg [ 426.05 KiB | Osservato 1172 volte ]

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 Tadpoles narrow band
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 9:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Lebo,

io non ci capisco un H di narrow ... però il colore è veramente stupendo.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 Tadpoles narrow band
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Ciao Lebo,

io non ci capisco un H di narrow ... però il colore è veramente stupendo.

Saluti,
Leo

Non molto Leo, questa versione secondo me è più rispondente ad una narrow, l'OIII lavevo fatto celeste mentre dovrebbe tendere al cobalto. Purtroppo ho le stelle che sono indecenti e anche se ho cercato di rimediare sul canale dell'OIII con una erosione più di tanto non si può.


Allegati:
LRGB-O.jpg
LRGB-O.jpg [ 428.85 KiB | Osservato 1132 volte ]

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Ultima modifica di Lebowski il venerdì 21 ottobre 2011, 12:47, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 Tadpoles narrow band
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte le stelle (Forse il fuoco dell'OIII non era perfetto) mi sembra che ci siano tanti dettagli e una bella dinamica.

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 Tadpoles narrow band
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stà cosa del celeste e cobalto na capisco,queste sono immagini in falsi colori ,una volta che le tre bande son distinte uno non se le può colorare come gli pare?
complimenti cmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 Tadpoles narrow band
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
stà cosa del celeste e cobalto na capisco,queste sono immagini in falsi colori ,una volta che le tre bande son distinte uno non se le può colorare come gli pare?
E' quello che penso anche io, e non riesco a trovare nulla al riguardo.
Questo tipo di immagini nasce per evidenziare meglio la morfologia e i dettagli dei soggetti inquadrati, o no?
Detto questo mi sembra un'ottima immagine, specialmente la seconda in cui le stelle sono meglio controllate.
Vedo che poi ti sei 'piegato' alle pose da 30 minuti... Hai aggiornato il tuo libro? :wink:
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 Tadpoles narrow band
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Terenzio ha scritto:
kind of blue ha scritto:
stà cosa del celeste e cobalto na capisco,queste sono immagini in falsi colori ,una volta che le tre bande son distinte uno non se le può colorare come gli pare?
E' quello che penso anche io, e non riesco a trovare nulla al riguardo.
Questo tipo di immagini nasce per evidenziare meglio la morfologia e i dettagli dei soggetti inquadrati, o no?
Detto questo mi sembra un'ottima immagine, specialmente la seconda in cui le stelle sono meglio controllate.
Vedo che poi ti sei 'piegato' alle pose da 30 minuti... Hai aggiornato il tuo libro? :wink:
Saluti.

Terenzio.

No Terenzio le pose di 30 min sono di solito solo per l'Ha che è un 6 nm, ultimamente utilizzando un OIII e un SII da 12 nm vado con 20 min ma in bin 2. Tieni anche presente che noi due non abbiamo una ccd antiblooming e di conseguenza dobbiamo tarare il tutto anche in base al soggetto. Comunque tu con quei vetri da 4 nm non hai problemi anzi devi spingere necessariamente sui tempi.
P.S. Quei Custom Scientific che stai usando non mi piacciono molto
2° PS Terè mandami in mp la ricetta della coda alla vaccinara ma mettila passo passo.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 Tadpoles narrow band
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 7:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tra le due preferisco la seconda,bella immagine

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 Tadpoles narrow band
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io voto per la seconda!

Bellissima :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 Tadpoles narrow band
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lebowski ha scritto:
Quei Custom Scientific che stai usando non mi piacciono molto2° PS Terè mandami in mp la ricetta della coda alla vaccinara ma mettila passo passo.
Perchè non ti piacciono? Per via degli aloni intorno alle stelle brillanti? Dovrei fare un confronto con l'Astronomik da 6nm che ho conservato per fotografare col c9.
Hai un (lungo) mp.
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010