1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prima data di riferimento di costruzione del binocolo Dollond di cui voglio mostrarVi alcune immagidi dettaglio è addirittura 1895.

Stiamo parlando di binocoli prismatici di prima generazione e contemporanei ai primi Zeiss di E.Abbe.

Questo binocolo, per me, ha un fascino molto speciale....perche' è anche stato il primo binocolo con il quale ho iniziato la mia collezione.

Lo trovai ridotto in uno stato pietoso su una bancarella del mercato delle pulci di Latina in una giornata di pioggia e lo pagai 12euro.

Non riuscii nemmeno a leggere il nome della ditta e lo presi solo perche' mi dava l'impressione di avere un oggetto speciale tra le mani...

Era proprio così...con la lente e dopo una spazzolata ..riemersero le scritte Dollond London e Patent Prismatic x8.
Allegato:
Binocoletto Dollond appena arrivato.jpg
Binocoletto Dollond appena arrivato.jpg [ 122.17 KiB | Osservato 977 volte ]

Mi venne un colpo...avevo letto di John Dollond e del Figlio Peter ..coloro che avevano brevettato il primo telescopio rifrattore acromatico al mondo(sfruttando l'idea di HAll , un avvocato londinese che aveva per primo pensato all'utilizzo di due tipi di vetri diversi nei doppietti ..il Flint e Crown).

Lo smontai , ripulii e in soli 80 /1000 di campo ...un immagine perfetta , contrastata, nitidissima e relativamnete luminosa (diciamo che l'uso per per il giorno e non per la sera).

Era privo dei paraluce e me li feci ricostruire dal buon Piccioli Silvio(Micromeccanica).
Allegato:
Finale completo retro scritte obliquo.jpg
Finale completo retro scritte obliquo.jpg [ 180.54 KiB | Osservato 977 volte ]

Ma la cosa piu' importante secondo me è farvi vedere l'originalissimo sistema di montaggio dei prismi , con un intelligentissimo sistema di collimazione esterno , tramite 1 vite a scomparsa per ogni prisma.
Allegato:
Visione ravvicinata prisma.jpg
Visione ravvicinata prisma.jpg [ 115.35 KiB | Osservato 977 volte ]

Dopo circa 110 anni il binocolo mi era giunto impolverato...ma collimato !!!!! Incredibile dopo i maltrattamenti ricevuti.
Allegato:
Le_dimensioni_in_rapporto_alla_mano.jpg
Le_dimensioni_in_rapporto_alla_mano.jpg [ 105.07 KiB | Osservato 977 volte ]

Come dicevo l'altro pomeriggio a Paolo Monti (e ne ho scritto due parole nel mio pessimo inglese sul forum CN) l'ottica britannica faceva uso di un sistema magistrale di utilizzo del Balsamo del Canada o perlomeno ne usava una qualita' eccelsa, in quanto la trasparenza dei doppietti inglesi ..io non l'ho trovata molto spesso in altre aziende dell'epoca).

Ecco alcune immagini...

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010