1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: OIII o UHC
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 6:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:21
Messaggi: 81
Ciao a tutti,
io sono in possesso di uno sw 80ed pro che per ora uso in visuale.
Volevo sapere se sarebbe utile acquistare un filtro UHC o OIII visto la scarsa apertura del telescopio.
Grazie.

Giovanni

_________________
OSSERVO CON:
sw 80ed pro series
sw 150/750
eq5
Barlow 2x apo Celestron
Meade ETX 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII o UHC
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 7:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inutile no, ma insomma...
Io ho provato a montare l'OIII su un ETX70 e i risultati non sono stati entusiasmanti.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII o UHC
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi prendere un UHC-S che fa qualcosa ma non taglia troppa luce. Se prendi un OIII poi non vedi più nulla. Le stelle con l'OIII spariscono quasi anche col mio 10".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII o UHC
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende:
- se sei disposto ad andare sotto cieli bui;
- se la tua preferenza va alle nebulose estese (Orione, Nordamerica, Velo, ecc) da osseravare a basso ingrandimento e nella loro totalità;
- se generalmente ti accontenti per gli altri oggetti come ad esempio le planetarie, di stare su ingrandimenti non superiori a 25x (con l'OIII) o 35/40x (con l'UHC) col tuo 80ino(*) (altrimenti l'immagine diventa eccessivamente scura), quindi vedendole davvero piccole;
- se ti accontenti di veder le maggior parte delle stelle del contesto "tagliate" (non piu visibili o estremamente deboli).

Se hai risposto si a queste domande, allora per te sarebbe utile procurarti un OIII o UHC per il tuo 80ino.




(*) Come già saprai la differenza tra OIII ed UHC stà nel potere di filtraggio, il primo rispetto al secondo è piu "scuro" fa risaltare di piu le nebulose (che emettono in questa banda) ma al prezzo di "cancellare" piu stelle e le propaggini piu esterne delle nebulose stesse, di converso l'UHC essendo piu "chiaro" rispetto al primo fa vedere piu stelle, le nebulose sono un po piu estese ma meno "luminose".
Tali impressioni derivano dal confronto tra un OIII Baader ed un UHC Lumicon su 80ino f/6 (il Nano in firma) su cieli con valori SQM compresi tra 21,1 e 21,5.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII o UHC
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:21
Messaggi: 81
Grazie delle risposte.
Per quanto riguarda i cieli bui ho migliorato tantissimo dopo il trasferimento in campagna, pensate che con il sereno ieri sere riuscivo a vedere ad occhio nudo il doppio ammasso di perseo ed m31 che fino a qualche mese fa facevo fatica a vedere con il telescopio!!!!!!
Si forse l'OIII per l'80ed è troppo guardando un po' di prove penso che se faro' l'acquisto andro' verso l'UHCS.


Visto che siete cosi' gentili vi chiedo anche se sulla montatura hq5 mettereste lo sw 150/750 (mio primo telescopio) abbinato all'80ed.
Sono troppo pesanti insieme?

Grazie ancora

Giovanni

_________________
OSSERVO CON:
sw 80ed pro series
sw 150/750
eq5
Barlow 2x apo Celestron
Meade ETX 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII o UHC
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 22:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
IMHO, se ti interessa l'osservazione visuale del deep sky, lascia perdere i diametri sotto i 25/30cm che sono solo una perdita di tempo.
Sad but true.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il domenica 23 ottobre 2011, 10:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII o UHC
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente con un telescopio da 20cm in su, le cose cambiano e di parecchio sul deep sky...
Però ci si può comunque divertire molto anche con un telescopio più piccolo, basta cercarsi oggetti alla portata dello strumento che andiamo ad utilizzare...

Per l'80ED, ti consiglio al limite l'UHC-S, un filtro molto meno selettivo dell'OIII, che invece scurisce tantissimo l'immagine, dando molto più contrasto, ma con diametri così piccoli, finiresti per non veder quasi più nulla...

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII o UHC
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 10:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
basta cercarsi oggetti alla portata dello strumento che andiamo ad utilizzare...

Che però sono una manciata, quando con diametri maggiori diventano facilmente centinaia... :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII o UHC
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:
Danziger ha scritto:
basta cercarsi oggetti alla portata dello strumento che andiamo ad utilizzare...

Che però sono una manciata, quando con diametri maggiori diventano facilmente centinaia... :wink:



Eh bè questo è indiscutibilmente vero :)
GIà con un 15cm (che io ho ancora e con cui ho iniziato) ci si diverte non poco!
mi ricordo di scorrazzata indimenticabili, tra le galassie del Leone, della Vergine e della Chioma di Berenice... :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII o UHC
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La discussione verte su quale filtro con un dato diametro e non su quale diametro, quindi vi chiedo di evitare ulteriori OT.



gioecri ha scritto:
Visto che siete cosi' gentili vi chiedo anche se sulla montatura hq5 mettereste lo sw 150/750 (mio primo telescopio) abbinato all'80ed.
Sono troppo pesanti insieme?

Grazie ancora

Giovanni
Se ho capito bene lo SW lo hai già, quindi non devi far altro che fare la prova e veder come regge la montatura.




Ps.: In ogni caso se hai lo SW a dispossizione, usa quello per il deep sia con filtro che senza. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010