Cari amici,
ho fatto un po di prove e di ricerche in merito alle vostre considerazioni. Innanzitutto ho provato a correggere, secondo le vostre indicazioni, l'immagine e vi posto qui in calce i due preview per una verifica (prima di pubblicarla).
Effettivamente le stelle apparivano tanto gialle ma, a causa di gradienti diffusi, ho dovuto usare parecchio il GradientXterminator. Purtroppo su immagini come questa, che sono abbastanza profonde in termini di aree diffuse e deboli, non è sempre possibile evitare un'intervento del filtro anche sulle zone debolissime che vengono sempre più fuori man mano che si procede nell'elaborazione.
Per curiosità ho scaricato la medesima area dal Palomar e ho composto i frames. Ho notato che effettivamente, a parte l'eccesso presente nella mia immagine, c'è un certo viraggio al giallo/arancio delle stelle del lato destro anche lì. La faccenda mi ha incuriosito ed ho fatto ricerche relativamente alla presenza di polveri nell'area, ebbene la parte destra ne è piena! Effettivamente quindi ci si potrebbe aspettare un certo ingiallimento delle stelle e delle aree che si trovano prospetticamente dietro alle polveri. Con l'attuale grado di possibilità raggiunto da noi astrofili, bisogna iniziare anche a porsi delle domande in merito a queste cose anzichè cercare a tutti i costi il punto di nero del fondocielo. Io personalmente equalizzo ogni immagine prima di procedere a "trovare" il mio punto di fondocielo proprio per evitare di farlo su debolissime aree di "soggetti" che non siano effettivamente il cielo (il più possibile ovviamente, dato che pare che in qualsiasi punto del cielo si riescano oramai a scovare polveri o nebulose di tutti i tipi

). Sembra marginale ma, data anche la sensibilità che abbiamo nella parte bassa dell'istogramma, risulta poi in un viraggio generale dell'immagine.
Ad ogni modo, fatemi sapere come vedete l'immagine modificata e grazie!
Ciao da JOE