Blackmore ha scritto:
Io nel mio esempio non parlo di seeing locale. Io parlo del seeing atmosferico vero e proprio. Quello locale possiamo migliorarlo con vari accorgimenti. Quello atmosferico no. Quello abbiamo e quello ci teniamo sopra le nostre teste.
Sono poche le notti all'anno buone. Mentre ci sono zone con una moroflogia migliore e quindi meglio predisposte per avere buon seeing.
Perchè i filtri non dovrebbero essere parafocali? Sono pubblicizati come tali e in serate di buon seeing ho fatto delle prove sulle lune di giove e una volta trovato il fuoco perfetto con un filtro è rimasto tale anche mettendone un altro.
Rimango dell'idea che fare riprese deep sky sia molto più difficile.
Non per niente ci vogliono montature roccia, sovradimensionate. Mentre per fare hires ci sono astrofili come Daniele che montano il c14 su eq6 e fa dei bei lavori. Inoltre le flessioni nelle lunghe pose sono drammatiche. Lo stazionamento deve essere ottimale, così come l'inseguimento, mentre in hires che la montautra insegue perfettamente non è necessario, ci pensa il software ad allineare i frames. In foto deep sky bisogna fare andare anche l'autoguida, quindi abbiamo a che fare con un mix di camera guida, interfacciamento a montatura, camera di rirpesa, due telescopi differenti, ecc. Inoltre la foto di pianeti e luna non richiede necessariamente cieli bui di montagna... insomma qualche post fa ne avevo già parlato.
QUOTO in toto Guido.
Riguardo l'argomento della parafocalità, a mio avviso ci sono filtri e filtri. Sicuramente non tutti i filtri pubblicizzati come parafocali lo sono alla perfezione.
Io da pochissimo ho preso gli Astrodon e a mio avviso ho già appurato che sono sicuramente più parafocali dei semplici Baader.
Ovviamente la parafocalità la si deve misurare in condizioni di buon seeing altrimenti difficilmente si riesce a "stimarla"
Ale
_________________
Alessandro Bianconihttp://www.astrobin.com/users/sulcis2000/Ottengo sempre quel che voglio
Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM