1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la base è: NON esistono al mondo filtri parafocali,nemmeno qulli venduti come tali ,se lo chiedete a chi fa deep serio lo confermerà.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:


come dico spesso, per fare hires serve fortuna. Per fare deep sky serve bravura.


dipende come si fa hires....

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Beh, Marco, se ho capito quello che dice Blackmore, non mi pare che esistano tecniche note ai maggiori astroimager per migliorare il seeing :)

Se becchi una serata con 9/10 di seeing, il tuo risultato migliora, e questo è indipendente dalle capacità, purtroppo.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
permettimi di pensarla molto diversamente

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Marco.Guidi ha scritto:
permettimi di pensarla molto diversamente

E mica devo permettertelo io, siamo qui per discuterne, no? :D
In che senso la pensi diversamente? Il risultato credi sia indipendente dai fattori casuali (leggi seeing)?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
mi pare che anche in un'altra discussione Marco Guidi abbia accennato qualcosa riguardo il miglioramento del microseeing, o sbaglio?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Il microseeing lo si può migliorare, o meglio si può ottimizzare ciò che il convento seeing passa con tanti accorgimenti prima e durante la ripresa.
Io per esempio ho il tele montato nell'estremo sud della terrazza (per evitare che il calore rilasciato dalla superficie del pavimento crei turbolenza proprio di fronte all'ottica)
Un altro accorgimento banale è quello di porre il pc dietro la culatta del telescopio e non di fronte per evitare sempre che la ventolina di raffreddamento che espelle aria calda possa creare anch'essa turbolenza)
E ancora...ventoline di stabilizzazione termica poste in maniera tale da creare un ricircolo d'aria che "pulisca" e stabilizzi la massa d'aria interna all'ottica.

Tutti questi banali accorgimenti non servono per MIGLIORARE il seeing perchè se in quel momento abbiamo 6/10 non si riuscirà a portarlo a 7/10. Questi accorgimenti sono utili per far si che non si peggiori ciò che si ha...PUNTO! Nessun miracolo, il seeing che in un dato momento si ha si deve cercare di sfruttarlo a pieno.

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Io nel mio esempio non parlo di seeing locale. Io parlo del seeing atmosferico vero e proprio. Quello locale possiamo migliorarlo con vari accorgimenti. Quello atmosferico no. Quello abbiamo e quello ci teniamo sopra le nostre teste.
Sono poche le notti all'anno buone. Mentre ci sono zone con una moroflogia migliore e quindi meglio predisposte per avere buon seeing.
Perchè i filtri non dovrebbero essere parafocali? Sono pubblicizati come tali e in serate di buon seeing ho fatto delle prove sulle lune di giove e una volta trovato il fuoco perfetto con un filtro è rimasto tale anche mettendone un altro.
Rimango dell'idea che fare riprese deep sky sia molto più difficile.
Non per niente ci vogliono montature roccia, sovradimensionate. Mentre per fare hires ci sono astrofili come Daniele che montano il c14 su eq6 e fa dei bei lavori. Inoltre le flessioni nelle lunghe pose sono drammatiche. Lo stazionamento deve essere ottimale, così come l'inseguimento, mentre in hires che la montautra insegue perfettamente non è necessario, ci pensa il software ad allineare i frames. In foto deep sky bisogna fare andare anche l'autoguida, quindi abbiamo a che fare con un mix di camera guida, interfacciamento a montatura, camera di rirpesa, due telescopi differenti, ecc. Inoltre la foto di pianeti e luna non richiede necessariamente cieli bui di montagna... insomma qualche post fa ne avevo già parlato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Blackmore ha scritto:
Io nel mio esempio non parlo di seeing locale. Io parlo del seeing atmosferico vero e proprio. Quello locale possiamo migliorarlo con vari accorgimenti. Quello atmosferico no. Quello abbiamo e quello ci teniamo sopra le nostre teste.
Sono poche le notti all'anno buone. Mentre ci sono zone con una moroflogia migliore e quindi meglio predisposte per avere buon seeing.
Perchè i filtri non dovrebbero essere parafocali? Sono pubblicizati come tali e in serate di buon seeing ho fatto delle prove sulle lune di giove e una volta trovato il fuoco perfetto con un filtro è rimasto tale anche mettendone un altro.
Rimango dell'idea che fare riprese deep sky sia molto più difficile.
Non per niente ci vogliono montature roccia, sovradimensionate. Mentre per fare hires ci sono astrofili come Daniele che montano il c14 su eq6 e fa dei bei lavori. Inoltre le flessioni nelle lunghe pose sono drammatiche. Lo stazionamento deve essere ottimale, così come l'inseguimento, mentre in hires che la montautra insegue perfettamente non è necessario, ci pensa il software ad allineare i frames. In foto deep sky bisogna fare andare anche l'autoguida, quindi abbiamo a che fare con un mix di camera guida, interfacciamento a montatura, camera di rirpesa, due telescopi differenti, ecc. Inoltre la foto di pianeti e luna non richiede necessariamente cieli bui di montagna... insomma qualche post fa ne avevo già parlato.



QUOTO in toto Guido.

Riguardo l'argomento della parafocalità, a mio avviso ci sono filtri e filtri. Sicuramente non tutti i filtri pubblicizzati come parafocali lo sono alla perfezione.
Io da pochissimo ho preso gli Astrodon e a mio avviso ho già appurato che sono sicuramente più parafocali dei semplici Baader.
Ovviamente la parafocalità la si deve misurare in condizioni di buon seeing altrimenti difficilmente si riesce a "stimarla"

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Anche io faccio entrambi (deep e hi-res...) e anche con scarsi risultati in entrambi i casi...ma posso confermare quello che dice black. Se ho 2-3 giorni di tempo posso decidere di fare riprese deep, mentre l'hi-res lo improvviso anche sul momento. Certo ho il tele già fuori in terrazzo con la montatura già stazionata approssimativamente...ma tutto ciò per il deep non basta. Anche la collimazione è MOLTO più critica, pena aberrazioni extrassiali...l'hi-res invece si fa in asse.
Certo poi dipende uno da come fa entrambi....ma per fare deep serio ci vuole per me molto più tempo, soldi, e "sudore" che per fare hi-res serio.
Almeno secondo me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010