1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza tra Pyrex e BK7
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che dice Fede67 non è esatto, il Pyrex non ha una conduttività termica molto diversa dagli altri vetri, quindi un blocco di Pyrex si riscalda e raffredda grossomodo coi tempi degli altri vetri. Quello che cambia è il coefficiente di dilatazione, ma di quello ce ne possiamo completamente fregare perchè se lo specchio non è alla temperatura ambiente la visione sarà pessima ma non perchè lo specchio non mantiene la forma ma piuttosto per il fatto che le turbolenze che si generano distruggeranno l'immagine. Quella del Pyrex è più un fattore commerciale che altro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza tra Pyrex e BK7
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 16:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ho un sistema di estrazione dello strato limite posso osservare da subito e con grandi differenze di temperatura potrei rilevare principalmente astigmatismo che poi ad acclimatamento dello specchio completato sarà scomparso. Cmq in linea di principio è meglio attendere comunque almeno un po' prima di osservare, anche se ho un buon sistema di estrazione dello strato limite, a meno di non avere specchi fatti con materiale a bassissima dilatazione termica (es. sitall)

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza tra Pyrex e BK7
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
'nduja ha scritto:
Qual è? Quale preferire?

E' come dire "meglio la moto o l'auto? :) Il Pyrex ricotto è un vetro adatto per sistemi a riflessione perchè non prilla per trasparenza ma ha un ridottissimo coefficiente di dilatazione mentre il BK7 è un vetro pesante che ha eccellenti doti trasmissive (fa passare anche l'ultravioletto) che lo rendono adatto per le lastre correttrici tipicamente usate per telescopi catadiottrici. Cosa ci devi fare?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza tra Pyrex e BK7
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Niente... solo una curiosità. Siccome sto programmando l'acquisto di un dobson per natale ho visto che in alcuni è riportato pyrex e in altri bk7.

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza tra Pyrex e BK7
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Conta di più l'accuratezza di lavorazione che non il materiale con cui lo specchio è fatto. Ci sono ottimi specchi in Pyrex ed ottimi specchi in BK7, ma anche molto modesti specchi nell'uno e nell'altro materiale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza tra Pyrex e BK7
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quanto ne so io, la differenza tra i vetri è fondamentale, si, ma IN FASE DI LAVORAZIONE: gli specchi, quando vengono lavorati (sempre più spesso con macchine automatiche) si riscaldano, dunque subiscono dilatazioni termiche che poi, quando lo specchio si raffredda, deformano la forma data in partenza al vetro aggiungendo astigmatismo, errori zonali ed altro. Perciò lavorare uno specchio in Pyrex, o ancora meglio in astrosital, permette una maggiore "tranquillità" in fase di lavorazione, mentre invece se devi lavorare uno specchio fatto di vetro comune, devi stare mooolto più attento a non far riscaldare troppo il vetro durante la lavorazione. A prodotto finito, poi, sempre a quanto mi risulta, non ci sono particolari differenze tra i vari vetri, purchè siano ben in temperatura.
Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza tra Pyrex e BK7
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuki84 ha scritto:
Da quanto ne so io, la differenza tra i vetri è fondamentale, si, ma IN FASE DI LAVORAZIONE >>>>SNIP<<<<A prodotto finito, poi, sempre a quanto mi risulta, non ci sono particolari differenze tra i vari vetri, purchè siano ben in temperatura.

Quoto. Aggiungo che anche il fissaggio è importantissimo. Quando la maggior parte dei newton aveva specchi in Pyrex il loro spessore non scendeva praticamente mai sono 1/6 del diametro nonostante questo tipo di vetro sia durissimo da flettere mentre da qualche tempo si è affacciato prepotentemente il BK7 (che spessissimo non si tratta di "vero" BK7 Schott ma dell'omologo taiwanese o russo) che oltre che flettere più facilmente lo si presenta in spessori di 1/8 del diametro e anche meno! :shock: Di conseguenza è FONDAMENTALE una cella che sorregga il primario in più punti possibile. Girando il problema sul pratico, se si assembla un Dobson usando specchi in BK7 quello che si risparmia in ottica lo si spende in cella, però mantenendo un invidiabile vantaggio in termini di peso

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza tra Pyrex e BK7
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non solo, ma uno specchio più sottile va prima in temperatura. Naturalmente se si esagera nella sottigliezza si va incontro ad altri problemi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010