1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me, ma parlo solo dal punto di vista teorico, se hai i filtri dopo la barlow, dovresti dare un'occhiata alla formula che ho linkato e valutarla nel tuo caso: se la tolleranza è più alta degli eventuali problemi di parafocalità dei tuoi filtri, il problema è immaginario, imho.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
ora do un occhiata ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Scusami, che filtri usi? Non sono parafocali? Prima o dopo la barlow i filtri continuano a essere parafocali, almeno io così ho sperimentato con i miei astronomik.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
in effetti mi da circa 1mm ( poco più per il rosso, poco meno per verde e blu ) di tolleranza. Quindi non credo che la non parafocalità dei filtri sia di quest'ordine...
però ad occhio il problema lo rilevo....boh va a capire dove sta l'inghippo (forse nella mia testa? :) )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Beh si Black se sono parafocali continuano ad esserlo prima o dopo la barlow.
I problema c'è se non lo sono , come i miei ( sono dei normalissimi baader RGB che non credo siano parafocali...). E in questo caso credo che metterli dopo la barlow abbatta sensibilmente la non parafocalità, in quanto dietro la barlow 5x il cono di luce ha un angolo molto molto più ridotto rispetto a prima ( che è nel mio caso è uno stramaledettissimo f4 ! ).
ciaoo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Se sono i vecchi baader rgb di qualche anno fa penso non siano parafocali fra di loro... da lì nasce il problema delle tricromie. Uscì poco tempo fa un set baader di filtri parafoclai, forse 1-2 anni fa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve ragazzi

faccio hi res assiduamente da 4 anni vi posso assicurare che il fuoco giusto anche usando focheggiatori elettronici è estremamente difficile fatto per cui gran parte delle immagini hi res che possiamo vedere qui e altrove hanno un difetto di fuoco e secondo me poche sono messe a fuoco alla perfezione, mi capita spesso stare fuori fuoco, senza contare poi che lavorare con i filtir la cosa si complica parecchio. l'equilibrio giusto è quando lavoriamo con seeing ottimo una vera e propria rarità come di dice Marco gli occhi ci rimangono sul monitor....

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
La mia esperienza è che la tolleranza di fuoco è molto molto piccola. Non so perchè e come ...però registro questo fatto. Infatti secondo me le formule riportate vanno usate considerando la focale nativa, senza barlow....infatti se le uso calcolandolo come f20 non è possibile perchè avrei una tolleranza dell'ordine del mm....se invece lo calcolo come un f4 qual'è...allora le cose mi tornano perchè una tolleranza intorno ai 30-50 micron è più vicina alla mia esperienza pratica. Come tutti ho la manopolina micrometrica 1:10...e quando sto a fuoco perfetto basta un leggerissimo anche quasi impercettibile movimento di quest'ultima e il fuoco varia apprezzabilmente, di poco ma varia. Il problema è quando il seeing non è buono allora ce ne accorgiamo di meno perchè la rarità di momenti buoni ti può confondere...fatto sta che io perdo molto molto tempo alla ricerca del fuoco perfetto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E infatti la teoria conferma la tua esperienza: il problema è che la formula è valida a valle della barlow, ma il focheggiatore è a monte.
Non è vero comunque che conta il rapporto focale nativo dello strumento, è una funzione un po' più complicata che sto tirando fuori e a breve pubblico.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Più che altro è la pratica che conferma la teoria, su quella non ci dovrebbero essere dubbi.....anche se spesso la scienza prima osserva un fenomeno, poi cerca le leggi che lo descrivono. Chiaramente ogni legge fisica è il risultato di una modellizzazione del fenomeno, e quindi è più o meno esatta a a seconda della correttezza del modello iniziale. O meglio a seconda di quanto il modello è adatto alle nostre esigenze.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010