fabio_bocci ha scritto:
I confronti si possono fare come si vuole
I confronti si possono fare a parità di apertura, perfino di colore del tubo. Ma i confronti che hanno senso sono a parità campo di applicazione, usabilità e risorse necessarie.
Quindi se lo scopo è "osservare in visuale" e il vincolo è "che ci stia nel bagaglio" e che "riesco a usarlo da solo" allora il confronto che ho fatto ha senso. Per altro va detto che !"a parità di costo" esclude il 60 cm (che cosa quasi 10 k su strada... ops su sito osservativo) ma non esclude il 40 cm.
Se poi i termini del problema cambiano e diventano "che ci stia nel giardino 2x2" e "che si possa montare su una equatoriale" allora è un altro problema.
Renato C ha scritto:
...ecco perchè "cielo più grigio" nel c9.
Mah. Questo è da vedere. E' possibile che il tubo del C9 sia più vulnerabile a luci parassite, che nelle condizioni in cui è stata fatta la prova abbondavano. I rifrattori con tanti diaframmi da questo punto di vista sono più protetti, così come sono protetti i dobson stile obsession mentre sono vulnerabilissimi quelli stile ultracompact.