1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti! molto bella :)

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ciao Kind,

l'ultima è quella che preferisco. Bel lavoro.
Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13017
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro! Anch'io preferisco l'ultima versione.

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alpha, Stefano, Cristina, Grazie :wink:

non è finita quì cmq, se il tempo me lo concede ho intenzione di integrare ancora inoltre avendo a dispozisione moltissimi subframe voglio provare ad'essere ancora più selettivo nella scelta , utilizzando sole le riprese prossime allo zenith forse posso cercare di eliminare il gradiente alla radice.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aggiungo anche questa ultima versione, cercato di evidenziare meglio le parti deboli e limitare il gradiente in basso, di più ninzò.....


messa anche nel primo post.....


Allegati:
Autosave-78x5-16bit-copiafinale.jpg
Autosave-78x5-16bit-copiafinale.jpg [ 80.01 KiB | Osservato 594 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Preferivo la precedente, molto bella comunque anche l'ultima, mi piacciono le stelline colorate e ben contenute, direi un bel lavoro visto le condizioni con cui le hai integrate.

Vai che stai diventando un mago di elaborazione. e ... dico davvero.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo, grazie, sei troppo generoso..... :oops:

con l'elaborazione stò certamente migliorando, ma i maghi sono altri...
peraltro in questa immagine ho fatto cose non proprio ortodosse, che non credo verrebbero accettate da chi cerca la massima attendibilità o corrispondenza al vero dalle proprie immagini, daltrocanto io mi accontento di sfornare cose accettabili dal punto di vista squisitamente estetico......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 10:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quest'ultima versione mi piace, si vedono tanti dettagli e le stelline sono belle fini (con il mio Newton non riesco ancora ad ottenere stelle così!)
Considerando che la ripresa è stata fatta da un luogo cittadino e con la luna, direi che non ti puoi proprio lamentare del risultato! :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
con il mio Newton non riesco ancora ad ottenere stelle così!)


neanche il mio newton fà stelle così,ma photoshop sì :mrgreen:
quì in particolare erano anche abbastanza ovali, le ho prima raddrizate mettendo un livello in modalità "scurisci"(trovi un utorial sul sito di Renzo Delrosso), poi le ho ridotte e colorate, per ridurle si applica un filtro minimo, per colorarle si usano i metodi che preferisci(tonalità\saturazione, correzione colore selettiva ecc)il difficile è fare maschere ben fatte, un sistema accurato ma laborioso è quello di Gianni Benintende(trovi un tutorial in bacheca) diversamente puoi usare selezione \intervallocolori(come indicato da kiunan sempre in bacheca ) oppure regolazioni\soglie po selezioni\inverso con la bacchetta magica ,oppure se non vuoi far fatica nelle action di Noel Carboni c'e sia la funzione select star che reduce star...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 0:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Kind, ottimo lavoro! Personalmente preferisco la seconda elaborazione dove hai tirato un pò meno il collo al fondo cielo, ma è solo questione di gusti personali.
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010