1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
credo che la risposta sulla "sensibilità alla focheggiatura" possa essere cercata nel fatto che la focheggiatura avviene PRIMA della barlow e che focheggiando si cambia la configurazione ottica (urge studio di ottica).
Però non trovo nessuna risposta ai suggeriti problemi di parafocalità dei filtri..


questa è una cosa che ho cercato di approfondire , e pare non sia così.....
viewtopic.php?f=16&t=64081&hilit=+fuoco
peraltro eri stato proprio tù a suggerirlo...... :roll:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì, è vero, ma solo DOPO la barlow.
Se mettessi il fok dopo la barlow, la profondità di fuoco fra un f/10 reale e uno barlowato sarebbe senz'altro identica.
Prima credo di no, ma dovrei approfondire (mi sa che faccio prima a farlo che a dirlo :mrgreen: )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Otticamente mi sa che hai ragione..
ma praticamente proponi una cosa impossibile.

Attacca tu un moonlite dietro alla barlow.. si spezza! :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto una simulazione grafica col CAD ed anche una prova diretta col Nano focheggiando sul Sole (ormai lo faccio spesso :mrgreen: ), la "tolleranza" del fuoco di fatto è quella del rapporto focale nativo dello strumento (ovviamente in configurazione con barlow dopo il focheggiatore) questo perché la barlow moltiplica sì il rapporto focale ma moltiplica della stessa entità (muovendosi lungo l'asse ottico) anche la "velocità" di spostamento del fuoco. Spero di essermi spiegato.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, è logico che sia così.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avete già detto tutto o quasi... anch'io penso che la profondità di fuoco di un'ipotetico strumento nato a F30 sia diversa da un F10 che lavori con barlow o proiezione oculare a F30...utilizzo una messa a fuoco elettrica x il mio C9 e lo spostamento che mi consente con una leggera e brevissima pressione sul pulsante credo stia attorno al millimetro o qualcosa meno; bene, spesso ho come l'impressione, se il seeing non aiuta, di saltare continuamente al di qua e al di là del punto di miglior fuoco..

ciao,
Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi riallaccio alle ultime parole di ivan ....perchè a me risultava che se il seeing non è buono sia praticamente impossibile trovare il punto corretto di fuoco.......riguardo la questione di f/30.... allora cosa dovrei dire io che mi trovo spesso a lavorare con 102 mm di apertura e due barlow a cascata una 3x ed una 2x?cos'è non dovrei praticamente riuscire mai a trovare il fuoco giusto...... :?:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giano ha scritto:
riguardo la questione di f/30.... allora cosa dovrei dire io che mi trovo spesso a lavorare con 102 mm di apertura e due barlow a cascata una 3x ed una 2x?cos'è non dovrei praticamente riuscire mai a trovare il fuoco giusto......


no, sbagliato. :mrgreen:

appunto perche lavori a rapporti focali lunghi dovresti essere facilitato a trovare il fuoco, il tuo problema sarà la dinamica e la velocità di acquisizione...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, il topic ha avuto risvolti più interessanti di quanto mi aspettassi :)
Appena ho un po' di tempo "da buttare" (tipo durante un viaggio, o in fila alla posta...) tiro giù i calcoli formali e aggiorno la formula sia per chi usa una barlow, sia per chi usa la proiezione oculare: chissà che non venga fuori qualcosa di interessante :roll:

PS: certo che un fok tra barlow e sensore sarebbe rivoluzionario, peccato che al momento mi pare tecnicamente irrealizzabile...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
a dire il vero io uso una barlow con un anello che permette la microfocheggiatura..
ma non l'ho mai usata perchè preferisco di gran lunga il fok elettrico comandato da PC.
Vuoi mettere la comodità di stare davanti al monitor e pigiare 2 pulsanti? :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010