1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 7:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 ottobre 2011, 22:07
Messaggi: 7
buonasera a tutti
dopo tanti anni (circa 25!!!)mi sono deciso di rituffarmi nelle emozioni dell'astronomia e dintorni un po anche per coinvolgere mia figlia in una passione davvero speciale.sarei tentato di acquistare un celestron c6 xlt ma il dubbio è la montatura da abbinare allo strumento;eq3 o eq 5 entrambi pro synscan.secondo voi per iniziare a fare un po di fotografia sia in parallelo che diretto quale sarebbe meglio delle due suddette?la eq 3 è più economica ma la portata massima è di 7 kg di cui solo l'ota ne fa 4,6 kg.di contro la eq 5 ne porta 10 di kg ma il suo prezzo è superiore.cosa mi consigliate secondo la vostra esperienza visto che la mia è rimasta al 1985 quando i telescopi funzionavano a manivella?(e forse mi sa tanto che erano meglio!!!!! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
visto che pensi di fare anche astrofotografia con un 150 mm ti consiglio l' EQ5. Dell'EQ3 si sente solo parlar male...
ercap


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 ottobre 2011, 22:07
Messaggi: 7
ti ringrazio per la tua cortesia nel rispondermi......visto che ci sono come vedi il c6 come ottica,cosa sai dirmi di buono e di cattivo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il C6 è valido, ma io farei uno sforzo e prenderei un C8. E' poco più pesante, ancora compatto ed ha quei centimetri di diametro in più che servono, soprattutto per gli oggetti deep. E' uno strumento molto diffuso, facile anche da trovare nell'usato, magari da un rivenditore, praticamente come nuovo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio, un momento, Luigi vuole prendere uno strumento per farci foto e, da possessore di un C8, lo dico subito: stai mettendo il sedere sui calci ;-).
Il C8, anche ridotto, ha 1278mm di focale: a me non bastava la HEQ5 per fare foto deepsky, sono passato alla EQ6. Il C6 ha una focale piena di 1500mm e non so se si possa ridurre con il classico riduttore/spianatore F6.3, in ogni caso non consiglierei meno di una HEQ5.

Lo so che ci sono alcuni, molto bravi (e anche fortunati) che fanno grandi foto con un C8 su una EQ5 Pro, ma essendo questa la sezione Neofiti, non voglio far serpeggiare false speranze: a mio parere per fare fotografia a lunga posa ci vogliono montature adeguate, se poi si ha a che fare con Schmid Cassegrain o Maksutov Cassegrain, con specchi che se ne vanno in giro lungo i drawtube, allora bisogna mettere in conto altri problemi.

Luigi, ma il C6 ce l'hai già? E dove sta? Su una forcella?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ma lui parla di fotografia in parallelo (grandi campi) ed in diretto (planetario?). Poi ha poco senso fare fotografia se non si fa osservazione. Mi spiego meglio. L'ottica più adatta per la fotografia non è affatto la migliore per l'osservazione e viceversa, però prima si deve fare esperienza del cielo con l'osservazione visuale e poi si può passare alla fotografia. Questo i neofiti non lo sanno e quindi fanno tutti l'errore di cercare strumenti per fare bene entrambe le cose. Io ho un S.C. Meade 10" ed un rifrattore da 120 mm con 800 di focale, ma le mie esperienze fotografiche le faccio col rifrattore, con lo S.C. ci fotografo solo le stelle doppie per ora.
Per questo motivo uno S.C. 8" può essere uno strumento ottimo per il visuale e molto valido per fotografare la Luna ed i pianeti con una webcam che costa anche poco. Per i campi ampi una reflex montata in parallelo può dare anche qualche buona soddisfazione. Tanto il C6 non è affatto più versato per la fotografia del C8.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Si, ma lui parla di fotografia in parallelo (grandi campi) ed in diretto (planetario?).
In vero non ci sono elementi sufficienti per fare supposizioni, visto che ha scritto
luigi irish ha scritto:
secondo voi per iniziare a fare un po di fotografia sia in parallelo che diretto quale sarebbe meglio delle due suddette?
Luigi! Spiegati!
fabio_bocci ha scritto:
Poi ha poco senso fare fotografia se non si fa osservazione. Mi spiego meglio. L'ottica più adatta per la fotografia non è affatto la migliore per l'osservazione e viceversa, però prima si deve fare esperienza del cielo con l'osservazione visuale e poi si può passare alla fotografia.
Conosco persone a cui l'osservazione visuale non interessa affatto e hanno preso il primo telescopio solo per fotografare. Sono scelte personali (che non sto a giudicare).
fabio_bocci ha scritto:
Per questo motivo uno S.C. 8" può essere uno strumento ottimo per il visuale e molto valido per fotografare la Luna ed i pianeti con una webcam che costa anche poco. Per i campi ampi una reflex montata in parallelo può dare anche qualche buona soddisfazione. Tanto il C6 non è affatto più versato per la fotografia del C8.
Su questo sono in parte d'accordo, però prima usavo il C8 sulla Super Polaris e poteva andare bene per il visuale e per il planetario con la webcam. Ci ho fatto anche foto al fuoco diretto (con fatica e scarsi risultati) ed in parallelo, ma usando reflex a pellicola.
Da quando sono passato al digitale non sono riuscito più ad usare il C8 se non con una HEQ5 e (con comodità) su una EQ6.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 ottobre 2011, 22:07
Messaggi: 7
vi rinfrazio per la discussione.comunque non sono prorpio un neofita in quanto ho già fatto fotografia ai miei tempi quando avevo 15/18 anni.ero possessore di un newton konus 103/1000 su montatura equatoriale.facevo all'epoca foto in parallelo in quanto la focale era troppo spinta per il deep sky soprattutto per la strumentazione fotografica dei tempi (i tempi di esposizione erano troppo grandi).oggi dopo tanto tempo sono cambiate le strumentazioni sia fotografiche che ottiche che meccaniche (ai miei tempi da ragazzo te lo sognavi un telescopio cosi computerizzato!).chiedevo principalmente visto che voi siete nel pieno dell'attività un parere se la montatura era adeguata per l'ota in questione;se era adatta alla foto in parallelo e possibilmente anche nel diretto.anche a me piacerebbe un bel c8 che era il mio sogno da ragazzo, ma cio comporta l'acquisto di una montatura superiore e qui ha ragione nettamente simone.nel visuale ho abbastanza esperienza (anche se antica e dovrei dargli una rinfrescata lo ammetto),però non sono proprio inesperto del tutto.cmq da quello che ho capito come strumentazione mi sembra sia adatta per ricominciare dopo tanto tempo, poi non e escluso che un domani possa acquistare il mio bel sognato c8.
io abito a roma ma il tele lo stazionerei in campagna verso frosinone e saltuariamente andrei ad oservare in umbria dove ho un casale in mezzo le montagne dove andavo ad osservare da ragazzo e li ragazzi altro che cieli scuri,pensate che una volta stazionai il mio tele talmente la buio che quando girai la lampada mi accorsi che ero a due passi da due cavalli che dormivano in piedi!!!!!a 1000 metri di altitudine.voi di dove siete?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 ottobre 2011, 22:07
Messaggi: 7
scusate per il dove siete.........mi sono accorto che c'è già scritto!!!
ah dimenticavo che a me piace osservare di tutto, io sono innamorato di tutto il cielo osservabile con una leggera propensione per le nebulose e gli ammassi stellari......!per questo mi sono indirizzato per lo schimdt cassegrain un po universale........ma sei sicuro che per il c6 non esiste il riduttore di focale??secondo voi e abbastanza serio telescope express.....oggi mi ha fatto un offerta interessante
1 ota c6 celestron
1 montatura eq 5 pro syn scan
1 power tank da 7 ah
1 set 4 o5 oculari + filtri
per un totale di 1311 euro!!!!!interessante?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 ottobre 2011, 22:07
Messaggi: 7
per simone.......il riduttore di focale a 6,3 esiste anche per il c6 lo vendono a 148 euro da te
ciao!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010