fabio_bocci ha scritto:
Si, ma lui parla di fotografia in parallelo (grandi campi) ed in diretto (planetario?).
In vero non ci sono elementi sufficienti per fare supposizioni, visto che ha scritto
luigi irish ha scritto:
secondo voi per iniziare a fare un po di fotografia sia in parallelo che diretto quale sarebbe meglio delle due suddette?
Luigi! Spiegati!
fabio_bocci ha scritto:
Poi ha poco senso fare fotografia se non si fa osservazione. Mi spiego meglio. L'ottica più adatta per la fotografia non è affatto la migliore per l'osservazione e viceversa, però prima si deve fare esperienza del cielo con l'osservazione visuale e poi si può passare alla fotografia.
Conosco persone a cui l'osservazione visuale non interessa affatto e hanno preso il primo telescopio
solo per fotografare. Sono scelte personali (che non sto a giudicare).
fabio_bocci ha scritto:
Per questo motivo uno S.C. 8" può essere uno strumento ottimo per il visuale e molto valido per fotografare la Luna ed i pianeti con una webcam che costa anche poco. Per i campi ampi una reflex montata in parallelo può dare anche qualche buona soddisfazione. Tanto il C6 non è affatto più versato per la fotografia del C8.
Su questo sono in parte d'accordo, però prima usavo il C8 sulla Super Polaris e poteva andare bene per il visuale e per il planetario con la webcam. Ci ho fatto anche foto al fuoco diretto (con fatica e scarsi risultati) ed in parallelo, ma usando reflex a
pellicola.
Da quando sono passato al digitale non sono riuscito più ad usare il C8 se non con una
HEQ5 e (con comodità) su una
EQ6.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com