1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 12:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 5:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
... e c'è un leggero allungamento delle stelle e molto rumore sul fondo cielo.

Per come la vedo io, l'importante è divertirsi, quindi se Stefano non ha tempo di mettere appunto l'autoguida e si diverte lo stesso, allora siamo tutti contenti per lui.

D'altro canto però, questo è un hobby in cui si mettono molti soldi, ed allora se con un piccolo sforzo in più le immagini si possono migiorare di molto, secondo me bisogna farlo.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non immaginate nemmeno quanta perseveranza e quanto puntiglio abbia Stefano, i suoi piccoli miracoli non guidati sono un esempio di quanto si possa fae dalle città.

Io e stefano siamo agli antipodi, spesso io parlo di 20-30-60 minuti di esposizione per ogni singolo frame e lui di 3-5 minuti, entrambi ci divertiamo e spesso fondiamo le immagini, che dire l'importanza è trovare soddisfazione e lui ne trova più di me, io non sono mai pronto e lui lo è in un attimo :mrgreen:

Anzi Stefano oggi ti chiamo così se puoi ci troviamo perchè ho una proposta da farti.

Un salutone alla lista ed al Forum Ciao

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Grazie Salvatore, Alessandro e Carlo per i commenti e anche a tutti quelli che hanno solo visto la foto.

Ok, mi avete spiegato in tutte le salse che bisogna guidare e che le pose vanno fatte per il massimo possibile prima che il sensore vada in saturazione. Ne prendo atto e non è detto che prima o poi non lo metta in pratica. Dal mio sito cittadino e nelle serate senza luna il massimo è 5 minuti. Se c'è un po' di luna questo valore cala drasticamente, fino a arrivare a tre o anche due minuti.

Vorrei però farvi osservare quella che è la piccola novità dell'immagine oggetto di questo thread e che non mi sembra sia stato vista come merita.
La somma di due immagini riprese in contemporanea con due strumenti diversi.
Una cosa questa che non vedo molto in giro e che consente di aumentare drasticamente e senza sforzo i tempi di posa. Una ottimizzazione che, seppur con focali diverse, ha dato un netto miglioramento alla qualità dell'immagine.

Per fare apprezzare questo punto meglio alla lista riporto qui sotto entrambe le foto in oggetto:

foto fatta solo con 450D e Vixen 114ED Focale 500 (24 ore complessive):
Allegato:
vdb14vdb15_021011xxxx.jpg
vdb14vdb15_021011xxxx.jpg [ 446.84 KiB | Osservato 432 volte ]


somma foto 450D con 1100D a focale 200 (24 ore + 20 ore secondo treno ottico):
Allegato:
vdb14vdb15_021011bxxxx.jpg
vdb14vdb15_021011bxxxx.jpg [ 440.63 KiB | Osservato 432 volte ]


Secondo me c'è un miglioramento clamoroso.
La manutenzione prima che devo fare a questo setup è il corretto fissaggio del secondo treno ottico, ancora non completamente stabile e oggetto di flessioni.
Se deciderò di posizionare una camera guida, lo farò solo utilizzando il cercatore. Ho preso una Magzero 5m che sembra possa essere funzionale anche per questo. Con queste focali penso che possa andare bene anche correggere ogni 3 o 4 secondi. Non ci dovrebbe essere problemi per trovare una stella guida.

Un saluto a tutti
Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
permettimi di fare un'ultimo esempio sul fatto 3Vs5min
queste sono due immagini fatte in condizioni di trasparenza e luna molto simili per un totale in entrambe le immagini di 175 min totali di integrazione, una con sub da 3min l'altra con sub da 5, equalizzate e stretchate allo stesso modo in modo da evidenziare il massimo segnale raccolto, ora trai tù le conclusioni.......

P.S. in quella da 3 si nota l'alone in alto adx dovuto al fatto che mi ero dimenticato di tappare il mirino.... :oops:


Allegati:
5vs3.jpg
5vs3.jpg [ 245.1 KiB | Osservato 427 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 8:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Stefano,

confermo il miglioramente....e ti mando una pacca sulla spalla per l'enorme lavoro svolto con passione.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
x Leo,

grazie dei commenti e della pacca. Fanno sempre piacere.

x Kind

hai un MP

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010