Grazie Salvatore, Alessandro e Carlo per i commenti e anche a tutti quelli che hanno solo visto la foto.
Ok, mi avete spiegato in tutte le salse che bisogna guidare e che le pose vanno fatte per il massimo possibile prima che il sensore vada in saturazione. Ne prendo atto e non è detto che prima o poi non lo metta in pratica. Dal mio sito cittadino e nelle serate senza luna il massimo è 5 minuti. Se c'è un po' di luna questo valore cala drasticamente, fino a arrivare a tre o anche due minuti.
Vorrei però farvi osservare quella che è la piccola novità dell'immagine oggetto di questo thread e che non mi sembra sia stato vista come merita.
La somma di due immagini riprese in contemporanea con due strumenti diversi.
Una cosa questa che non vedo molto in giro e che consente di aumentare drasticamente e senza sforzo i tempi di posa. Una ottimizzazione che, seppur con focali diverse, ha dato un netto miglioramento alla qualità dell'immagine.
Per fare apprezzare questo punto meglio alla lista riporto qui sotto entrambe le foto in oggetto:
foto fatta solo con 450D e Vixen 114ED Focale 500 (24 ore complessive):
Allegato:
vdb14vdb15_021011xxxx.jpg [ 446.84 KiB | Osservato 432 volte ]
somma foto 450D con 1100D a focale 200 (24 ore + 20 ore secondo treno ottico):
Allegato:
vdb14vdb15_021011bxxxx.jpg [ 440.63 KiB | Osservato 432 volte ]
Secondo me c'è un miglioramento clamoroso.
La manutenzione prima che devo fare a questo setup è il corretto fissaggio del secondo treno ottico, ancora non completamente stabile e oggetto di flessioni.
Se deciderò di posizionare una camera guida, lo farò solo utilizzando il cercatore. Ho preso una Magzero 5m che sembra possa essere funzionale anche per questo. Con queste focali penso che possa andare bene anche correggere ogni 3 o 4 secondi. Non ci dovrebbe essere problemi per trovare una stella guida.
Un saluto a tutti
Stefano