1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giusto un appunto anche se off-topic

con pixel da 9micron meglio se rimani sotto 2metri di focale avresti già un campionamento di 9"/pixel che è già spinto.
Sono impaziente di vederti con il "mostro" da 10" pollici in azione :-)

giusto per curiosità (l'argomento mi interessa in questo periodo)....che montatura hai deciso di prendere?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 7:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
con pixel da 9micron meglio se rimani sotto 2metri di focale avresti già un campionamento di 9"/pixel che è già spinto.
Sono impaziente di vederti con il "mostro" da 10" pollici in azione :-)


Vuoi dire 0.9"/pixel :) Per il 10" devi aspettare almeno un anno!

Cita:
giusto per curiosità (l'argomento mi interessa in questo periodo)....che montatura hai deciso di prendere?


Ho preso la GM2000 di Aldo Proietti (se hai visto l'annuncio poco tempo fa nella sezione Annunci) :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: bel colpo!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 7:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, ma non lo dire ancora a nessuno :)

Ops, troppo tardi!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono in attesa del nuovo Moonlite x LXD55 da Giuliano con l'apposito kit. Dovrebe essere un 2 pollici con la motorizzazione della rigel, non appena arriva e riesco ad installarlo a dovere vi faccio un report, ma sono daccordo che i cryford non sono il massimo per la fotografia, meglio pignone/cremagliera, nonostante tutto ho deciso per il moonlite perchè solido e non flette ma poi tutto dipende dove uno lo monta e come e su che supporto, non trovate ???

Carlo

P.S. bene un ben venuto nel club dei 10 micron :mrgreen: ... Iscriviti al forum con i dati richiesti, ti terrò informato di eventuali news.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Salvatore Iovene ha scritto:
Agostino Gnasso ha scritto:
con pixel da 9micron meglio se rimani sotto 2metri di focale avresti già un campionamento di 9"/pixel che è già spinto.
Sono impaziente di vederti con il "mostro" da 10" pollici in azione :-)


Vuoi dire 0.9"/pixel :) Per il 10" devi aspettare almeno un anno!

Cita:
giusto per curiosità (l'argomento mi interessa in questo periodo)....che montatura hai deciso di prendere?


Ho preso la GM2000 di Aldo Proietti (se hai visto l'annuncio poco tempo fa nella sezione Annunci) :)


Ottimo acquisto, la montatura! :wink:
Però secondo me è esagerata la scala di 0".9/pixel a meno che non hai spessoseeing (per lunghe pose) da almeno 2"!! Spero per te di si se no sarebbe sprecato :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 8:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi usare la deconvoluzione, sovracampionare rispetto al seeing è utile!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Fidati ed utilizza i tuoi polpastrelli, il tuo 80ed è ottimo così e non necessita upgrade di un focheggiatore così costoso, non sono soldi buttati ma il gioco non vale la candela,anche in considerazione della stessa focale, sui 2 metri di fuoco il discorso cambia ovvio....le tolleranze sono sempre più strette.

Dalla mia esperienza trovo cmq i moonlite ottimi, mai misurate eventuali flessioni....sta di fatto che ogni materiale sotto un certo sforzo e lontano dal fulcro fisicamente tenda a flettere, è da vedere chi riesca a trovare il miglior compromesso......non sarei così categorico nel dire che tutto il ben di Dio che offrono aziende come Starlight, Moonlite ect sia una zozzeria...non dimentichiamoci che la maggior parte delle ditte "amatoriali" spesso contribuiscono se non sono i primi artefici nella realizzazione di progetti professionali....

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010