fabfar ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
ma se riprendi a 10/11 mt con un sensore da 640x480 dove il pianeta ci sta appena allora divenda praticamente impossibile .
ciao
Marco
Se ho capito bene la risposta, nello stesso campo non le trovo neanche io

. Intendevo dire di mettere a fuoco a dieci gradi da Giove su una stella di seconda o terza grandezza(piu' immediato vedere i baffi) e successivamente centrare il pianeta. Io uso un flip mirror quindi centrare stella e poi il pianeta e' immediato.
Leggevo di chi usa la bahtinov sui satelliti, ma io non ci riesco, troppo poco luminosi. La mia domanda e' se si rischia di "perdere" messa a fuoco spostando il tele. Con il mio Intes la risposta e' no, ma con altri (i celestron) ?
Ciao Fab. Anche io ho provato con la maschera su un satellite, ma è un po' deboluccio.
Inoltre a focali elevate se il satellite non è molto vicino si rischia di non trovare più Giove così facilemnte.
Nel mio caso grossi problemi di mirror flop e image shift non ne ho notati, spostando il tele di poco.
Discorso diverso se metto a fuoco su una stella parecchio lontana e poi torno da giove.
Personalmente mi trovo meglio a puntare direttamente il pianeta, esagerare ilgain e la gamma, cercare la miglior definizione del bordo pianeta, riaggiustare i parametri e raffinare con qualche piccola variazione micrometrica.