1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
In teoria il ragionamento fila.
Però se te la danno solo al prezzo dell'ottica un motivo c'è.
In visuale la NP è ancora tranquillamente dentro i limiti (a proposito oltre al peso del tubo devi considerare sempre la staffa, il diagonale, gli oculari e il cercatore. Nessuno lo dice mai ma pesano anche quelli!).
Il problema di fare o procurarsi l'attacco è anch'esso da tenere conto ma si tratta in fondo di fare un paio di fori filettati sulla barra.
Sicuramente è meglio del vixen che ha per raccolta di luce e sotto un cielo buio la differenza c'è.

Cioè dovrei fare due fori sulla barra a coda di rondine?

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ste1508 ha scritto:
Cioè dovrei fare due fori sulla barra a coda di rondine?


Oppure compri un attacco femmina e lo avviti sulla testa della NP.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Pilolli ha scritto:
ste1508 ha scritto:
Cioè dovrei fare due fori sulla barra a coda di rondine?


Oppure compri un attacco femmina e lo avviti sulla testa della NP.

Ma poi non è che siamo al limite della montatura in termini di peso?
e in più la mia montatura non è neanche motorizzata e la cg5 si.

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al limite della montatura ci sei già. Non sono i 100 grammi della piastra vixen che faranno la differenza.

Per il resto, devi decidere tu. Noi ti consigliamo di comprare una montatura diversa da quella ma se la vuoi prendere, non ti ripudieremo mica per questo. :)

Io dico che una heq5 sarebbe una spesa più sensata.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Pilolli ha scritto:
Al limite della montatura ci sei già. Non sono i 100 grammi della piastra vixen che faranno la differenza.

Per il resto, devi decidere tu. Noi ti consigliamo di comprare una montatura diversa da quella ma se la vuoi prendere, non ti ripudieremo mica per questo. :)

Io dico che una heq5 sarebbe una spesa più sensata.

Scusate ragazzi, è che sono un pò confuso, ed in più il mio budget è limitato.
quindi pensavo che con circa 1600 euro mi portavo a casa un'ottica superiore alla mia edin più una montatura un po più moderna anche se con i suoi limiti.
anche perchè il c8 con la heq5 vanno un po più su di 1600€, o sbaglio?

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il C8 che ti danno è nuovo ma vecchia serie (non li producono più da almeno tre anni) cioè con il trattamento starbright (non XLT).
La montatura è quella che è. Diciamo un po' più robusta della Vixen e probabilmente un pochino meno precisa.
Se decidi di andare sull'usato riesci ad avere una buona ottica e una montatura più robusta con una spesa ben più bassa rispetto a quello che hai stanziato te e ti ci rientrano i soldi per oculari, filtri e aggeggi vari.
Come ti ho già detto la differenza è notevole ma, probabilmente, puoi avere sempre una grande differenza spendendo molto meno.
Grosse spese avendo le idee confuse portano a maggiori rischi di restare insoddisfatti.
Per questo cercavo di consigliarti su un adattamento di ciò che hai di già facendo un upgrade per gradi (prima l'ottica e in seguito la montatura). Così quando la Vixen sarà veramente oltre i propri limiti avrai la possibilità di scegliere qualcosa di meglio, compatibilmente con le dimensioni del tuo portafoglio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il C8 che ti danno è nuovo ma vecchia serie (non li producono più da almeno tre anni) cioè con il trattamento starbright (non XLT).
La montatura è quella che è. Diciamo un po' più robusta della Vixen e probabilmente un pochino meno precisa.
Se decidi di andare sull'usato riesci ad avere una buona ottica e una montatura più robusta con una spesa ben più bassa rispetto a quello che hai stanziato te e ti ci rientrano i soldi per oculari, filtri e aggeggi vari.
Come ti ho già detto la differenza è notevole ma, probabilmente, puoi avere sempre una grande differenza spendendo molto meno.
Grosse spese avendo le idee confuse portano a maggiori rischi di restare insoddisfatti.
Per questo cercavo di consigliarti su un adattamento di ciò che hai di già facendo un upgrade per gradi (prima l'ottica e in seguito la montatura). Così quando la Vixen sarà veramente oltre i propri limiti avrai la possibilità di scegliere qualcosa di meglio, compatibilmente con le dimensioni del tuo portafoglio.

Quindi credi che sarebbe meglio a ndare su un c8xlt solo ottica e adattarlo alla mia montatura?

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente direi di sì ma addirittura guarderei se trovo un C8 Starbright usato e sfrutterei quello.
Comunque è una mia opinione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Opinione che condivido.
Il C8 starbright funziona molto bene ed è quasi indistruttibile.
Una HEQ5 Syntrek costa nuova 800 euro, quindi si trova usata a 600 o meno. Puoi prenderla più avanti, quando avrai preso un po' di confidenza col tubo.
Però sai che non sappiamo ancora cosa dovresti farci? La devi spostare o la lasci fissa/o quasi?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Intanto vi ringrazio per la pazienza infinita che avete.
E, per quello che intendo farci, per adesso solo visuale, e non in stazionamento fisso, anche perchè sto cercando casa, e non so come e da dove osserverò in futuro; in più la montatura che ho è priva di motori e quindi mi preclude tutto il resto, fotografia ecc.
Attualmente osservo dal ballatoio esterno delle scale del condominio,
quindi apro e chiudo il treppiede tutto le volte che devo osservare,con tutti gli inconvenienti del caso(non ho il cannocchiale polare) ;una sera è allineato bene, riesco a trovare quello che voglio vedere con lo star-hopping; la sera dopo non riesco a stazionarlo bene e mi accontento di vedere solo quello che conosco già.

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010