1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che non la pratico, bazzico qui solo per farmi volere male :mrgreen:
Stavo pensando che, con i rapporti focali tipici dell'hiRes, trovare il punto di fuoco ideale non debba poi essere così difficile.
Il formulario lo conferma (4mm di tolleranza a f/30):
http://andreaconsole.altervista.org/ind ... ormula#CFZ
Ok, con il seeing che balla e tutto che trema può anche essere un po' fastidioso, però in fin dei conti è difficile sbagliare, giusto?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il mercoledì 19 ottobre 2011, 19:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io metto a fuoco con una mano, mentre muovo la manopola della montatura con l'altra per non farmi sfuggire l'oggetto. Non ho quasi mai avuto problemi con il fuoco.
In condizioni di seeing scadente, il modo migliore per trovare il fuoco giusto, su Giove per esempio, ( almeno secondo me) è focheggiare osservando i satelliti, che devono diventare il più puntiformi possibile. Nella Luna trovare il fuoco è abbastanza semplice, anche se il seeing non è buono.
Quando il seeing è buono non ci sono grossi problemi, ed è "quasi" una leggerezza sbagliare il fuoco.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sembra facile......

questa discussione però spiega molte cose,il perchè alcuni ritengano diametri modesti superiori a grossi tubi ,in realtà se sai fare a mettere a fuoco f30 è un rapporto focale sfavorevole,sui pianeti lo usa chi lavora con tubi piccoli, essendoci costretto per avere una scala di immagine decorosa, e così aggiungendo problemi a problemi,già lo strumento ha minor potere risolutivo e a rapporti spinti hai anche meno luce\pixel xciò meno dinamica e\o minor velocità di acqiusizione.
Co tubi grossi si lavora a rapporti focali più bassi, io con il 450 già a f22 sono a oltre 10m di focale, e la profondità di fuoco e più che dimezzata, poi con pixel piccoli si tende a lavorare a rapporti focali ancora meno spinti , io ad'esempio con la chameleon vado bene sugli 8\8,5m cioè a f17 dove la PF è submillimetrica, aggiungi collimazione e seeing e vedrai che non è più così semplice......
e spiega anche in parte perchè su sole e luna invece possano essere sufficienti strumenti di apertuna più modesta, con abbondanza di luce a rapporti focali lunghi si può sfruttare il massimo potere risolutivo dello strumento godendo di maggiore profondità di fuoco.

bellissimo lavoro cmq quello delle formule sul tuo sito, e già nei preferiti.... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beati voi che avete queste certezze... io bestemmio sempre per mettere a fuoco ed anzi, senza il fuocheggiatore elettrico proprio non ci riesco... vado a vedere il FWHM e quello cambia in continuazione i numeri e non ci capisco nulla... a volte non capisco nemmeno se sale o scende... non sarebbe stato meglio un indicatore analogico a barra? Mah...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a che rapporto focale riprendi? con che dimensione di pixel? Forse sei alla ricerca di una precisione che non è possibile raggiungere :wink:

Grazie per il tuo interessante contributo, kind of blue!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh ,vediamo un po',da dove comincio??? :roll:
domanda,ma tu hai mai provato a fare hires? o meglio hai mai provato a riprendere con un 30/40 cm a 10/11 mt di foc? ebbene è come se io dicessi:'' che ci vuole a fare deep sky? attacco il ccd,metto un po' a fuoco,faccio alcune pose da 5min ,le sommo e fatto! ,direi che sarei almeno un po' presuntuoso....
se io sono arrivato a fare le immagini mediocri che vedi è perchè ho ripreso assiduamente x 5 anni e credimi quando ti dico che ho perso gli occhi sul pc ma sopprattutto al perfezionamento del setup oltre al fatto di sperimentare in continuazione nuove tecniche elaborative.
dietro ad un risultato diciamo eccellente nulla è lasciato al caso e visto che di fuoco si stava parlando ,mettere a fuoco su 3 distinti canali che anche se ripresi con filtri parafocali....parafocali non sono quindi la parte del leone la fa l'esperienza e nient'altro.
in hires è vero ,trovare perfettamente il fuoco è importante ma ci sono una miriade di altre variabili in campo che fanno la differenza,provare x credere come diceva qualcuno ... :wink:
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eheh Marco, ovviamente sto scherzando sulla "facilità": in realtà ho solo una vaga idea delle difficoltà degli astrofotografi "impegnati", tanto in hires quanto in deepsky :mrgreen:
Quello che mi premeva evidenziare è che le formule rivelano che, per un fotografo che lavori ad esempio ad f/30 su pixel da 5.6um, l'errore ammesso sul fuoco è di ben 4 mm, che mi pare un numero enorme.
A questo punto, ad esempio, ha davvero senso preoccuparsi della parafocalità dei filtri?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perdonatemi la domanda, ma e' sbagliato mettere a fuoco con una bahtinov su di una stella vicino Giove ? A me e' sembrata la cosa piu' facile e immediata.

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea ,io non ho letto i calcoli ,ma ti posso dire con assoluta certezze che il fuoco in hires si misura su una scala enormemente più piccola nell'ordine di 1/10 di mm ,questo almeno x me,poi gli altri magari diranno il contrario,ma se lo chiedi a che lo fa ''seriamente'' (si fa x dire ovviamente) ti confermerà quanto ho scritto io .
ciaoooooooo :D
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabfar ha scritto:
perdonatemi la domanda, ma e' sbagliato mettere a fuoco con una bahtinov su di una stella vicino Giove ? A me e' sembrata la cosa piu' facile e immediata.


se riprendi a 2/3 mt si,ma se riprendi a 10/11 mt con un sensore da 640x480 dove il pianeta ci sta appena allora divenda praticamente impossibile .
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010