1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 18:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminare ogni anno?
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli specchi degli S.C. Celestron e Meade sono più duraturi anche perchè sono prodotti secondo standard industriali ben collaudati, ed i trattamenti protettivi vengono fatti. Per gli specchi dei Newton la cosa è più aleatoria, a volte sono capitati a qualcuno degli specchi che non avevano nessuno strato protettivo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminare ogni anno?
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 14:53
Messaggi: 347
Località: Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo allora che sia il mio caso, secondo me i vecchi specchi non erano protetti perché io non lo mai pulito con niente......a meno che il vecchio proprietario, attraverso la luce l'alluminatura era quasi inesistente....strano :roll:

_________________
CELESTRON C8 XLT
Celestron advance gt
filtri UHC Kson-celestron lunari
CMO optistar pl130 hd


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminare ogni anno?
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vecchio proprietario?
non è che era già stato rialluminato e non protetto?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminare ogni anno?
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
spark70 ha scritto:
Credo allora che sia il mio caso, secondo me i vecchi specchi non erano protetti perché io non lo mai pulito con niente......a meno che il vecchio proprietario, attraverso la luce l'alluminatura era quasi inesistente....strano :roll:


Forse non l'aveva fatto quarzare ma semplice alluminatura che appunto dura molto di meno. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminare ogni anno?
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma ti riferisci ad un Newton? Anche alcuni specchi della Geoptic non avevano la quarzatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminare ogni anno?
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 14:53
Messaggi: 347
Località: Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ma ti riferisci ad un Newton? Anche alcuni specchi della Geoptic non avevano la quarzatura.



Mi riferisco al mio celestron C8, secondo me non era protetto anche perché il vecchi proprietario non aveva le capacita neanche di smontarlo......il tubo era del 99 secondo me non era quarzato dalla casa madre....essendo chiuso non mi spiego come sia potuto accadere......comunque alla prima schiarita nella mia zona lo provo :mrgreen:

_________________
CELESTRON C8 XLT
Celestron advance gt
filtri UHC Kson-celestron lunari
CMO optistar pl130 hd


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminare ogni anno?
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
strano molto strano, il vecchio trattamento starbright era molto molto resistente, fatto di argentatura e quarzo mezza lambda che per dissorversi nella soda caustica ci misi 3 giorni quello del mio C9 del 2000 rovinato da una mostruosa condensa , poi rovinata in fase di pulizia da me.
L'alluminatura nn quarzata ha il vantaggio che nn diffonde luce e da piu contrasto (su giove nel mio C9 adesso che ha quella si nota abbastanza rispetto a quella quarzata che feci succesivamente alla condensa che dicevo anni fa).
Il quarzo crea a livello microscopico colonne rosse come stalittiti/stalagmiti che diffondo luce e abbassano il contrasto.

Anche nel dobson 45cm ho scelto ugualmente quella senza quarzo, nn tanto x la riflettivita' appena maggiore (circa il 2-3% ogni specchio) ma per avere la minor luce diffusa possibile e il massimo contrasto sui colori dei pianeti.
L'ho lavata una volta senza toccarla e c'e' l'effetto fiore di loto, con le goccie che scivolano via dalla superficie. Certo che se andassi a toccarla x una pulizia "manuale" diventerebbe una pista di pattinaggio.
Non so quanto possa ammontare la perdita negli anni di riflettivita' visto che l'ho fatti solo 6 mesi fa, ma grazie ad un buon cielo di 1400mt ho visto in distolta la ic1296 vicino a m57 e la centrale, cosa che nn mi era mai riuscita prima, anche se nn posso affermare che sia merito solamente dell'alluminatura nuova.
vedremo fra 4-5anni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminare ogni anno?
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me senza una foto dello stato dello specchio prima della rialluminazione è difficile dare un parere sensato.
spark70, come hai fatto a decidere che era da rialluminare? Io ho fatto rialluminare il primario del mio newton 150F8, ma ecco come era conciato:
Allegato:
Commento file: Il primario pre-Berta
primario_1.jpg
primario_1.jpg [ 456.62 KiB | Osservato 951 volte ]
Non è stato difficile capire che aveva bisogno di manutenzione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminare ogni anno?
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
...Non è stato difficile capire che aveva bisogno di manutenzione.

esagerato! Un po' di viakal e risolvevi :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminare ogni anno?
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone...immagine terrificante! Ma dove lo avevi messo lo specchio, in un pollaio?? :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010