1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ced 214
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti.
Ieri buon cielo e buona trasparenza a Roma, anche se con seeing mediocre, vista la guida ballerina che mi ha accompagnato per tutta la serata.
Ne ho approfittato per fare questa Ced-214, facente parte della nube molecolare in Cefeo, e la IC-63 che posterò a fine elaborazione.
La foto è il risultato di 9 pose da 20 minuti filtrate con Halpha da 4,5nm, eseguite con Sbig st10 al fuoco del fsq106n.
Cieli sereni.

Terenzio.


Allegati:
Ced 214 forum.jpg
Ced 214 forum.jpg [ 441.91 KiB | Osservato 1184 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ced 214
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
forse poteva essere centrata meglio, comunque è ottima!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ced 214
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 13:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Terenzio ... bella profonda !!!

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ced 214
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 6:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero bella, Terenzio!!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ced 214
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è tantissimo segnale!! Vedo un ottimo potenziale di luminanza!
Come mai le stelle più luminose a uovo fritto?? :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ced 214
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Come mai le stelle più luminose a uovo fritto?? :D

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ced 214
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
forse poteva essere centrata meglio, comunque è ottima!

Eh sì. Il fatto è che avevo scelto il soggetto sbirciando su D.S.A..
Domenica sera monto l'attrezzatura e programmo di iniziare le riprese verso le 19.45, per poi controllare il tutto dal salone mentre guardo il derby.
Invece faccio il puntamento, e per la prima volta da quando la uso la montatura mi sbaglia il goto: l'oggetto è diverso.
Tra una cosa e l'altra, prove di puntamenti facili stranamente sbagliati e via dicendo, verso le 21 riesco a beccarlo manualmente. Alle 21.30 inizia la prima posa, mi accomodo a guardare il SECONDO tempo del derby, mi vanno gli occhi sul monitor, e vedo che la stella di guida è stata persa. Esco e... tutto coperto di nubi... :evil:. Smonto e vado a dormire alla chetichella.
Fine del primo tempo.
Secondo tempo.
Lunedì sera rimonto tutto, e la mach1 mi sbaglia nuovamente il puntamento. :cry: Già cadeva qualche santo dal paradiso alle mie imprecazioni, pensando ad un guasto. Invece cosa ti scopro rimuginando su internet? Su DSA l'oggetto mostrato non è NGC 7822, ma la vicinissima Ced 214, o SH2 171 che dir si voglia. Insomma tiro un sospiro di sollievo e visto il tempo nuovamente perso avvio la posa senza curare troppo l'inquadratura.
Diego B. ha scritto:
Come mai le stelle più luminose a uovo fritto??

A occhio di bue prego (nella vita sono chef :!: :P ).
Credo sia dovuto al filtro. Prima usavo un Astronomik da 6nm e non avevo problemi, ora ho il trittico della Custom scientific da 4,5nm per il narrowband e le stelle vengono così. Devo confessare che sono un po' perplesso, vista la classe e il costo dei filtri: che comunque tagliano proprio bene le lunghezze d'onda indesiderate.

Grazie a tutti per i commenti positivi.
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Ultima modifica di Terenzio il mercoledì 19 ottobre 2011, 23:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ced 214
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A volte ritornano :mrgreen:

bella immagine Terenzio, complimenti.
L'ho fatta anch'io un paio di settimane fa, ma l'ho denominata come ngc7822, devo dire che non era la prima volta che la riprendevo e ho sempre avuto difficoltà su questo soggetto, non so se perchè è difficile in se stesso o se ho sempre trovato condizioni sfavorevoli.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ced 214
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te Roberto, e ben ritrovato. 8)
Non ho trovato il soggetto particolarmente ostico (a parte inquadrarlo, ma puntavo l'oggetto sbagliato), infatti le singole pose lo mostrano tutto chiaramente, e l'elaborazione finale è leggera.
Dovrebbe essere un buon soggetto da tricromia in banda stretta: se avrò tempo ci proverò. Stavolta opererò in bin2, dato che col pellicano ho constatato che in bin1 ho poco segnale alla fine.
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ced 214
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La ST10 è molto più sensibile della ST2000, ma comunque quello che da maggiori problemi è l'S2, io di solito S2 e O3 li riprendo in bin2 e l'Ha in bin1, su questo soggetto ho fatto solo Ha, ma il cielo non era dei migliori viewtopic.php?f=5&t=64369
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010