L'ho recentemente acquistato io, però ho potuto provarlo solo una sera (dopo ho smontato il C8 per aggiungere il
blocco del primario). Mi ha fatto un'ottima impressione, è decisamente massiccio e il movimento molto fluido: mi ha permesso di mettere a fuoco Giove con molta precisione usando un oculare da 9mm sul C8 (225x).
Le cose che non mi sono piaciute:
- Il canotto con filetto SC regge il fuocheggiatore tramite 6 grani in nylon che tendono a spanarsi quando li si avvita
- I suddetti grani, sebbene stretti, tendono a permettere la rotazione del fuocheggiatore se quest'ultimo viene girato a forza
- Sebbene il collare per gli oculari sia molto ben fatto e stretto da ben 3 pomelli, la vite posta verso il basso risulta difficile da utilizzare perché troppo vicina con la vite di blocco della corsa
Il problema delle viti in teflon si può ovviare con la sostituzione tramite grani, possibilmente in acciaio, però facendo così si bollerà sicuramente l'innesto conico del canotto.
Un'alta cosa che mi ha lasciato perplesso è che non ho capito dove si possa alloggiare un motore: la vite 1:10 è dotata di una parte dentata per alloggiare una cinghia, ma il fondo fresato del fuocheggiatore non sembra avere una sede per avvitare un motore. Ci sono 2 coppie di grani nella parte inferiore: potrebbero, forse, essere rimossi per fissare una staffa ma non capisco quali servano per le regolazioni e quali siano sono
dei tappi.
Disponibile per altre domande.
PS: Ho trovato un'interessante discussione (in tetesco!!!) che può essere presa come spunto per la motorizzazione:
http://www.astro-foren.de/showthread.php?t=10957Non avevo notato che quelle
gole alla base del fuocheggiatore, fossero in realtà delle code di rondine...
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com