1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sensore sarebbe soggetto alla polvere e la pulizia (direttamente sul sensore invece che sul filtro) più delicata.
Visti i risultati anche nel diurno e tornassi indietro lo rifarei tranquillamente.
Piuttosto sono curioso di vedere cosa studieranno per la 400D che ha il filtro piezoelettrico antipolvere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
senza tener conto che se l'ottica non e' correttissima...l'IR verrebbe fuori... messaggio recepito!

La userei con il 66ED spianato quando vado in montagna.
(310 di focale)
Pur essendo ottimo il nanetto ho idea che qualcosa in IR sgarrerebbe...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
ma se recuperassi una 300 usata...
potrebbe anche stare senza alcun filtro?
(la userei solo per ASTRO)


Io faccio così con la 20D, e alterno esternamente un filtro da 2": IRcut se riprendo galassie, UHC-S se riprendo nebulose, IR-pass,...

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
quindi e' nuda la tua 20d?
ma dove lo metti il filtro?
io userei il WO66 e dovrei metterlo tra la macchina e lo spianatore...oppure ancor meglio...prima dello spianatore.

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
X Gianluigi.

Benone mi sa che presto avrai un'altro "cliente". :D

Grazie e mille intanto.

Dario.

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che la fotocamera la infilo nei fuocheggiatori da 2", il filtro lo avvito nel naso da 2" che vi entra.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
capit :)
Grazie Manu,vedro' cosa fare! ;)

Se riesco a non rompere le balle a Gianluigi e' ancor meglio,visto che comprensibilmente tutti si affidano a lui.
(veramente complimenti per la disponibilità...e' ormai merce rara!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Per chi è timoroso riguardo all'uso diurno della fotocamera una volta modificata, posso testimoniare che con il RIbilanciamento del bianco, e posizionando la ghiera di modalità in P= (AE) tutto funziona a meraviglia.


Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è una foto diurna ripresa con la Canon modificata (l'avevo messa in astrocaffè ma dopo un po' i messaggi vengono cancellati)
http://forum.astrofili.org/userpix/18_IMG_8069_2.jpg
In autofocus e modalità automatica (solo con bilanciamento del bianco personalizzato).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io adotto la soluzione del sensore nudo
ma con la Nikon d70.
Uso un adattatore a T baader dove e' allogiato un filtro da 2" ir pass(solo il vetro) e volendo posso toglierlo per metterci un filtro UHC -S sempre da 2 avvitandolo sul naso del sistema che poi va ad infilarsi nel rifrattore.
con questa soluzione si possono usare anche 2 filtri in cascata ma ancora non ho provato.
So comunque che la fotocamera non puo' funzionare per le foto diurne ..a meno che non inserisco un filtro dedicato tipo baader per le Canon ma compatibile per le Nikon.
per le foto normali uso un altra Nikon
ciao
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010