1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Foto Giove
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, serata fredda e ventosa non mi sarei mai aspettato di fare una discreta foto con molti particolari così.
Strumentazione: takahashi mewlon 250 web cam imaging source dbk 31 au barlow televue 3 x focale 9000 800 frames a 15 fps.Seeing 6/10


Allegati:
640bis  giove0026 11-10-18 00-29-11.jpg
640bis giove0026 11-10-18 00-29-11.jpg [ 25.61 KiB | Osservato 453 volte ]

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto Giove
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 23:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Povera Imaging Source che viene definita webcam :cry: :cry: :cry:

Per il resto è una bella fotina. Curerei diversamente in bordo, che da questo monitor vedo un po' netto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto Giove
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il bordo ha qualche problemino, ma è comunque una buonissima foto!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto Giove
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Luigi, a parte il bordo netto è una eccellente immagine, complimenti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto Giove
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Sono daccordo con gli altri. Bella ripresa, Luigi.
Guarda, se la DBK31 si offende, sono pronto a darle asilo da me!

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto Giove
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi per i complimenti, ma io ci capisco sempre meno,mi dite che il bordo e troppo netto, prima avevo sempre i bordi mangiati ora che ho imparato a fare il bordo ben contornato mi dite che c'è un problemino, ma come deve essere? Per la source avete ragione non la chiamerò più webcam. :oops: :oops: :oops:
Ciao Gigi

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto Giove
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona ripresa.
Rivedrei l'elaborazione, cercando di farla risultare il più naturale possibile. Il contorno non va bene così.
Predi come esempio un'immagine che sai essere ottima ( anche di qualche astro imager stravissuto ) e cerca di far risultare la tua con la stessa naturalezza, in modo tale da capire come agire su contorni e tiraggio dei wavelets ( nonchè sulla tricromia, anche se quella è più soggettiva).
:wink:

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto Giove
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea Mistretta-Andu ha scritto:
Buona ripresa.
Rivedrei l'elaborazione, cercando di farla risultare il più naturale possibile. Il contorno non va bene così.
Predi come esempio un'immagine che sai essere ottima ( anche di qualche astro imager stravissuto ) e cerca di far risultare la tua con la stessa naturalezza, in modo tale da capire come agire su contorni e tiraggio dei wavelets ( nonchè sulla tricromia, anche se quella è più soggettiva).
:wink:

Ciao ragazzi ho provato a confrontare le mie foto con un astroimager bravo, rendendole morbide e naturali. . Meglio di così non so fare.
A voi il giudizio.
Ciao Gigi


Allegati:
buonobis ggg giove0026 11-10-18 00-29-11.jpg
buonobis ggg giove0026 11-10-18 00-29-11.jpg [ 32.19 KiB | Osservato 347 volte ]
colori 640  giove 29 10 2011 h 00 47 ut .jpg
colori 640 giove 29 10 2011 h 00 47 ut .jpg [ 16.53 KiB | Osservato 347 volte ]

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto Giove
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Povera Imaging Source che viene definita webcam :cry: :cry: :cry:

Per il resto è una bella fotina. Curerei diversamente in bordo, che da questo monitor vedo un po' netto.

Davidem non ti importuno più, credo di aver capito cosa intendi per bordo netto.
Così va bene?


Allegati:
SI FORUM giove0026 11-10-18 00-42-05.jpg
SI FORUM giove0026 11-10-18 00-42-05.jpg [ 31.22 KiB | Osservato 323 volte ]

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto Giove
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Bravissimo. Hai capito cos'è che non era perfetto.
:wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010