andreaconsole ha scritto:
Al suo posto avrei fatto lo stesso, dato che preferisco spendere sul sicuro; ma ciò non toglie che si possa scoprire un modo per ottenere risultati migliori con i sensori 12bit, un giorno.
Perfettamente d'accordo...la vita è strana ed in continuo sviluppo
andreaconsole ha scritto:
Comunque "ha fatto benissimo" non lo direi in generale: dipende dagli obiettivi che uno ha
(ovviamente, se vi siete sentiti per telefono, tu puoi probabilmente dirlo con cognizione di causa).
Lo avevo infatti scritto:
Raf ha scritto:
Ovviamente stiamo parlando di riprese hi-res del sistema solare.
andreaconsole ha scritto:
Però questa posizione:
Raf ha scritto:
...
Non ho mai ripreso a 12 bit pur potendo farlo. Feci dei test al riguardo notando che non c'era nessuna differenza, assolutamente nesuna.
Ovviamente stiamo parlando di riprese hi-res del sistema solare.
Continuerò sempre ad 8 bit.
Questa è la mia posizione al riguardo.
...
non mi piace molto: anche il sistema tolemaico andava una bellezza...
Cavolo Andrea! Io sono un semplice astro-imagers che cerca di sfruttare al meglio quelle rarissime serate con seeing ottimo per delle decenti immagini! Le mie risposte penso abbiano un peso ben diverso che quelle di Tolomeo

. Io semplicemente scrivo quella che è la mia personale opinione al riguardo avendo, tra l'altro, fatto diversi test anni addietro riguardanti la stessa serata, stesso oggetto ripreso (Giove e Luna) e medesimo (la certezza al 100% è difficile come ben sai) seeing.
Ricordo che qualcuno, non so se anche Marco, aveva fatto riprese ma con seeing differenti...cosa che ovviamente altera ogni tipo di test e valutazione.
Quello che ho notato è che sommando centinaia di frames, ogni tipo di singola minimissima differenza (la puoi verificare in alcuni casi valutando gli ADU ripresi nelle singole immagini) si annulla completamente. Questa "nuova" forma di processing, e cioè la somma di centinaia di immagini una sopra l'altra, annulla seriamente ogni eventuale differenza. Ripeto che parlo di hi-res dove sappiamo che la dinamica ed il constrasto sono ben differenti rispetto al deep. L'esposizione lunga del deep è nettamente opposta alla necessaria bassissima esposizione sui pianeti e soprattutto luna e sole.
andreaconsole ha scritto:
Concludo dicendo che i test, se non sono fatti nelle giuste condizioni, possono non rivelare aspetti interessanti...

Quoto anch'io. Basta un momento con seeing anche minimamente differente, per ottenere immagini diverse e non per i bit!
Spero di aver chiarito meglio la posizione.
Raf