1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 14:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
sono Massimo e sono nuovo di questo forum. Come è evidente mi sto avvicinando all'astrofilia
e avendo ricevuto in regalo uno Skywatcher 60/700 che mi dicono buono per cominciare la domanda è:
cosa posso vedere con il mio Skywatcher 60/700? tipo luna, sitema solare ecc

Grazie
Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Io sono uno dei più grandi astrofili viventi :D e ho cominciato proprio con un rifrattore 60/700 (era Stein non SW ma sempre sessantasettecento era) e per moltissimi anni non ho avuto bisogno di cose più grosse, perchè lo usavo seriamente. Certo il cielo di notte non era bianco come adesso dava più sul nero ma tanto io osservavo la Luna, Giove, Saturno, Marte (così così) Mercurio e Venere (le fasi) Urano Nettuno e Plutone ASSOLUTAMENTE NO, le più belle stelle doppie (non finivo mai di scoprirne) e poi gli ammassi aperti e globulari (questi ultimi come simpatiche nuvolette)...come vedi hai di che divertirti per un bel pò. Poi mi sono costruito un telescopio da 500mm e non ho visto più niente. :roll:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 12:15 
Ciao.
Come detto, con un 60ino puoi divertirti per lungo tempo.
Sono alla tua portata tutti gli oggetti del Catalogo Messier, ed i principali oggetti del Sistema Solare.
La focale di 700 è interessante, ne lungo ne corto, e ne fa un telescopietto decisamente versatile.
Il punto debole saranno certamente la montatura, la diagonale, il cercatore e gli oculari in dotazione.
Poi il requisito fondamentale resta comunque il cielo...
dalla città come già detto più che la Luna, i pianeti "di stagione" ed i 4 "fari nella notte" di Messier (che sono un po' di ammassi, qualche galassia ed alcune nebulose...) non potrai vedere, ma è già qualcosa...
da un cielo buio hai invece a portata di strumento oltre un centinaio di oggetti.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok,
comincia ad aprirsi un mondo anzi un universo!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010