1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

vorrei che si discutesse su una cosa che di questi tempi mi assilla, ovvero la relazione tra vignettatura a lunghezza delle esposizioni, sempre che tale correlazione esista.

Mi sorge una domanda che come presupposto (spero non sbagliato) ogni CCD abbia un certo limite di tempo di ripresa in cui anche allungandolo e di molto il guadagno in termini di segnale dell'oggetto DS aumenta di poco, mentre il gradiente eventuale o la vignettatura data da IL (o dalla Luna) aumenta in modo esagerato.

Se questo che affermo fosse vero, è utile sapere quando questo limite si raggiunge.

Questa domanda mi sorge in quanto nell'ultima settimana, con la Luna piena o giù di lì, ho ripreso tantissimo e solo in Ha e mi sono accorto che se espongo per 20 minuti mi si forma una vignettatura notevole, con anche un anello verso il suo esterno, mentre con 10 minuti molto meno, quasi nulla.

Se però vado a sommare la stessa quantità di tempo di ripresa in frames da 10 minuti, vedo che il segnale ottenuto è quasi uguale a quello dello stesso tempo in frames da 20 minuti.

Quindi deduco (e spero di non sbagliarmi) che per quel determinato oggetto, in quelle specifiche condizioni di Luna o di IL meglio integrare maggiormente con più frames da 10 minuti che l'esatta metà da 20 minuti.

E' corretto quello che penso?

Altra cosa: il rumore che viene abbattuto nel sommare un numero maggiore di frames, avviene per il maggior numero di frames o per la maggiore integrazione?

Mi spiego meglio: dato che si hanno per esempio 7 ore di riprese, il rumore verrà ridotto meglio con 100 frames da x tempo o con 50 frames che ahnno il doppio dell'esposizione (come tempo)?

O non cambia nulla?

Un grazie a chi saprà dare interessanti consigli.

Una buona giornata a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio,

questa è una annosa questione!
Innanzitutto voglio dirti che, il contributo della vignettatura, percentualmente, è sempre lo stesso e va sicuramente eliminata con un buon flat field. Per quanto attiene alle immagini da sommare, certamente da cieli inquinati, è meglio fare più pose più brevi da mettere insieme. Il fatto è che, in ogni caso, è necessario prevedere quale dabba essere il contributo di rumore readout massimo che vogliamo "tollerare". Siccome, specie in bande strette, si parla di pose lunghe ma che generano pochi ADU di differenza, è necessario che la posa minima restituisca comunque un segnale che superi, della percentuale di tolleranza stabilita, il readout! Lo shot noise, ovvero tutto il contributo di rumore generato dal sistema e dallo sky noise comprende anche il readout ma, quest'ultimo, non può essere migliorato con la somma delle immagini poichè un contributo fisso ineliminabile del sistema. Bisogna quindi che il minimo segnale che si intende rilevare sia almeno appena al di sopra del readout per poterne beneficiare. E' chiaro che perti deboli e diffuse richiedano tempi più lunghi a discapito delle aree luminose. Per la determinazione dei tempi di posa minimi da mettere insieme (nel caso di IL più frames puoi mediare, prima vieni a capo dello sky noise) puoi fare delle prove ed utilizzare, come guida, questo link:

http://ccdware.com/resources/

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Joe,

molto interessante il calcolatore di esposizioni e anche il resto che hai scritto, seppur non di immediata comprensione, con calma ce ne verrò a capo.

Grazie delle info.

Una cosa volevo dire, ho visto che nelle scelte del sensore non compaiono CCD con l'8300 come il mio, fa differenza o posso prenderne uno che gli assomiglia?

E se sì, quale?

un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio,

se presti attenzione, noterai che nella pagina del calcolatore, è possibile inserire manualmente i parametri della camera (gain, readout noise, dark current ecc.), le informazioni le dovresti avere nel manuale della tua camera o nelle informazioni tecniche.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ok bene, stasera ci guardo, spero di capirci in fretta :) altrimenti romperò ancora le scatole ;)
Grazie e buona serata.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010